L'evento
Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1135
La cerimonia di consegna del Premio Nazionale “Educazione alla Pace e ai Diritti Umani”, promosso dall’Associazione Genitori Scuole Cattoliche - AGeSC Comitato Provinciale di Lucca, si è svolta presso il Liceo Linguistico G.G.Byron per premiare gli studenti vincitori del concorso rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.
Dopo i saluti della Dirigente Scolastica, Dott.ssa Alessandra Raggio Casali, è intervenuta l’Avv. Francesca Saverio Panico, Consigliere e Membro del Comitato Provinciale AGeSC in rappresentanza della Prof.ssa Michela del Carlo, Presidente del Premio, che ha introdotto i temi della pace e dei diritti umani illustrando il Consiglio d’Europa e la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), firmata a Roma nel 1950. A presentare il Premio è stata Lucrezia Eleonora dell’Aquila, giovane pianista, cantautrice e giurista, con esperienze istituzionali a Roma presso la FAO e il Ministero degli Affari Esteri e a Stoccolma presso il Museo dei Premi Nobel, che da anni collabora con il Comitato Provinciale AGeSC. Il Premio, che da nove anni l’Associazione AGeSC porta avanti nelle scuole, è suddiviso in tre sezioni: elaborati scritti, grafici e multimediali.
Il Liceo Linguistico G.G. Byron ha partecipato al concorso presentando un elaborato grafico, al quale la Commissione Giudicatrice ha assegnato il Primo Premio della Sezione Grafica per la sua originalità e creatività nell’evidenziare i principi e i valori fondamentali tutelati dalla Convenzione e la promozione della pace, con una lettura estesa all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e all’Enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco.
Prima di consegnare i premi agli studenti vincitori, è intervenuto il prof. Roberto Luzi, Docente di Religione Cattolica, referente del progetto presso il Liceo Linguistico G.G.Byron , che ha illustrato il percorso didattico portato avanti dalle Classi Prima e Quarta per realizzare l’ elaborato grafico, ringraziando gli alunni e la scuola. Alla cerimonia erano presenti anche la Vice-Preside del Liceo, Dott.ssa Arianna Fanani e alcune Docenti della Classi Prima e Quarta.
Terminati gli interventi, Francesca Saverio Panico ha proclamato i vincitori, costruttori e ambasciatori di pace, e consegnato loro i premi e le medaglie celebrative: per la Sezione Grafica - Primo Premio a Massimo Lenzi, Classe Prima A; Primo Premio a Maria Febe Bruno, Eleonora Cima, Matteo Giusfredi Angeli, Asia Lorenzetti, Matilde Marcheschi, Asia Martini, Alessandro Onofri, Rachele Rigali Classe Quarta A.
Grande soddisfazione per l’ottima riuscita del progetto didattico e della cerimonia finale è stata espressa dalla Dirigente Scolastica, Alessandra Raggio Casali, che ha ringraziato la Presidente del Premio, Michela del Carlo, il Comitato Provinciale Agesc, rappresentato da Francesca Saverio Panico e da Lucrezia Eleonora dell’Aquila, gli studenti vincitori e il docente referente del liceo.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 3936
Si chiama Osvaldo Cruz, è brasiliano di San Paolo, parla perfettamente l'italiano e l'inglese, forse, chissà, qualche altra lingua ed è, ovviamente, madrelingua portoghese. In più metteteci che è anche simpatico, brillante, gaudente almeno all'apparenza visto che ama il cibo e la cucina italiani e riveste il prestigioso ruolo di amministratore delegato di Korber, un colosso dell'industria cartaria con quasi due miliardi di euro di fatturato, subentrato alla ex Perini di Sorbano del Vescovo e, attualmente, una delle aziende più innovative e dedite al risparmio energetico che ci siano sulla piazza. Dopo questa premessa si può anche capire come l'organizzazione dell'evento a margine della rassegna iT's Tissue dedicata al mondo variegato e dell'eccellenza italiana nel settore, ieri sera a Villa Rossi a Gattaiola, abbia pienamente centrato l'obiettivo.
In una serata sicuramente calda, ma via via che il tempo passava mite e addirittura piacevole, lo staff dell'azienda tedesca che vanta stabilimenti in varie parti del mondo e migliaia di dipendenti, ha predisposto un servizio di assistenza catering davvero ineccepibile. Come location è stata scelta una delle più belle residenze lucchesi, quella villa Rossi in via di Villa Altieri a Gattaiola regno incontrastato da sempre della scrittrice Francesca Duranti.
Atmosfera vivace e ricca di idiomi sui quali trionfava, inevitabilmente, l'inglese, il grande parco della villa ha ospitato un aperitivo a partire dalle 19.30 che si è, poi, concluso poco prima delle 21 con l'accesso al primo piano dell'edificio già predisposto per circa duecento commensali. Particolare attenzione ai vini, che hanno visto rosso e bianco alternarsi risvegliando alternatvamente il palatoaccompagnando un paio di primi niente male e un filetto di cinta senese con tanto di verdure tuffato nella fonduta di formaggio.
Non sono mancati ed è stata una bella sorpresa, il prestigiatore che ha catturato l'attenzione dei presenti con numerosi giochi e un musicista con tanto di sassofono. "Abbiamo organizzato questo evento - ha commentato Osvaldo Cruz - proprio per mostrare, in una sorta di vetrina, l'eccellenza italiana di questo settore, il tissue, ai numerosi clienti provenienti da tutto il mondo. Purtroppo mancano gli imprenditori di Giappone e Cina, così come anche quelli di Russia e Ucraina sono, per ovvie ragioni, assenti. Ma ciò non toglie che la manifestazione iT's tissue è un fiore all'occhiello per la nostra realtà industriale e per quella lucchese in particolare. Se la guerra ha provocato qualche disagio? Certamente, non dimentichiamo che proprio il conflitto attualmente in corso ha causato un aumento esponenzile dei prezzi dell'energia e per un settore come quello cartario che ne consuma a iosa, è indubbiamente un grosso andicap. Questa era a Villa Rossi abbiamo voluto accogliere in una location straordinaria i nostri amici che hanno, così, tra una visita ai padiglioni delle aziende, la possibilità di godersi il clima mite e la bellezza di un luogo come questo".
Meravigliosa la villa, con soffitti e pareti affrescati e una illuminazione calda e protettiva. Splendida la torta a più piani che ha chiuso la serata. Inutile aggiungere, come del resto ha spiegato lo stesso amministratore delegato di Korber Tissue Spa, come questo gran numero di visitatori presente a Lucca e dintorni per alcuni giorni, la durata della manifestazione, rappresenti un importante indotto per il turismo d'affari e non soltanto.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: