L'evento
Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1073
102 persone con disabilità o vulnerabili coinvolte e 64 tirocini attivati: un convegno per raccontare i risultati e le domande aperte del progetto SecOnda. Si chiude il progetto finanziato dalla Regione Toscana e coordinato dal Comune di Lucca, in campo nuove risorse dalla Fondazione per la Coesione Sociale per continuare l'azione.
Sono 102 le persone con disabilità o vulnerabili in carico ai servizi pubblici della Piana di Lucca che hanno potuto frequentare attività di orientamento, laboratori di osservazione e corsi di formazione propedeutici per i tirocini. È il frutto del progetto SecOnda, avviato a maggio del 2021, e finanziato dalla Regione Toscana all’interno del programma Por Fse 2014/2020 - Asse B inclusione sociale. L'obiettivo era la promozione di servizi di accompagnamento al lavoro attraverso percorsi di orientamento e formazione che hanno permesso a 64 soggetti di svolgere anche attività di stage rimborsate presso numerose e importanti realtà del territorio.
SecOnda è un progetto promosso dalla Zona Piana di Lucca – Comuni di Altopascio, Capannori, Montecarlo, Pescaglia, Porcari e Villa Basilica - e il Comune di Lucca ne è stato soggetto capofila collaborando con numerose realtà del privato sociale, dall'Azienda Usl Toscana nord ovest, al Centro per l'Impiego alla Fondazione per la Coesione Sociale attraverso la realizzazione di percorsi di orientamento, formazione e tirocini retribuiti in azienda. L’obiettivo di SecOnda è stato quello di praticare un modello di sussidiarietà, sinergia e integrazione tra pubblico, privato e privato sociale finalizzato alla costruzione di percorsi di accompagnamento al lavoro
L'evento conclusivo del progetto, nel corso del quale verranno raccontati i risultati, si intitola “Oltre i limiti dell'immaginabile” e si terrà il 12 dicembre alle 9 nella Sala Convegni “Da Massa Carrara” della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (Complesso di San Micheletto). Sarà occasione anche per riflettere sui limiti incontrati nello svolgimento delle attività, sulle molte questioni ancora aperte e su quanto potrà essere messo in atto nel prossimo futuro.
I lavori saranno aperti dal sindaco di Lucca Mario Pardini, in qualità di presidente della Conferenza integrata della zona Piana di Lucca, e da Lucia Corrieri Puliti, vicepresidente della Fondazione per la Coesione Sociale, l'ente di scopo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che opera nell'ambito del welfare. Sonia Biagi, direttore del Progetto SecOnda, parlerà della co-progettazione e integrazione degli interventi, mentre Gabriella De Pietro, coordinatore scientifico, illustrerà i risultati e il modello di intervento generativo di accompagnamento al lavoro. Momento centrale del convegno sarà la videonarrazione del progetto SecOnda, curato dall’Agenzia Zefiro, in cui verrà data voce ai protagonisti e alle aziende che hanno ospitato gli stage, con un racconto non convenzionale dell’inclusione e dell’inserimento lavorativo di persone con disabilità.
Dopo il video alcuni dei partecipanti al progetto porteranno direttamente sul palco di S. Micheletto la propria testimonianza e sarà l’occasione per ascoltare l’esperienza vissuta e le difficoltà che percorsi così complessi e che richiedono investimenti importanti – in termini sia di risorse che di coinvolgimento di soggetti, enti e istituzioni – possono svelare.
Seguiranno due tavole rotonde con interventi dal campo dei soggetti e enti che hanno concorso ad attuare gli obiettivi di SecOnda: servizi sociali, tutor, coordinatori, aziende ospitanti parleranno delle buone pratiche sperimentate, della capacità di saper lavorare in rete e saper dare risposte integrate, ma anche di come superare, evidenziandoli, i limiti culturali, organizzativi e relazionali delle istituzioni e di tutti coloro che concorrono alla costruzione di risposte appropriate ai bisogni espressi dai beneficiari degli interventi. Ma sarà anche lo spazio nel quale raccontare come il progetto si sia confrontato con le complessità del mercato del lavoro e le difficoltà a costruire percorsi concreti di inserimento per persone con fragilità, ma con competenze e aspettative.
Dopo il buffet, curato dalle persone che hanno partecipato al laboratorio di cucina del progetto, ci sarà la seconda tavola rotonda dove si confronteranno Eluisa Lo Presti, direttrice della Zona Distretto della Piana di Lucca, Alessandro Cartelli, dirigente dei Servizi Sociali del Comune di Lucca, Giuseppe Fanucchi, direttore del Centro per l’Impiego e Donatella Turri, direttrice della Fondazione per la Coesione Sociale. Occasione per riflettere sul tema della sostenibilità degli interventi anche dopo la conclusione di percorsi progettuali sperimentali. Le conclusioni saranno lasciate a Regione Toscana, che attraverso i fondi del FSE ha ammesso a finanziamento il progetto della zona Piana di Lucca. La giornata vedrà impegnato come moderatore Mirco Trielli, che ha curato anche il video racconto del progetto.
L'evento è aperto al pubblico previa registrazione obbligatoria al seguente link: https://doodle.com/meeting/participate/id/egZPB0Gd
Il progetto è stato coordinato dal Comune di Lucca, in qualità di Ente capofila individuato dalla Conferenza integrata della zona Piana di Lucca, in partenariato con l’Agenzia Formativa Per-Corso, La Mano Amica, Polaris, Giovani e Comunità, Donne e Lavoro, Agenzia Zefiro, La Luce, Consorzio Mestieri Toscana, Consorzio SoecoForma e in collaborazione con i servizi dell’Azienda Usl Toscana nord ovest - Lucca, Centro per l’Impiego di Lucca e Fondazione per la Coesione Sociale.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 665
Aperte fino al 20 dicembre le prenotazioni per la visita a casa di Babbo Natale che la Croce Rossa Italiana del comitato di Lucca mette a disposizione per consegnare i doni ai vostri bambini.
I simpatici "elfi" della Croce Rossa e Babbo Natale sono infatti già pronti ad entrare nelle vostre case per strappare un sorriso ai più piccoli, ma anche alle loro famiglie.
Per prenotare la visita (che si terrà la sera del 24 dicembre) è possibile inviare un messaggio su WhatsApp al numero 3313141003 oppure una email a
Come ormai da tradizione, la Croce Rossa di Lucca ha organizzato anche l'iniziativa Un regalo per tutti dedicata ai bambini più bisognosi che questo Natale, purtroppo, non potranno averne uno.
Come aderire. Per partecipare all'iniziativa è necessario acquistare un regalo da donare, nuovo e già impacchettato. Sopra il pacco dovrà essere specificata l'età e il genere (esempio: 7 anni – femmina).
I pacchi - che dovranno essere consegnati entro e non oltre il 21 dicembre - possono essere lasciati ai volontari il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17.
Per sapere dove lasciare i vostri regali contattare il numero 3421612042 (anche su WhatsApp).