L'evento
Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1707
C'è anche Paolo Andreucci, il pluricampione italiano di rally, reduce dalla prima vittoria al rally della Val d'Orcia, alla Motosbrinata 2023 organizzata, come tutti gli anni, da Ferrando Motor, l'azienda di Cristina e Stefano Ferrando con Luca Braccini. Andreucci ha presentato un suo brevetto che è stato, tra l'altro, collaudato proprio durante la manifestazione che si è svolta in giro per campagne e colline livornesi e pisane. Peraltro non va dimenticato che le concessionarie Ferrando, sette in tutto tra Pisa, Livorno e Lucca, comprendenti i marchi Piaggio Aprilia, Motoguzzi, Fantic, Ktm, Husqvarna, Benelli, Kee way e Yamaha, sono un punto di riferimento per gli amanti delle due ruote.
Dicevamo di Andreucci: si tratta di un sistema di guida denominato CoDrive, il primo navigatore che fornisce informazioni via audio sulle prossime curve in arrivo, proprio come farebbe un vero 'navigatore' di rally, per una guida più sicura.
Una trovata geniale, figlia, proprio, della guida e dell'esperienza che Andreucci ha maturato al volante delle sue auto durante i rally cui ha preso parte nella sua carriera. Nel sistema di guida CoDrive sono presenti le classiche indicazioni per raggiungere la destinazione, ma in più fornisce informazioni in tempo reale sul modo di affrontare ogni tratto di percorso. Classificando automaticamente ogni curva (in base alla sua gradazione e al suo livello di difficoltà) e confrontando la velocità di percorrenza con quella ideale per quel tipo di curva. avverte il centauro di eventuali pericoli per affrontare al meglio ogni viaggio.
"Venendo giù dal passo delle Radici - spiega Andreucci - mi sono accorto che le cadute dei motociclisti avvenivano, in particolare, sempre in corrispondenza della medesima curva. Allora ho pensato che studiare un modo per addolcire l'ingresso in curva e renderlo sicuro sarebbe stato utile anche perché cadevano, davvero, in tanti. Le indicazioni arrivano, ovviamente, via audio proprio perché la presenza di un monitor distrarrebbe dalla guida e sarebbe rischiosa".
Ma al di là della presenza di Paolo Andreucci, quella svoltasi ieri mattina con partenza da Livorno dove sta la filiale più grande della Ferrando Motor. e transito per Pisa e, infine, Lucca, è stata l'ennesima dimostrazione non soltanto dell'organizzazione, ai limiti della perfezione, di questa azienda per i suoi eventi e appassionati, ma anche del suo amore per le due ruote. Non può essere solamente business, qui c'è anche passione.
Tutti i motociclisti si sono, poi, ritrovati a Nave, sulla via Sarzanese, presso la sede Ktm, dove era stato allestito un enorme barbecue sul quale cuochi ad hoc hanno cucinato salsicce e rosticciana oltre a preparare della pasta col ragù che non aveva, assolutamente, niente da invidiare a quelle portate in tavola dai ristoranti di buona parte della città.
Presente al gran completo tutto lo staff della Serchio Motori di Lucca - a fine mese sarà inaugurata un'altra filale, quella Yamaha di Lucca proprio di fronte all'attuale Serchio Motori alla stazione - con Stefano Ferrando a fare gli onori di casa. Tempo clemente, qualche goccia e niente più, vino, acqua e succo Ace per accompagnare il pasto. Un evento che ogni anno porta a Lucca centinaia di bikers che non rinunciano alla sensazione di libertà che regala la moto.
Merito, come sempre, di Luca, Cristina e Stefano.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 733
Prosegue ancora domenica 2 aprile la quattordicesima edizione della mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, che ha portato oltre 170 espositori italiani e stranieri sulle Mura di Lucca: vivaisti di piante e specie orticole, arbusti, bulbi, attrezzi e arredi per il giardino e per l'orto e prodotti artigianali d'eccellenza.
L'edizione 2023 vede protagoniste le camelie, un genere di arbusti orientali dalle forme e colori inesauribili che hanno trovato in Lucchesia una seconda patria: nel sotterraneo del baluardo San Regolo è raccolta una delle più grandi esposizioni mai realizzate con centinaia di fiori recisi, provenienti dalle ville, dai vivai e dalle collezioni del territorio, con una sezione importante proveniente dalla Villa Reale di Marlia.
Oltre alle storiche cultivar lucchesi sarà possibile vedere anche le nuove specie recentemente scoperte in Laos e Vietnam. Visitabili anche le piante conservate all'Orto Botanico e, in via del tutto eccezionale, anche nei magnifici giardini della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dove si potrà accedere con le apposite visite guidate. VerdeMura sarà come sempre l'occasione per scoprire piante vecchie e nuove, ma anche per incontrare e confrontarsi con tanti esperti – professionisti o appassionati - in ogni settore del verde, attraverso conferenze, presentazioni delle novità editoriali e laboratori. Fra questi segnaliamo alla sala incontri sul baluardo San Regolo, quello dedicato alle succulente e fioriere con il seguitissimo youtuber del verde Francesco Diliddo (domenica ore 16) che spiegherà come far fiorire i balconi; le camelie storiche con Daniele Bosi, Andrea Antongiovanni e Guido Cattolica (11,30); foraging ossia utilizzo di fiori e bacche selvatiche edibili con Emanuela Vanda (10,30). Emanuela Vanda, biologa per 17 anni si è presa cura del Giardino Botanico Alpino Esperia a Sestola, si occupa di educazione ambientale e della sua piccola azienda agricola di montagna. Da non perdere (alle 17) Marco Pardini narratore di storia delle piante. VerdeMura è anche un evento per famiglie e pone grande attenzione ai più piccoli (ingresso libero fino a 14 anni non compiuti, sempre accompagnati da un adulto) col ricco programma dello Young Gardening, che vede protagoniste anche Mortisia e Mercoledì Addams, oltre ai laboratori per piccoli giardinieri oltre alla presenza degli insetti giganti, e di quelli utili come le api.
Fra le curiosità il magnifico tappeto floreale in segatura realizzato dall'associazione Tappeti di segatura di Camaiore, nel sotterraneo dell'orto botanico.
Il dettaglio degli eventi di Domenica 2 aprile
ore 10,30 - Foraging: le regole e i principi per raccogliere e utilizzare le erbe spontanee con EMANUELA VANDA, biologa guida ambientale escursionistica.
ore 11,30 - L'anno delle Camelie: la varietà storiche italiane e lucchesi con ANDREA ANTONGIOVANNI, DANIELE BOSI e GUIDO CATTOLICA.
ore 12,30 - Ricordo di Vito Menchini e presentazione della nuova camelia 'Gemma di Pescaglia' con ANDREA CORNEO – Presidente della International Camellia Society – Italia
ore 15 - 'Il Florilegio di Hollington' Clark A. Lawrence presentazione del volume illustrato edito da La Liberia della Natura, che ci invita alla riscoperta e alla rilettura delle piante che ci accompagnano in giardino.
ore 16 - Dal caso studio delle capsule del caffè alla produzione di funghi con ROSSANO ERCOLINI e ALEXANDRA ONORATO di Prodotti Rifiuti Zero
ore 17 - Erbe e vie di pellegrinaggio con MARCO PARDINI narratore di storia delle piante, etnomedicina ed etnobotanica. Fra le dimostrazioni pratiche: domenica 2 aprile ore 15 allestire una fioriera per la primavera con FRANCESCO DILIDDO youtuber de 'Il balcone fiorito'.
ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI DI VERDEMURA SU HTTPS://WWW.TICKETONE.IT/ARTIST/VERDEMURA/
www.luccacollezionando.com www.verdemura.it/
Seguici su FB, IG @verdemuralucca #verdemuralucca