L'evento
Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 664
Torna come consuetudine il prossimo 9 maggio la Festa dell'Europa, organizzata dalla Provincia di Lucca, che rappresenta anche l'evento conclusivo del progetto 'Nice to meet EU', il ciclo di incontri nelle scuole superiori promosso dall'amministrazione provinciale giunto quest'anno alla seconda edizione.
L'appuntamento è martedì in piazza Napoleone a Lucca, dalle 9,30, quando la giornata sarà aperta dai saluti istituzionali del presidente della Provincia Luca Menesini e del sindaco di Lucca Mario Pardini, a cui seguirà l'intervento di Donatella Buonriposi, dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale.
Poi la presentazione dell'indagine demoscopica, curata da Demopolis, "A scuola d'Europa e di Futuro", e spazio agli studenti di alcuni istituti che presenteranno le loro proposte sotto il titolo "Un'Europa attenta alla sostenibilità digitale e circolare". Dopo il dibattito è in programma l'intervento incentrato sulla cittadinanza europea di Deborah Riccetti, funzionaria presso la DG Giustizia e Consumatori della Commissione Europea.
All'inizio e alla fine dell'incontro è previsto il contributo musicale degli alunni del Liceo Artistico Musicale "Passaglia" di Lucca.
Nel pomeriggio, alle 16.00, a corollario della mattinata, nella sala Tobino di Palazzo Ducale si terrà un concerto degli alunni delle classi di canto e delle classi di flauto sempre del liceo Passaglia. A moderare la mattinata sarà Raffaele Palumbo di Controradio.
La Festa dell'Europa, da un paio di anni a questa parte, segna la conclusione del progetto 'Nice to meet EU', il ciclo di incontri nelle scuole della Lucchesia e della Versilia svoltosi tra marzo e aprile, che ha portato alti funzionari del Parlamento Europeo e della Commissione UE a confrontarsi con gli studenti delle classi di alcuni istituti superiori alla presenza del presidente della Provincia, Menesini, che è membro del Comitato Europeo delle Regioni. Le proposte degli studenti sono proprio il frutto del lavoro di elaborazione e riflessione scaturito a seguito degli incontri avuti coi funzionari del Parlamento e della Commissione UE.
L'edizione di quest'anno di "Nice to meet EU" ha coinvolto sette istituti superiori del territorio provinciale per un totale di duecento studenti e 5 funzionari delle istituzioni europee come relatori. Sostenibilità ed energia, Europa Digitale, Economia Circolare e riuso nel settore della moda e della tecnologia sono i temi affrontati quest'anno.
Anche stavolta saranno i ragazzi i protagonisti con le loro proposte in una Festa dell'Europa che vedrà Piazza Napoleone trasformarsi in un laboratorio di cittadinanza attiva, in cui gli studenti possano entrare in contatto e dialogare coi rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali e locali come 'cittadini attivi di domani'.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 944
Ci sarà anche la delegazione giapponese guidata dall’arcivescovo emerito di Nagasaki, mons. Joseph Mitsuaki Takami, nella chiesa di San Pietro Somaldi a Lucca, sabato 6 maggio alle 21, per il concerto «Sakura – Fiori di ciliegio. Puccini, Lucca meets Nagasaki». La serata, a ingresso libero, organizzata da Fondazione Puccini, Associazione Lucchesi nel Mondo e Lions Club Lucca Le Mura, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Lucca, rientra nelle iniziative in programma per Thesaurum fidei che dal 6 al 31 maggio offrirà varie occasioni per fare memoria del beato Angelo Orsucci (Lucca 8 maggio 1573 – Nagasaki 10 settembre 1622) e dei cristiani martiri in Giappone.
Il concerto di sabato sera, è un omaggio musicale per festeggiare l’anniversario della nascita del missionario lucchese che per primo ha legato il suo nome e quello di Lucca alla città di Nagasaki. Legame poi, in epoche successive, sublimato dalle note di Giacomo Puccini. Non a caso la scelta di un concerto è andata alla chiesa di San Pietro Somaldi. Lì c’è l’organo suonato dal Maestro autore della Madame Butterfly, opera ambientata proprio a Nagasaki. La serata prevede una prima parte in cui si esibirà Manuel Del Ghingaro proprio all’organo con la “Sonata X” di Domenico Puccini. La seconda parte invece, prevede un concerto lirico con la soprano Silvia Pantani e la pianista Anna Cognetta. La direzione artistica e la presentazione è affidata a Vievien Hewitt. Alla serata parteciperanno i più alti rappresentati delle associazioni e degli enti organizzatori del concerto. La cittadinanza tutta è invitata a prendere parte a questa occasione di condivisione che celebra il legame tra Nagasaki e Lucca come anche a un altro appuntamento importante, che vedrà protagonista sempre la delegazione giapponese e in particolare mons. Takami. Infatti lunedì mattina 8 maggio, anniversario della nascita del Beato Angelo Orsucci, alle ore 9 ci sarà un ritrovo in San Romano e, dopo un momento di preghiera, interverrà proprio l’Arcivescovo emerito di Nagasaki sulla fede tramandata nella sua famiglia (cristiani nascosti) e da lui ricevuta. Dopodiché, alla presenza delle autorità, sarà scoperta alle 10 una targa commemorativa in un ambiente interno alla struttura: ricordiamo che nel convento domenicano di San Romano entrò e prese i voti il giovanissimo Angelo Orsucci. Al termine della cerimonia la delegazione giapponese si trasferirà a piedi davanti il palazzo natìo del missionario lucchese, in via Guinigi, dove c’è già una lapide storica. Infine la delegazione visiterà l’oratorio degli Angeli Custodi dove alle 11.30 l’arcivescovo emerito di Nagasaki celebrerà una messa.
Tutto il programma di Thesaurum fidei (Lucca, 6-31 maggio) è consultabile su: www.diocesilucca.it/thesaurumfidei