L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1337
Dopo la dipartita di Andrea Cosimini, ecco che al giornale si è resa necessaria una rimpatriata enogastronomica per definire programmi, obiettivi e linee di azione: oltre al 'vecchio' maratoneta Simone Pierotti, decano delle Gazzetta, una new entry, Giulia Aurora Guidi e un gradito ritorno, quello di Cinzia Guidetti. Ma non è tutto. Andrea Pedri è un pezzo da novanta, ha scritto bene da subito e si occupa di tutto. E poi c'è anche Lorenzo Fiori, nipote di Andrea Bertucci, che mastica di sport alla grande, poi Daniele Venturini che, con le sue apparizioni, contribuisce alla causa comune. Infine, Loreno Bertolacci, un amico prima ancora che un collega e collaboratore. Tutti a cena da Antonio Di Cecio perché la bistecca alla fiorentina alta quasi sette centimetri la volevamo a tutti i costi assaggiare cotta sulla pietra ollare. Poi, come al solito, qualcuno ha degenerato, portando in tavola anche l'antipasto dell'Oste e qualche pizza un paio delle quali così piccanti da stendere e far soffrire il commercialista delle Gazzette Giovanni Ansel e anche il povero direttore che fa fatica a dimagrire vittima com'è dei suoi istinti fagici. Chissà che qualcuno non si auguri che, prima o poi, schiatti a tavola. Vedremo di non accontentarlo.
Se partire è un po' come morire, ritornare è un po' come rivivere. Lo diciamo da sempre e Cinzia Guidetti ne è la testimonianza. Così come, in tempi passati, lo è stato per Andrea Cosimini e qualcun altro. Le Gazzette, in fondo, non si dimenticano mai. Giulia Guidi è una nuova entrata che ha subito mostrato volontà e voglia di fare. Vedremo se durerà perché nella vita e non solo non è tanto importante partire, ma arrivare al conseguimento del traguardo voluto.
Dimenticavamo l'ospitalità di Antonio Di Cecio che, per la prima volta in tanti anni, si è seduto alla tavola della Gazzetta e ha mangiato - e bevuto - insieme alla ciurma. Due bottiglie di champagne, quindi un rosato portato appositamente dalla Corsica dove la cultura enologica si sta facendo strada a velocità sostenuta e, alla fine, anche un vino della Maremma che l'Oste di Lucca ha stappato per chiudere in bellezza. C'era, ovviamente, anche Cip, al secolo Ciprian Gheorghita, fotografo e gaudente che al vino ha preferito la birra. Sciocco.
Foto di Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1496
Manca ormai poco al completamento dell’intervento di rigenerazione del Parco Fluviale lungo il fiume Serchio nei pressi della Terrazza Petroni voluto e sostenuto da Agos, società leader nel settore del credito al consumo, nell’ambito del programma Parchi Agos Green&Smart, nato per comunicare i valori “green” e “prossimità” alla base della strategia di sostenibilità di Agos, che si esprime attraverso l’impegno di Agos for Good. Un format originale e inedito che favorisce la collaborazione tra Impresa, Istituzioni, Fondazioni nazionali, Associazioni locali sportive e del Terzo settore e cittadini.
Il nuovo volto del Parco Fluviale sarà presentato ai lucchesi il prossimo 1° ottobre con una giornata dedicata a sport e sostenibilità, aperta a tutti e rivolta in particolare alle famiglie e ai bambini.
Realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e sviluppato da Brand for the City, l’intervento porta anche a Lucca, il nuovo modello, unico in Italia, di ‘Parchi urbani a 4 dimensioni’ – Green, Sport, Smart, Art - voluto da Agos per dare ‘qualcosa in più’ a parchi urbani già esistenti da valorizzare in diverse regioni italiane. Il primo Parco Agos Green&Smart è stato realizzato a Milano nel 2021, il secondo è stato inaugurato a Catania il 17 settembre, per passare a Roma entro l’autunno ed estendere in futuro il progetto ad altre città italiane.
Una porzione del Parco Fluviale di Lucca viene dunque rigenerata seguendo il modello di Agos con nuove piantumazioni e manutenzione del verde per quanto riguarda la dimensione ‘Green’, con la riqualificazione dello skate park per la tematica ‘Sport’, con l’installazione di app sportive lungo i percorsi per il filone ‘Smart’ e con l’intervento di land art alla vecchia torretta Enel per l’elemento ‘Art’. Completano l’intervento l’area pic nic rinnovata e uno spazio aggregativo con nuovi arredi.
«Agos for Good esprime la volontà di agire per un progresso condiviso – commenta Laura Galimberti, Direttore Legal Affairs e Corporate Sustainability di Agos -. Un impegno forte verso l’ambiente e verso le nostre persone, i nostri clienti, per cui vogliamo essere un riferimento costante valorizzando la relazione e garantendo allo stesso tempo efficienza e innovazione. Ci piace affermare che solo insieme possiamo costruire il nostro domani e crediamo che il progetto ‘Parchi Agos Green & Smart’, che ci vede e ci vedrà impegnati sul territorio assieme alle comunità locali, sia una rappresentazione concreta di questo concetto».
Il nuovo Parco apre simbolicamente le porte sabato 1° ottobre con una giornata inaugurale all’insegna della pratica sportiva e della sostenibilità. Sono previsti, dalle 10:00 fino alle 18:00 laboratori green, a cura di WWF, e tantissime attività sportive che coinvolgeranno bambini e ragazzi in numerose discipline grazie alla presenza delle associazioni sportive locali. Alle 11:00 è in programma il taglio del nastro alla presenza delle autorità, di Agos e dei partner del progetto. Per tutto il giorno si potrà assistere a esibizioni e invito allo sport di corsa, skate, roller, mountain bike, scherma, tiro con l’arco, arti marziali, basket, bicicletta, ginnastica ritmica e rafting. Saranno inoltre presenti Croce Verde, Protezione Civile e Anpana.
Tutte le informazioni sui Parchi Agos Green&Smart sono sul sito parchiagosgreensmart.com