Anno XI 
Martedì 26 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
24 Novembre 2022

Visite: 378

Malattia di Parkinson, a che punto è la ricerca? E le cure? Per rispondere a queste ed altre domande sul tema sabato 26 novembre alle 15, si terrà un convegno all'auditorium del Palazzo delle Esposizione della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino n° 7.

"La malattia di Parkinson: la ricerca, le cure" rientra fra gli eventi realizzati dall'associazione Parkinson Lucca, con il patrocinio del Comune e il sostegno di Angelus e Croce Verde, in  occasione della Giornata nazionale della malattia di Parkinson e riunisce alcuni dei più importanti relatori fra neurologi fisioterapisti, psicologi e fisiatri per fare il punto della situazione sui progressi fatti. Si parlerà di diagnosi, terapie farmacologiche, terapie riabilitative convenzionali e non, nella malattia di Parkinson con uno sguardo a 360 gradi sui vari e molteplici aspetti che caratterizzano questo disturbo. L'evento vede la partecipazione fra gli altri dei maggiori esperti come:  Alessandro Napolitano, primario neurologia ospedale di Massa; Marco Vista, primario neurologia ospedale di Lucca; Patrizia Fistesmaire, psicologa, responsabile dei consultori della Piana di Lucca; Diego Longo, fisioterapista docente università di Firenze; Luisa Lombardi, fisiatra, responsabile percorsi AFA; Milena Guizzetti, fisioterapista, responsabile del team Progotan, specializzato in riabilitazione online.

L'iniziativa, si affianca alla mostra "Non chiamatemi morbo", ideata da Giangi Milesi con le foto di Giovanni Diffidenti, visitabile a ingresso libero al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, fino al 27 novembre 2022, tutti i giorni dalle 15 alle 19 a ingresso libero (accesso per disabili da Via del Molinetto).

Una mostra fotografica "parlante" con le voci di Lella Costa e Claudio Bisio, che raccontano storie di resistenza al Parkinson, cioè di persone che lungi dall'arrendersi a questa malattia profondamente invalidante, decidono di reagire, ognuno con le sue modalità e le sue possibilità.

 

Per info: www.nonchiamatelomorbo.info

 

--

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dopo l’articolo di qualche settimana fa del capogruppo Paolo Rontani, Capannori Cambia torna ad esprimere perplessità sull’acquisto, per…

La Lucchese Calcio informa che da oggi, martedì 26 agosto, la squadra tornerà ad allenarsi in vista del primo…

Spazio disponibilie

Si terrà mercoledì 27 agosto alle ore 21 nel Chiostro del Real Collegio a Lucca la…

Vallecchia, Solaio, Vitoio e Castello sono le nuove protagoniste del viaggio televisivo alla scoperta delle colline

Spazio disponibilie

Europa: storie, attualità, prospettive. Saranno questi i temi dell'ultima tappa di Borgo è Bellezza, il viaggio tra le…

Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e l'amministrazione comunale di Pietrasanta ringraziano l'associazione "Gli Amici del Pontile" per aver liberato da fogliame…

Terzo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune delle più…

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Spazio disponibilie

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie