L'evento
Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 732
Aci Lucca torna nelle scuole del territorio per insegnare a ragazzi e ragazze le regole della sicurezza stradale.
Il nuovo ciclo di incontri interesserà gli studenti della scuola primaria di San Cassiano a Vico che dal 14 novembre al 2 dicembre parteciperanno alle lezioni tenute dall'Automobile Club lucchese e si metteranno alla prova con quiz e piccoli esercizi.
«L'impegno nelle scuole - commenta il direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio - è sempre presente e centrale nelle nostre attività. Siamo sempre disponibili a incontrare i ragazzi e le ragazze a partire proprio dai più piccoli per insegnare loro i corretti comportamenti da tenere in strada, a piedi, in bici e in auto. Sono proprio loro che diventano, con entusiasmo e grinta, gli ambasciatori della sicurezza stradale anche con i nonni e i genitori. Ringraziamo, quindi, tutte le scuole che ci danno la possibilità di incontrare i piccoli guidatori consapevoli di domani».
Nei prossimi mesi Aci Lucca sarà impegnata anche in altri plessi del territorio lucchese.
Per eventuali ulteriori informazioni o per richiedere la presenza di ACI a scuola:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 280
Custodi del creato, legalità, agromafie: sono i messaggi dalla forte impronta religiosa ed etica della 72esima Giornata Nazionale del Ringraziamento organizzata da Coldiretti Massa Carrara in programma domenica 13 novembre presso la Parrocchia dei SS Maria Assunta e Jacopo Maggiore (via Lombarda) con la santa messa celebrata dall'Arcivescovo di Lucca, Sua Eccellenza Paolo Giulietti. A caratterizzare il programma della giornata sarà come da tradizione la benedizione dei frutti della terra portati in omaggio in segno di fede e gratitudine sotto l'altare dagli agricoltori. In occasione della giornata partirà ufficialmente anche la petizione per dire no al cibo fabbricato in laboratorio promossa a livello nazionale da Coldiretti e Fondazione Campagna Amica, Filiera Italia e World Farmers Markets Coalition e sarà presentato il progetto finanziato dal Bando Fami Demetra contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura.
Così il programma in sintesi: alle 10.00 raduno dei mezzi agricoli presso la piazza del Comune di Capannori; ore 10.30 partenza del corteo in direzione Lammari; ore 11.00 celebrazione della Santa Messa celebrata dall'Arcivescovo di Lucca, Sua Eccellenza Paolo Giulietti e al termine benedizione dei frutti della terra e delle macchine agricole; a seguire pranzo conviviale presso Villa Papao (per prenotazioni 0583.341747 oppure 338.9930754).
"La Giornata del Ringraziamento assume, quest'anno, un significato di urgenza e preoccupazione. C'è un conflitto in corso i cui effetti di ripercuotono anche nella nostra quotidianità di agricoltori e di cittadini. Ci sono le conseguenze dei cambiamenti climatici che spaventano il nostro futuro e minacciano l'umanità. C'è poi il tema, mai così di attualità della legalità e del lavoro etico che devono diventare un valore aggiunto, al pari della sostenibilità ambientale, della nostra agricoltura. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – Ma questo è anche il momento per noi agricoltori di tracciare un bilancio di un'annata agricola complicata penalizzata dai rincari e dalle speculazioni internazionali, dalla siccità e dagli incendi. Se vogliamo garantire un domani alle nuove generazioni dobbiamo rimettere l'agricoltura al centro facendola tornare ad essere veramente il settore primario del nostro paese".
L'agricoltura, che sarà protagonista della Giornata del Ringraziamento, è quella che esprime la grande bellezza ("la terra creata e affidata all'umanità come un giardino") e la legalità. In primo piano c'è l'emergenza agromafie con le infiltrazioni che inquinano il settore creando squilibri economici, sociali e ambientali ed il caporalato, fenomeno che in Toscana, attraverso il progetto Fami Demetra, vede Coldiretti in prima linea a tutela delle imprese agricole e dei lavoratori a rischio tratta. Ma rientrano nell'ambito delle agromafie anche le pratiche agricole non rispettose dell'ambiente, le sofisticazioni alimentari, l'uso di terreni agricoli per la "raccolta" di rifiuti tossici.
Nel messaggio della 72^ Giornata del Ringraziamento, che sarà ricordato in occasione della Santa Messa, la la Conferenza Episcopale Italiana, la Cei, ribadisce il forte apprezzamento per l'agricoltura soprattutto in un tempo segnato dalla guerra e sottolinea come la mancanza di grano affami i popoli e li tenga in scacco. No dunque alle "scelte assurde di investire in armi anziché in agricoltura", richiamo al "sogno di Isaia di trasformare le spade in aratri, le lame in falci" e l'incoraggiamento a sostenere le aziende agricole che operano nella piena trasparenza e legalità che sono poi la maggioranza delle attività produttive. Ma la Giornata dei Ringraziamento si rivolge anche ai consumatori affinché si rivolgano per i loro acquisti ai produttori che rispettano la qualità sociale e ambientale del lavoro.