L'evento
Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 890
Torna per il secondo anno consecutivo “Tributo al Volto Santo”, l’iniziativa che unisce Lucca e Sansepolcro, comunità da secoli devote di un’immagine sacra, quella del Volto Santo, presente in entrambe le città. L’iniziativa si colloca il 3 maggio, che nel vecchio calendario liturgico era la festa del Ritrovamento (alla latina “invenzione”) della Santa Croce, e sarà animata da un’altra grande passione che unisce le due città: quella della rievocazione storica medievale e dell’arte della balestra.
Il programma quest’anno si caratterizza anche per una attenzione ai lavori in corso sul Volto Santo di Lucca. Infatti, mercoledì 3 maggio alle ore 15.30 si svolgerà il convegno “Il Volto Santo e il suo restauro” presso la casermetta Baluardo San Pietro (Mura urbane) che avrà come relatori Ilaria Sabbatini (Università di Palermo e Fondazione per le Scienze religiose di Bologna) e Annamaria Giusti (ex Opificio delle Pietre Dure di Firenze e consulente scientifica dell’Opera del Duomo di Lucca): ripercorreranno la storia dell’effigie simbolo di Lucca e l’iter che ha portato all’avvio dei restauri. Poi, alle ore 18, verrà celebrata la Messa della festa nella Cattedrale di Lucca, presieduta dall’arcivescovo Giulietti. Ma domenica 7 maggio, nella cattedrale di Sansepolcro, messa alle 10.30 in presenza dei gruppi storici in costume medievale poi i migliori balestrieri delle due città si sfideranno nel pomeriggio per conquistare il trofeo in argento “Imago Dei”.
“Tributo al Volto Santo” nacque quasi per caso, l’anno scorso, dal felice incontro tra la Compagnia dei balestrieri di Lucca e la Società dei balestrieri di Sansepolcro, i quali assieme decisero di unire in un evento sia religioso che sportivo i tratti comuni che caratterizzano le due comunità.
L’anno scorso il torneo si svolse a Lucca sotto le Mura Urbane, e a vincere la sfida fu Sansepolcro; pertanto da dodici mesi il trofeo “Imago Dei” è sotto custodia biturgense. Nel 2022 la presentazione di “Tributo al Volto Santo” si svolse a Sansepolcro alla presenza delle più alte autorità civili e religiose di entrambe le città, quest’anno la presentazione avviene a Lucca nel Palazzo Arcivescovile alla presenza di: mons. Andrea Migliavacca, vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro; dottoressa Francesca Mercati, assessora alla cultura del Comune di Sansepolcro; mons. Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca; dott. Mario Pardini, sindaco di Lucca. Presenti inoltre anche i presidenti dei balestrieri delle due società: Stefano Tarducci (Sansepolcro) e Claudio Romiti (Lucca).
L’occasione di oggi, offre l’opportunità all’Arcidiocesi di Lucca di comunicare che, per quanto riguarda i delicati lavori di restauro del Volto Santo di Lucca, tutto si sta svolgendo secondo le previsioni e nella massima sicurezza. Dopo lo spostamento dell’effigie, avvenuto il 1° dicembre 2022, dal Tempietto al laboratorio appositamente allestito nel transetto nord della cattedrale, è infatti iniziata la fase di analisi diagnostiche finalizzate a conoscere l’opera per orientare al meglio il restauro. In contemporanea sono cominciate le minuziose e lente operazioni di pulitura superficiale. Ogni settimana, dal lunedì al venerdì sono in corso queste operazioni coordinate dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Già da prima di Pasqua, nei giorni in cui le maestranze non sono a lavoro, la tenda rossa che chiude la finestra del laboratorio viene aperta per rendere possibile a fedeli e visitatori la visione del Volto Santo dentro il laboratorio stesso. Alla fine della campagna diagnostica, nei prossimi mesi, sarà l'Opificio, insieme all’Ente Chiesa Cattedrale di San Martino e alla Soprintendenza locale a comunicare i risultati delle analisi effettuate. Informazioni, immagini e comunicati stampa sulle varie fasi del restauro finora effettuate sono disponibili sul sito www.voltosantolucca.it che ha proprio la funzione di informare sul grande restauro del Volto Santo di Lucca.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1027
Si è tenuto questa mattina al Centro congressi "Le Benedettine" di Pisa il convegno dal titolo "Sport City: generare benessere attraverso lo sport e le attività sociali", secondo appuntamento della manifestazione "Pisa incontra lo Sport", organizzata dall'Università di Pisa e dal Centro di medicina riabilitativa "Sport and Anatomy".
Al convegno, coordinato dal professor Marco Gesi (fondatore e direttore di "Sport and Anatomy", Salvatore Sanzo (dirigente responsabile dell'area sport di Sport e Salute) e dall'avvocato Stefano Pellacani (delegato provinciale Coni Point Lucca) e introdotto dai saluti del sindaco di Pisa Michele Conti, del presidente regionale del Coni Simone Cardullo e del rettore dell'Università di Pisa Riccardo Ziucchi, sono intervenuti Fabio Pagliara (presidente della fondazione Sport City), Nicola Di Tullio (Young Leader del Comitato Olimpico Internazionale), Roberto Bresci (presidente regionale della Federnuoto), Mariangela Paldino (responsabile del progetto SPONC per il Cus Pisa), Rosaria Sommariva (esperta in medicina del sonno e presidente dell'associazione "Riaccendi il Sorriso", promotrice del progetto "Sconnessi in Salute"), Raffaello Giannini (dirigente sportivo e coordinatore del progetto "Fiori di Loto".
La rassegna "Pisa incontra lo sport" è stata ideata con l'intento di ampliare il significato di "sport" creando sinergie tra mondo accademico, pubbliche amministrazioni, istituzioni, e professionisti del settore, a favore di chiunque voglia approfondire tematiche specifiche, con particolare riferimento agli studenti che, conoscendo i moderni orizzonti multidisciplinari legati allo sport, potranno trarne beneficio esplorando nuovi ambiti lavorativi da sfruttare per il loro futuro impiego.
- Galleria: