L'evento
Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 443
La sera del 5 maggio arriverà a Lucca la delegazione giapponese che sarà protagonista al convegno internazionale «Thesaurum Fidei. Missionari Martiri e Cristiani Nascosti in Giappone 300 anni di eroica fedeltà a Cristo». L’evento si terrà a Palazzo Ducale sabato 6 e domenica 7 maggio prossimi ed aprirà il mese dedicato alla memoria del beato Angelo Orsucci (Lucca, 8 maggio 1573 – Nagasaki 10 settembre 1622) e all’approfondimento dell’evangelizzazione in terra nipponica, fino alle persecuzioni e ai numerosi martirii tra cui quello del missionario lucchese. Ma sarà affrontato anche il fenomeno dei cosiddetti «cristiani nascosti», cioè quelle famiglie e piccole comunità che per oltre 200 anni hanno tramandato e mantenuto la fede cristiana clandestinamente, fino alla metà del 1800 quando iniziò un primo timido allentamento dei divieti da parte delle autorità del Sol Levante.
A guidare la delegazione giapponese, composta da 7 membri, sarà l’arcivescovo emerito di Nagasaki mons. Joseph Mitsuaki Takami. Nato nel 1946 proprio a Nagasaki, è figlio di sopravvissuti alla bomba atomica (lui stesso si considera un sopravvissuto, essendo sua madre già in attesa di lui quando esplose la bomba sulla sua città) e da sempre in prima linea per la messa al bando delle armi nucleari. Nel 2019, da presidente della Conferenza episcopale giapponese, mons. Takami accolse Papa Francesco nella sua storica visita in Giappone dove lo accompagnò in ogni spostamento nel Paese. Mons. Takami discende direttamente da famiglie che hanno vissuto nascostamente la fede cristiana e ricorda molto bene i racconti dei suoi avi, fino ai cambiamenti in epoca moderna e contemporanea. Nel 2021 Papa Francesco ha accolto le sue dimissioni dal governo dell’arcidiocesi di Nagasaki per raggiunti limiti d’eta. Nel settembre 2022 ha accompagnato la delegazione lucchese in visita nei luoghi della prigionia e del martirio del beato Angelo Orsucci. Avendo studiato in gioventù a Roma, oltre a parlare bene l’italiano, conosce il nostro Paese per numerose iniziative che da anni coltiva, intessendo con grande passione un dialogo di pace e fraternità con ogni espressione culturale e di fede. La delegazione giapponese resterà alcuni giorni a Lucca, visitando vari luoghi della città.
Questa visita, con il convegno del 6-7 maggio e la mostra che dall’8 maggio si svolgerà su più sedi fino al 31 maggio, sta avendo eco anche sulla stampa giapponese, con una serie di articoli che promuovono ed elogiano l’iniziativa.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 418
Fine settimana all’insegna dell’artigianato artistico di qualità con il tradizionale mercatino “Arti e mestieri” organizzato da Confesercenti Toscana Nord sabato 29 e domenica 30 aprile in piazza San Giusto. Gli artigiani/artisti proporranno i loro prodotti e le loro creazioni: bijoux fatti a mano in metallo, argento e uncinetto, penne stilografiche lavorate al tornio, borse, cinture e bracciali in pelle, sassi dipinti, oggettistica e monili in ceramica, splendidi dipinti dei tanti pittori, ed altro ancora. “Come ogni ultimo fine settimana del mese tornano i gazebo con gli artigini/artisti e le loro creazioni– si legge in una nota di Confesercenti Toscana Nord – che andranno ad arricchire l’offerta del centro storico di Lucca che sta vivendo in questi lunghi ponti tra 25 aprile e 1° maggio una importante presenza turistiche che a nostro avviso fa capire come la stagione 2023 si preannunci di livello altissimo come numeri. Arti e Mestieri costituisce una offerta unica nel suo genere per la qualità degli espositori. Ringraziamo l’amministrazione comunale come al solito per la collaborazione e l’assessore Paola Granucci, ricordando che la concessione di questo mercatino di qualità ci è stata rinnovata fino al maggio 2024”.