L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2229
I coach della Nazionale italiana di Basket, Gianmarco Pozzecco e Carlo "Charlie" Recalcati, che fanno canestro e ricordano che il baskin è "di tutti e per tutti". Così il vignettista lucchese Alessandro Sesti ha voluto "sintetizzare" la motivazione che ha portato due ospiti d'onore come i coach a presenziare alla cena di beneficenza che si è tenuta questa sera nella sala Canova - messa a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca - per raccogliere fondi da destinare alla società di Baskin "Warriors" di Capannori e organizzata dal Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca insieme al Lions Club Lucca Le Mura, al Panathlon International - Club Lucca e all'associazione Amici della Pallacanestro Lucca – Luca Del Bono Onlus.
"Ritengo il baskin veramente inclusivo e sono felicissimo di essere qui – ha dichiarato Recalcati – per un fine così meritevole. Conosco personalmente uno dei fondatori del baskin, Antonio Bodini, e sono d'accordo con lui nell'affermare che questo sport dia a tutti il diritto di esprimersi al meglio, con l'idea che solo così si può realizzare la vera integrazione".
Dello stesso parere Pozzecco che ha ricordato anni fa di aver giocato in una specie di gara di baskin e di aver provato molte emozioni: "E' stata una partita davvero coinvolgente. Non è facile spiegare cosa si prova giocando a baskin: sembrava di essere dentro a un film, veramente forte il rapporto che si è creato con gli altri giocatori, un momento che non dimenticherò. Ed è anche pensando a quel momento che ho accettato sin da subito di presenziare all'appuntamento di questa sera, sono felice di sacrificare un po' del mio tempo per una buona causa come questa".
La Gazzetta di Lucca ha voluto chiedere come pensa di preparare l'Italia per le qualificazioni ai Mondiali FIBA 2023, che si terranno dal 25 agosto al 10 settembre in Giappone, Indonesia e Filippine.
"Lo sport deve essere un mezzo per stare bene – ha dichiarato Pozzecco – e questo l'ho imparato grazie a Recalcati, quindi molto importante sarà puntare sull'unione della squadra e sui nostri principi tra i quali spicca sicuramente la fratellanza. Siamo molto motivati e uniti e penso che questo sia fondamentale per riuscire a dare il meglio durante le partite che ci aspettano".
Presente, tra gli altri, anche Francesco Caredio, presidente del Lions Club Lucca Le Mura che ha deciso di dare un ulteriore contributo all'associazione Amici della Pallacanestro Lucca – Luca Del Bono Onlus e ha affermato di essere soddisfatto della grandissima partecipazione che ha avuto la serata.
Patrizia Pecchia, presidente dell'associazione Amici della Pallacanestro Lucca – Luca Del Bono Onlus ha evidenziato: "Gli Amici della Pallacanestro sono a fianco del Baskin dal 2015 e ogni anno, infatti, parte del ricavato del Trofeo Lovari viene devoluto alla sezione territoriale toscana, per contribuire all'organizzazione del loro campionato. Sono veramente felice per l'ottima riuscita di questa serata e mi auguro che siano incentivate iniziative come queste e che questo appuntamento possa quindi dare il via a un sodalizio solido e duraturo tra istituzioni, enti e soggetti per promuovere e incentivare le buone pratiche della pallacanestro e dello sport in generale".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 618
Una ottantina di studenti di due classi quarte dell’istituto superiore “Sandro Pertini” e di una quinta dell’istituto tecnico industriale “Enrico Fermi” hanno assistito stamani (8 marzo), nella sala del Capitolo del Real Collegio, al convegno organizzato dal Comune dal titolo “Donne in viaggio dentro e fuori se stesse”.
Dopo i saluti portati dall’assessore alle pari opportunità Simona Testaferrata, dalla presidente della commissione provinciale delle PO Piera Banti e dal presidente dell’Ordine dei medici Umberto Quiriconi, hanno preso la parola la dottoressa Miria Tenucci, che ha introdotto l'argomento della medicina di genere, la dietista Erica Baroncelli, che ha affrontato il tema dell'alimentazione di genere, e la dottoressa Valeria Rossi (psicologa e psicoterapeuta) che ha parlato dei disturbi dell'alimentazione dal punto di vista del genere. La dottoressa Valentina Aletti dell'associazione A.C.C.A. Odv Lucca ha infine illustrato le forme di aiuto che è possibile mettere in campo e la dirigente anticrimine della Polizia di Stato Lina Iervasi, ha fatto invece il punto sulla questione della sicurezza delle donne. Ha moderato interventi e dibattito la giornalista Emanuela Benvenuti, addetta stampa dell'Ordine Dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Lucca.
Al termine della mattinata, l'associazione Karate ASD CAM ha realizzato una dimostrazione pratica con tre allieve senior 21/24 anni, che hanno eseguito un katà e applicato alcuni elementi di esso a situazioni di difesa personale. Infine la bottega del Club Job, un progetto di prevenzione primaria per adolescenti e giovani in situazione di svantaggio socio-culturale ed educativo gestito dall’associazione Oikos (presente con l’educatrice Luciana Guerrieri), ha donato 2 biciclette verdi all'associazione Luna, presente con Francesca Fantacci e da anni impegnata nella prevenzione e nella lotta ad ogni tipo di violenza di genere. Si è trattato, come è stato spiegato, di donare ciò che è un simbolo e insieme un oggetto concreto che dà libertà: una precondizione che deve essere riconosciuta in modo inderogabile a tutte le donne e in qualsiasi parte del mondo.
- Galleria:


