L'evento
Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 754
A un anno dalla sua fondazione, l'Associazione Amici di Fratel Arturo Paoli presenta una nuova edizione del "Deserto nella città", un'occasione per ricordare l'esperienza di fede e di vita di fratel Arturo e soprattutto un'opportunità di incontro, di silenzio e di preghiera secondo lo stile che il piccolo fratello del Vangelo di Charles de Foucauld ha voluto proporre nella nostra città. Promossa in collaborazione con il Fondo di documentazione Arturo Paoli, l'iniziativa si svolgerà a Lucca dal 19 al 21 maggio e si intitola "Camminando s'apre cammino: dal silenzio, alla cura, all'impegno". Gli incontri si terranno nella Casermetta Santa Croce (sulle Mura di Lucca, zona Pelleria) e al Palazzo delle Esposizioni, in piazza San Martino. La casermetta è la sede principale e nei giorni della manifestazione sarà possibile accedervi liberamente per trovare un luogo di incontro, di silenzio e di preghiera.
Al Palazzo delle Esposizioni, venerdì 19 maggio, alle 17, si terrà l'incontro "Come prendersi cura: dall'io alla comunità". Si parlerà di impegno, servizio, lavoro come strumento e cura della propria identità. Come vivono il lavoro le nuove generazioni? Lavorare per vivere o vivere per lavorare? Il lavoro è esperienza individuale o ha ancora un valore sociale? Queste e altre domande sono le linee guida dell'incontro con Renato Briganti, docente di Diritto pubblico all'Università di Napoli, don Ettore Cannavera, fondatore della comunità La Collina a Cagliari e Fabrizio Valletti S.J., gesuita delle periferie. Modera l'incontro Giovanni Testa, dirigente scolastico dell'IC "Fr. Arturo Paoli". Saranno presenti anche alcuni giovani educatori che, a partire dalla loro esperienza di impegno e di contatto con il mondo delle dipendenze, introdurranno i temi dell'incontro.
Alla Casermetta S. Croce, sempre venerdì, alle 21, viene proposto un momento di raccoglimento guidato dalla Rete Amici del Deserto dal titolo "La via del silenzio: corpo, respiro e parola".
Sabato 20 maggio il programma prevede uno spazio di preghiera con le lodi mattutine alle 7:30 seguite alle 10:30 da una passeggiata meditativa sulle Mura fino all'albero di fratel Arturo Paoli a Porta San Donato. Nel pomeriggio alle 17 al Palazzo delle Esposizioni verrà presentato il libro "Arturo Paoli: approdo in America Latina. Lettere dall'Argentina 1960-1969" con la partecipazione degli storici Silvia Scatena, curatrice del volume, Bruna Bocchini Camaiani, Pietro Giovannoni, Marco Castagnaro (giornalista) e Marcelo Barros, monaco e biblista.
Domenica 21, dopo le lodi sullo stile della Fraternità di Romena, alle 7:30, si svolgerà una passeggiata fino a San Martino in Vignale. Questa camminata è aperta a tutti coloro che vorranno unirsi idealmente alla Marcia della Pace «Perugia-Assisi». Chi vorrà potrà partecipare alla Messa delle 10:30 nella chiesa di San Martino in Vignale. Sempre alla casermetta, alle 13, una sosta di amicizia col pranzo al sacco e alle 17 "S'aprono cammini di impegno, di amicizia e di giustizia", un incontro con don Ettore Cannavera, don Alessandro Santoro e don Luigi Sonnenfeld per ascoltare le loro esperienze di impegno, lavoro e servizio. Questa sarà anche l'occasione anche per rinnovare la sottoscrizione annuale 2023 all'Associazione Amici di Fratel Arturo Paoli.
Info: https://www.facebook.com/ass.amiciarturopaoli;
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 845
Cinquecento coristi, 21 gruppi vocali provenienti da 13 paesi del mondo: dal 17 al 21 maggio Lucca ospiterà la seconda edizione del Concorso Corale Internazionale "Vox Lucensis", importante appuntamento per la musica corale internazionale organizzato da Interkultur in collaborazione con il Conservatorio di Musica "L. Boccherini" e la parrocchia del Centro Storico di Lucca.
Bolivia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Romania, Serbia, Slovenia, Svezia e Svizzera sono le provenienze dei cori che si sfideranno e si esibiranno in occasione della manifestazione, la cui direzione artistica è affidata al M° Giovanni Acciai affiancato dal M° Sara Matteucci. L'apertura è mercoledì 17 maggio alle 18 con il concerto nella chiesa di San Paolino (preceduto alle 16 da un breve sfilata con partenza da piazza San Michele). Il concerto sarà animato dalle esibizioni di alcune formazioni partecipanti e dall'esecuzione a cori uniti del brano "Vox Lucensis" appositamente scritto per il festival dal compositore lucchese Saverio Rapezzi.
Il concorso, inserito nella stagione artistica OPEN del Conservatorio "Boccherini" e patrocinato dal Comune di Lucca, dall'Associazione Cori della Toscana (ACT), dalla Provincia di Lucca e dallo stesso "Boccherini", si articolerà in diverse categorie: a cappella e con accompagnamento, musica sacra, cori giovanili e cori da camera. Si svolgerà nella chiesa di San Pietro Somaldi e all'Auditorium del Conservatorio cittadino. Le esibizioni saranno valutate da una commissione internazionale formata dai maestri Anna Ungureanu (Romania), Jean Kleeb (Brasile/Germania) e Sara Matteucci (Italia). Sabato 20 maggio, giornata conclusiva, alle 16:30 in San Francesco ci sarà la competizione finale del Gran Premio, ossia dei vincitori di categoria che gareggeranno per aggiudicarsi il Trofeo Vox Lucensis 2023 e il premio in denaro di 1.500 euro.
In programma anche concerti aperti al pubblico con esibizioni fuori concorso previste giovedì 18 in Conservatorio, alle 18, e in San Pietro Somaldi alle 21. In questa occasione di esibirà anche il coro lucchese Gruppo Vocale "Stereo Tipi". Ancora in conservatorio, venerdì 19 alle 21, e sabato 20 alle 11:30. Nell'ambito del festival, il coro svedese Brunnsbo Musikklasser animerà la messa di mezzogiorno di domenica 21 maggio nella basilica di San Frediano.
L'ingresso è libero e gratuito. Maggiori informazioni dal sito www.interkultur.com.