L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

Con la scrittura di Debora Pioli va in scena martedì 26 agosto sulla Terrazza Mascagni di Livorno “Il Divo”, con Giancarlo Giannini e l’ensemble del Maggio Musicale Fiorentino
L’anno scorso si celebravano i 100 dalla morte di Puccini, quest’anno gli 80 esatti dalla scomparsa di Pietro Mascagni. Il Mascagni Festival sta da settimane celebrando il suo…

Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1521
Non sarà un’avventura... Così cantava, di un amore, l’indimenticato Lucio Battisti nel lontano 1969. Ebbene, un’avventura non lo è stata davvero quella del direttore responsabile Aldo Grandi che, la bellezza di 13 anni fa, decise di dare un taglio con la grigia – seppur, retributivamente, dorata - vita da redattore de La Nazione, per risplendere di luce propria, aprendo – con audacia, ma anche con estrema lucidità - un giornale online dove poter scrivere, sostanzialmente, ciò che gli pare e piace senza dover rendere conto a nessun superiore.
2010-2023. Io sono ancora qua. Eh già… canticchia oggi l’allegro direttore (divenuto, nel frattempo, ‘irresponsabile’) che, se non altro, ha il merito di aver vinto una scommessa con se stesso allo specchio: ovvero quella di aver creato una solida realtà, che si regge sulle proprie gambe grazie al contributo di chi, ogni santo giorno, alza la saracinesca del proprio negozio in Lucchesia, Versilia, Valle del Serchio, Lunigiana e Costa Apuana e crede ancora in un giornalismo libero e politically (s)correct.
Certi amori non finiscono. Fanno giri immensi. E poi ritornano… Come il grande Antonello Venditti, anche certi ex-collaboratori ed ex-redattori non perdono l’occasione, ogni tanto, per fare una… “rimpatriata” nonostante il carattere, la vita e le legittime ambizioni li abbiano spinti verso altri lidi. Andrea Cosimini, Vinicia Tesconi e Virginia Volpi oggi non sono più – o, perlomeno, non rivestono più un ruolo fisso – nella rosa delle Gazzette. Eppure ieri sera, in piazza Gramsci ad Altopascio, c’erano anche loro per la consueta cena mensile (ultimamente bimensile, sic!) delle quattro testate (Lucca, Viareggio, Serchio, Massa-Carrara). Una serata dal gusto vagamente amarcord, nella cornice stupenda de La Dogana di Altopascio, ospiti degli impeccabili padroni di casa Mirko Galligani e Fabio Riccardo.
Tra un tagliere artigianale e l’altro, farcito di ogni possibile ed immaginabile delizia, c’è stato modo - per il direttore – anche di fare il punto sull’andamento dei giornali: Lucca rimane la locomotiva trainante, grazie anche ai nuovi innesti - uno su tutti, la giovanissima Irene, presente alla cena con la solare e simpatica madre; quindi i rimorchi di lusso: Viareggio – ben rappresentato, a tavola, dalla dinamo Lucia Paolini -, Serchio – dal decano Simone Pierotti al fido scudiero Andrea Pedri – e Massa-Carrara – en plein al femminile con le preziose Roberta Ciriolo e Donatella Beneventi. Poi tutti gli altri, rodati e non: dall’attivissima Chiara Grassini al cronista-soccorritore Gabriele Muratori; dall’insostituibile collaboratore sportivo (nonché stimato organizzatore del Premio Fedeltà allo Sport) Valter Nieri all’’inviato speciale’ in terra portoghese Marco Materassi. Quindi la colonna portante della redazione, Cinzia Guidetti, l’uomo dei conti Giovanni Ansel e il genio assoluto dei computer Marco Ferrari. Last but not least, il nostro inscalfibile ed infaticabile fotografo Ciprian ‘Cip’ Gheorghita.
Siamo una squadra fortissimi! intonava il simpaticissimo Checco Zalone.
Un pensiero, infine, va anche agli assenti - se non altro per ricordare loro cosa si sono persi: porchetta (da urlo), prosciutto, salumi, formaggi e marmellata, mix di focaccine, pizzette, tramezzini, verdurine, riso, dolcetti… Di tutto e di più, insomma. E in tavola pure dell’ottimo vino (gradito omaggio del direttore).
Come direbbe il buon vecchio Jerry Calà: Libidine!
Foto di Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1079
L'edizione di CardioLucca 2023 si terrà dal 22 al 24 giugno nella magica cornice dell'auditorium di San Francesco: ora è ufficiale. Lucca sarà ancora una volta protagonista di un interessante viaggio nel mondo della moderna scienza del cuore in tre intense giornate di lavori. La iconica grafica voluta dal professor Francesco Bovenzi, direttore della Cardiologia di Lucca e presidente dell'evento, mostra una mano bionica che regge un simbolico cuore anatomico con un accattivante titolo "Heart brings Heart" a sottolineare il tema centrale del rapporto tra le innovazioni tecnologiche e il sistema salute. L'avvento dell'intelligenza artificiale in medicina è destinato nel breve periodo a produrre importanti mutamenti nella prevenzione, diagnosi e cura delle malattie. Numerosi e autorevoli relatori provenienti da ogni parte d'Italia così come le centinaia di partecipanti daranno vita a interessanti approfondimenti che spaziano dalle tradizionali tematiche sulla prevenzione, infarto, valvulopatie, scompenso e aritmie fino ai cambiamenti organizzativi del dopo pandemia con la medicina digitale.
"Il grande successo delle precedenti edizioni – spiega il professor Bovenzi – mi induce a riproporre con entusiasmo l'atteso evento formativo CardioLucca, promosso dall'Unità Operativa di Cardiologia dell'Ospedale San Luca di Lucca. Al San Luca la nostra forte realtà assistenziale cardiologica ha a cuore la salute dei cittadini lavorando in gruppo con tangibile lungimiranza scientifica e organizzativa". Una novità scientifica assoluta in programma sarà la giornata dedicata alle ricadute assistenziali ed economiche dell'intelligenza artificiale come nuova disciplina della moderna medicina, strumento che attraverso specifici algoritmi e tecnologie informatiche permette una decodifica immediata dei dati clinici favorendo diagnosi complesse, rapide e accurate. "La medicina digitale – aggiunge Bovenzi – dopo la pandemia si sta diffondendo velocemente nel mondo sanitario come strumento irrinunciabile che permette con l'intelligenza artificiale di ridurre gli sprechi, gli errori, permettendo al tempo stesso prescrizioni terapeutiche personalizzate. Parlarne per primi a Lucca è segno di progresso e innovazione di cui ne siamo fieri come paladini della salute del cuore. Il congresso è sostenuto dalla stima di tantissimi colleghi provenienti da tutta Italia, istituzioni e autorità, ma soprattutto dai tanti cittadini che numerosi e con crescente fiducia chiedono la nostra assistenza. Ricoveriamo oltre 1500 pazienti/anno e per l'Azienda Toscana nordovest, come per la comunità lucchese, CardioLucca è motivo di orgoglio, un patrimonio di cultura e organizzazione che è capace di traslare le conoscenze scientifiche in buone pratiche cliniche". Bovenzi sarà inoltre ospite su TV 2000 (canale 28) martedì 14 febbraio a partire dalle ore 9.45, per parlare di corretta alimentazione del cuore nello storico spazio nazionale dedicato alla medicina "Il Mio Medico". Bovenzi parlerà di prevenzione cardiovascolare a partire dalle cattive abitudini alimentari rispondendo alle domande dei telespettatori.