L'evento
Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1324
Mercoledì 22 giugno, alle ore 21, presso il Ristorante L'Oste di Lucca, situato in via Cenami, n.13 , si terrà una Cena di Beneficenza a favore della piccola Jo, Santabarbara, finalizzata alla raccolta di fondi a favore della bambina, in modo da poter continuare il percorso operatorio intrapreso in Florida dal 2019.
L'evento è patrocinato dalla Fondazione Cassa di Risparmio e dal Comune di Lucca, vedrà la partecipazione a titolo gratuito di : Graziano Salvadori , Attore e Comico; Elisabetta Della Santa, Cantante lirica, Ambasciatrice della Musica italiana in Romania; Ilaria Andreini , Cantante, già Esmeralda del Notre Dame de Pais di R. Cocciante; Ely e Fabio, Fabio Ciardella , Cantante pop lirico, Ambasciatore della Cultura musicale italiana in Romania; ed altri importanti artisti del mondo televisivo, teatrale e musicale (in via di definizione) i quali interverranno tutti a titolo gratuito. Luci e Fonica a cura di del Dj Luigi Francesconi
La soria di Jo : Jo una bellissima bambina di quattro anni, i cui nonni sono originari di Pieve Fosciana.
Nata con un grave problema alle tibie (Emilia Bilaterale) e purtroppo in Italia l'unica soluzione proposta alla famiglia era l'amputazione di entrambe le gambe, mentre n Florida grazie ad una serie di interventi si è prospettata loro, la possibilità di curare la piccola e far si che potesse camminare come tutti i bambini, ma per poter affrontare questo percorso era necessario raccogliere 500.000 €
Al momento attraverso spettacoli, donazioni, il coinvolgimento di artisti del mondo dello spettacolo come ad esempio i ragazzi de Il Volo, Fabio Insinna Michele Torpedine ecc, , oltre alla vendita di gadget, ne sono stati raccolti oltre 380.000 euro, grazie ai quali Jo ha potuto raggiungere la Florida dove è già stata sottoposta ai primi tre interventi chirurgici ed oggi grazie a da due tutori può stare in piedi e camminare autonomamente, ma il percorso è ancora lungo. Ad ottobre la piccola dovrà tornare in Florida presso la Clinica del dott. Paley, dove sarà nuovamente sottoposta ad alcuni delicati interventi chirurgici, tra i quali l'allungamento di una delle tibie. Serve pertanto ancora ancora l'aiuto di tutti noi.
E' possibile trovare informazioni, foto e filmati relativi alla sua situazione sanitaria e documentarsi sui progressi che sta facendo consultando la pagina Facebook: I sogni di Jo e sulla pagina del Comitato I SOGNI DI JO.
Info e prenotazioni al 338 811 9823
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 737
Questo evento, che come obbiettivo principale aveva quello di proporsi come opportunità di riconoscimento identitario alla comunità cinese locale, ha visto per tutto il giorno protagonisti soprattutto i bambini, che hanno potuto apprendere e toccare con mano, grazie alle spiegazioni dei volontari dell’associazione ToscanaGo e dalle lezioni di Francesco Portorì e Luciano Barbati, le tecniche e la filosofia che stanno alla base di questi affascinanti giochi orientali.
“L'esperienza con i bambini dell’Istituto Toniolo è stata molto positiva. Tutti noi volontari dell'associazione ToscanaGo siamo rimasti davvero molto contenti; ho avuto l’impressione che i bambini abbiano seguito buona parte dei discorsi che abbiamo fatto, e a posteriori penso che l'idea di alternare i discorsi storici e filosofici sul Go con l'illustrazione delle (due sole!) regole di gioco e con esempi di gioco abbia aiutato la comunicazione e l’apprendimento immediato; alla loro età ci si appassiona al gioco molto rapidamente. Certo c'è chi immediatamente entra nello spirito del gioco e si concentra, chi soffre perché l'avversario lo batte, chi perde la concentrazione, per cui è stato importante per noi seguire le partite e intervenire quando necessario.
Come suoi tratti particolari, questo gioco antichissimo incoraggia il rispetto dell'avversario e il giocare "con" e non "contro", per creare assieme una bella partita: nella cultura goistica si augura sempre buona partita quando si comincia e si ringrazia quando si finisce, non farlo è considerato molto maleducato.
Ci auguriamo di riuscire più spesso a collaborare con le scuole o altre associazioni, perché siamo convinti che il Go sia un gioco bellissimo. Come tutti i giochi, aiuta a esercitare la concentrazione e l'autocontrollo, a gestire la vittoria e la sconfitta, a confrontarsi con gli altri e valutare se stessi.
Ci piacerebbe replicare con altri eventi di questo tipo, e continuare a collaborare con l'associazione EstOvestEst e con le scuole”, ha affermato Francesco Potortì, presidente dell’Associazione ToscanaGo e della Federazione Italiana Gioco Go (FIGG), una realtà che vede Pisa tra le città italiane con il maggior numero di appassionati di questo gioco.
Anche da parte dell’Istituto Confucio tanto entusiasmo e soddisfazione, soprattutto da parte delle volontarie madrelingua cinesi che hanno aiutato i ragazzi del Toniolo e tutti coloro che hanno partecipato all’evento nel corso della giornata a capire i giochi, spiegando loro le regole in lingua inglese.
Nei prossimi mesi l’Associazione EOE organizzerà altri eventi come questo e molti altri ancora; la sinergia tra le associazioni e le istituzioni, infatti, mira proprio a questo, a valorizzare le potenzialità per arrivare a colmare lacune e a stimolare interessi; un ruolo chiave avuto anche del Comune di Pisa, che riesce a dare un posto di rilievo alla comunità cinese anche in ambito culturale, superando lo stereotipo di mero partner commerciale.
Hanno partecipato all'evento professori universitari, come Xu Ji Hua, che dagli anni '80 sono presenti sul territorio e che attraverso questo tipo di iniziative possono arricchire il tessuto cittadino e creare un ponte tra il territorio e gli studenti cinesi che vi soggiornano coinvolgendo, proprio come in questo caso, direttamente i giovanissimi, che hanno la responsabilità dell’inclusione e della conoscenza nel presente, ma soprattutto nel futuro.
- Galleria: