L'evento
Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 371
Fine settimana all’insegna dell’artigianato artistico di qualità con il tradizionale mercatino “Arti e mestieri” organizzato da Confesercenti Toscana Nord sabato 29 e domenica 30 aprile in piazza San Giusto. Gli artigiani/artisti proporranno i loro prodotti e le loro creazioni: bijoux fatti a mano in metallo, argento e uncinetto, penne stilografiche lavorate al tornio, borse, cinture e bracciali in pelle, sassi dipinti, oggettistica e monili in ceramica, splendidi dipinti dei tanti pittori, ed altro ancora. “Come ogni ultimo fine settimana del mese tornano i gazebo con gli artigini/artisti e le loro creazioni– si legge in una nota di Confesercenti Toscana Nord – che andranno ad arricchire l’offerta del centro storico di Lucca che sta vivendo in questi lunghi ponti tra 25 aprile e 1° maggio una importante presenza turistiche che a nostro avviso fa capire come la stagione 2023 si preannunci di livello altissimo come numeri. Arti e Mestieri costituisce una offerta unica nel suo genere per la qualità degli espositori. Ringraziamo l’amministrazione comunale come al solito per la collaborazione e l’assessore Paola Granucci, ricordando che la concessione di questo mercatino di qualità ci è stata rinnovata fino al maggio 2024”.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 456
Tanti giovani studenti delle scuole primarie lucchesi si sono ritrovati sulle rive del Serchio insieme ai tecnici dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale per il progetto "Un fiume per amico" che l'Autorità ormai da tanti anni sta portando avanti in collaborazione con le scuole di Firenze e di Lucca. Molti i laboratori e le attività didattiche organizzate sotto forma di gioco che hanno visto più di 100 studenti impegnati per l'occasione. La prossima uscita che vedrà altrettanti studenti partecipanti è in programma per il 10 maggio.
L'uscita didattica sul fiume, possibile grazie alla collaborazione e alla disponibilità del Comune di Lucca, rappresenta un'occasione assai importante per approfondire la conoscenza del territorio e dell'ambiente fluviale, entrando a diretto contato con l'ecosistema acquatico. Attraverso giochi e laboratori i ragazzi hanno avuto l'occasione di vedere e testare sul campo tematiche già affrontate durante le prime lezioni che si sono svolte in classe nel corso dell'anno scolastico: ambiente fluviale, rischio idraulico e geomorfologico, l'evoluzione del fiume Serchio e il suo ruolo nella storia di Lucca, i problemi legati alla siccità e il territorio del bacino con le sue peculiarità, sono solo alcuni dei tanti temi toccati.
«La conoscenza e la consapevolezza della realtà che ruota attorno al fiume e al suo ambiente naturale, dei suoi problemi e al contempo degli strumenti che si devono mettere in campo per una corretta gestione del suolo e delle acque rappresentano la base del progetto portato avanti dall'Autorità di bacino con forza e sempre più impegno – commentano dall'Autorità di Bacino -. Non è un caso che l'educazione ambientale costituisca una misura "strategica" dei Piani di gestione delle acque (PGA) e del rischio di alluvioni (PGRA), ossia dei masterplan di governo dei bacini idrografici che l'Autorità ha adottato in attuazione delle direttive comunitarie 2000/60/CE e 2007/60/CE».
Nel corso dell'anno scolastico 2022-2023 le classi coinvolte a Lucca sono state 11, per un totale di circa 230 studenti. Il progetto è attivo anche su Firenze con la partecipazione nel corso di quest'anno di 30 classi per un numero complessivo di studenti pari a 650. Visto il successo riscosso, il progetto sarà rinnovato anche per il prossimo anno scolastico.