L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 663
Con ordinanza n. 8 del 13 settembre 2022, il Parco delle Alpi Apuane ha disposto la rimozione di un manufatto in pietra istallato nei giorni scorsi nei pressi del Monte Forato nel comune di Stazzema in assenza del Nulla Osta del Parco.
A seguito di alcune segnalazioni da parte di escursionisti, il Comando Guardiaparco ha rilevato la presenza di un manufatto in pietra, saldamente infisso nel suolo con una base in cemento, raffigurante una testa antropomorfa.
L'istallazione di manufatti come questo e come ogni intervento di modifica del territorio e del paesaggio da eseguirsi all'interno dell'area protetta del Parco, è soggetta al rilascio del Nulla Osta.
Da qui, l'ordinanza di sospensione e riduzione in pristino che impone all'autore, al momento sconosciuto "l'immediata rimozione del manufatto e la riduzione in pristino, la risistemazione e l'eventuale ricostruzione dell'assetto morfologico ed idrogeologico e delle specie vegetali ed animali con effetti immediati dalla data di pubblicazione sull'albo pretorio on line del Parco".
Le opere dovranno essere eseguite entro 20 giorni dalla data di pubblicazione dell'ordinanza. Nel caso in cui le opere ordinate non vengano eseguite entro il termine stabilito dal loro autore, sarà il Parco stesso a provvedere direttamente, riservandosi la facoltà di rivalersi per le spese sostenute, sul responsabile della istallazione, una volta individuato. Il Parco provvederà anche ad avviare tutte le procedure e misure sanzionatorie previste per legge, per gli interventi realizzati in assenza del proprio Nulla Osta.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 511
Domenica 18 settembre, Careggine vestirà i panni nobili e popolani di un Medioevo ancora vivo nella cultura e nelle tradizioni popolari della Garfagnana. "Bosa Medievale" è il suo titolo, dal nome del luogo dove sorge oggi l'azienda agricolo-naturalistica del Parco delle Alpi Apuane, con il suo austero e ancora misterioso edificio antico, immaginato come il centro della Curtis rurale che fu dei Nobili Da Careggine e Bacciano.
L'evento del 18 settembre vuole dunque proporre una giornata di rievocazione multiepoca, tra dame e cavalieri, artigiani e mercanti, popolani e servi della gleba. L'invito, rivolto a tutti, è di percorrere insieme quattro passi indietro nella storia di Careggine e di rivivere così momenti di vita signorile e contadina di questo borgo medievale delle Apuane interne. L'obiettivo dichiarato dell'iniziativa è poter ricostruire uno spaccato di ruralità storica per illustrare a fini educativi le attività materiali e immateriali del tempo, che hanno segnato in profondità il rapporto tra attività umane e ambiente naturale, contribuendo a delineare gli attuali tratti salienti del paesaggio agrario e culturale della zona.
Il ritorno al passato feudale è riproposto attraverso allestimenti scenici e laboratori storici, con l'immancabile mercato dei mestieri, i duelli di spada, il tiro con l'arco, i falconieri, i giochi di bandiera, le danze antiche, i canti dei giullari e la cucina tradizionale. Momento clou dell'evento sarà, nel primo pomeriggio della festa, la Disfida del Tiro, l'antico gioco ancora oggi praticato a Careggine, che vede tre squadre competere tra di loro con il lancio di una forma di formaggio da 30 kg lungo le strade del borgo. È questa un'edizione straordinaria rispetto alla tradizionale gara agostana, ma con giocatori in costume d'epoca e un Palio dedicato a Giuseppe Nardini, indimenticato presidente del Parco.
Tra gli spazi medievali rievocati degna di nota è la "Zecca abusiva" di Careggine, che qui fu realmente attiva nel XII secolo in località Castellaccio, dove i Nobili del luogo falsificavano monete lucchesi e genovesi. Per l'occasione sarà riprodotta una copia perfetta del denaro enriciano di Lucca, acquistabile durante l'evento. Altre scenografie del tempo sono ricostruite all'interno e in prossimità dell'antico edificio di Bosa, come la sala nobiliare con le tavole imbandite, il giardino concluso delle erbe officinali, la taverna frigida, la stanza dei templari e l'accampamento militare.
Durante l'evento di "Bosa Medievale" avranno corso ufficiale il fiorino d'oro e quello d'argento, che si potranno cambiare all'ingresso della Curtis e varranno per acquisti alla mensa e alla taverna. Lo spazio di Bosa offrirà dunque un servizio di degustazione con un menu di rievocazione, opportunamente rivisto per adattarlo ai gusti correnti, ma comunque privo di tutti quei prodotti agroalimentari giunti in Europa dopo il 1492. Altre opportunità di fruizione enogastronomica saranno offerte dai vari ristoranti e punti di ristoro di Careggine e delle vicine frazioni, potendo così soddisfare ogni esigenza e gusto in linea con la migliore tradizione locale, anche con proposte di piatti a km zero e di ispirazione medievale.
Diversi gruppi di rievocazione parteciperanno all'evento, tra cui i "Giullari dell'allegra brigata", i danzatori di "Antica Massa Cybea", così come gli uomini armati della "Compagnia della spada e della veglia", i "Cavalieri della rocca" e gli "Arcieri dello spino fiorito", senza dimenticare il fondamentale apporto di sbandieratori, musici e figuranti della contrada "Il ponte" di Forte dei Marmi.
L'evento è organizzato dal parco regionale delle Alpi Apuane (Apuan Alps UNESCO Global Geopark) in stretta collaborazione con il comune di Careggine e l'associazione monte Sumbra.