L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 858
Torna, dopo gli anni del Covid, la tradizionale cena vegetariana di beneficenza a favore di Anpana Lucca. Il momento non è dei migliori e, per venire incontro a chi desidera partecipare, quest'anno, pur essendo aumentato particolarmente il costo della vita, grazie alla disponibilità del titolare del Ristorante che ci ospita, il prezzo della cena è stato ridotto ad 20 euro. Il conviviale, ormai una tradizione tra le varie iniziative fisse che Anpana Lucca porta avanti da anni, si terrà il 18 novembre, alle ore 20,30, preceduto da un cocktail di benvenuto a partire dalle ore 20,00, presso il Ristorante villa Papao in Via Vecchia Pesciatina n. 110/108 a Lunata. In questi ultimi anni sono molto aumentati gli interventi dei volontari di Anpana Lucca sia in ordinario (ad esempio i recuperi di pulli e piccoli selvatici che, in questo 2022, sono stati oltre 430), sia sulle emergenze (assistenza Covid e, di pochi giorni fa, il recupero e il trasferimento degli animali, vivi e morti, a seguito della tragica esplosione di Torre) ma, non potendo contare su proventi o rimborsi a livello statale o regionale come le grandi Associazioni - fanno presente in Anpana - è per noi fondamentale contare sull'aiuto della cittadinanza raccogliendo proventi anche con una cena di beneficenza. Questo il menù della serata: cocktail di benvenuto (a partire dalle ore 20), crostini con funghi, bruschette, carpaccio di melanzane, formaggio e rucola, tortino di verdure al gorgonzola, verdurine fritte, polpettine vegetariane, torta salata di ricotta e verdure, frittata con porri e cipolle, risotto ai funghi, ravioli pesto e pomodorini, dessert, acqua, vino della casa, caffè.
Scopo della cena di beneficenza l'allestimento di un fuoristrada di soccorso animali, usato, da poco acquistato, da utilizzare in ordinario e sulle eventuali emergenze.
A tutti i partecipanti, sino a termine scorte, un campioncino cibo cani/gatti offerto dalla Azienda Vet-Line.
Per prenotazioni - accettate sino al 13 novembre - o per delucidazioni sulla cena, contattare il 366/2780347 o il 347/0111662 oppure scrivete a
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 428
Sabato 5 novembre alle ore 11 all' Istituto Tecnico Agrario Nicolao Brancoli Busdraghi, verranno piantumati i primi 30 alberi donati alla comunità da volontari e cittadini, attraverso il progetto "Un albero in più per Lucca".
Ricordiamo che attraverso il progetto, che il nostro Comitato porta avanti da diverso tempo, è possibile adottare, donare o regalare un albero, con lo scopo di supportare le attività di Croce Rossa, facendo al contempo una scelta a sostegno dell'ambiente.
In particolare, il Comitato di Lucca per questa iniziativa ha scelto come simbolo l'albero del melograno: una pianta capace di vivere oltre cento anni e che rappresenta uno dei sette principi fondamentali dell'Associazione: l'universalità. Inoltre, i frutti sono di un colore rosso vivo proprio come le divise dei volontari: grazie alle loro proprietà sono capaci di apportare benefici salutari.
L'idea è nata lo scorso anno per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, un problema umanitario di fronte al quale la Croce Rossa non è mai rimasta indifferente. Gli alberi, grazie all'acquisto, hanno dato e daranno inoltre vita a tantissimi progetti e attività del comitato sul territorio lucchese: attività sociali, ma anche attività rivolte ai senza tetto, attività di trasporto dei pazienti disabili, attività di screening, attività rivolte ai giovani, attività di sensibilizzazione e naturalmente attività logistiche e di protezione civile.
E' possibile sostenere il progetto attraverso il link:https://www.criluccaprogetti.it/un-albero-in-piu-per-lucca/
Siete con la presente inviatati a partecipare all'iniziativa, contribuendo a diffondere questa importante attività.


