L'evento
Al Bagno Biondetti-ViennaLvce va in scena il party di fine estate targato Hollywood Staff
Un'estate straordinaria ricca di eventi che hanno fatto del Bagno Biondetti-ViennaLvce a Marina di Pietrasanta la location più fresca e godibile. Venerdì 12 settembre andrà in scena l'ultimo appuntamento organizzato da Hollywood Staff

Pietrasanta ricorda l'attentato terroristico dell'11 settembre
Con un pensiero che attraversa l'oceano, la comunità di Pietrasanta renderà omaggio alle vittime dell'attentato terroristico al World Trade Center di New York, avvenuto l'11 settembre di 24 anni fa, con una…

La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 723
A partire dal 7 ottobre la discoteca Bussola Versilia, chiusa dalla fine di agosto per rinnovamento, tornerà ad animare le notti versiliesi. Aprirà tutti i Sabati, dalle 23:45, con un format commerciale e latin house, un sistema audio/luci rinnovato per migliorare l’esperienza degli ospiti, e una novità per i clienti più esclusivi che troveranno due nuove aree privé.
L’ingresso è riservato a un pubblico over 17.
Non mancheranno gli appuntamenti della domenica pomeriggio.
L’ormai noto BUSSOLAND, progetto nato lo scorso autunno, rivolto ad un pubblico minorenne, che si sviluppa dalle 15 alle 19, prenderà vita una volta al mese: il primo appuntamento è già fissato per domenica 15 ottobre.
L’ingresso sarà consentito esclusivamente a ospiti dai 13 ai 17 anni, per una festa no alcol, con molte attrazioni come l’angolo dello zucchero filato e dei chupachups, gadget a tema in regalo, e molte altre sorprese da scoprire.
Non mancheranno le giornate revival, rivolte ad un pubblico più adulto, che vedranno cimentarsi i migliori dj degli anni ruggenti della Versilia.
“La Bussola torna alle origini, vogliamo dare ai nostri ospiti un appuntamento fisso: il Sabato sera. Per migliorare l’esperienza abbiamo investito nel perfezionare il nostro sistema tecnologico, vogliamo creare e garantire un ambiente suggestivo che non abbia niente da invidiare alle più importanti realtà nazionali. La pista sarà un luogo dove provare una vera e propria esperienza. Inoltre, abbiamo sviluppato due aree privè in collaborazione con due noti brand, Grey Goose e Mood, per garantire una maggiore esclusività e migliorare la cura del cliente. Siamo veramente orgogliosi di iniziare questa nuova stagione, che sarà ricca di sorprese e di artisti nazionali e internazionali. L’obiettivo è chiaro: oltre ad essere un punto di riferimento per un pubblico giovane, vogliamo diventare un locale trasversale che può accogliere tutte le generazioni, dai giovanissimi agli adulti. Vi aspettiamo in pista! “. CosìLorenzo Angeli CEO della Bussola.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 602
Lunedì 9 ottobre in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale (istituita il 10 ottobre) la Fondazione Mario Tobino organizza la visita guidata 'Sorella Follia' per sensibilizzare, attraverso la storia degli ambienti che un tempo accoglievano i pazienti dell'ospedale psichiatrico di Maggiano, su un tema di crescente importanza e sul quale ancora pesano molti pregiudizi. Sarà offerto un gradito omaggio ai partecipanti.
Al link https://insiemeperlasalutementale.it/la-gm-della-salute-mentale/ informazioni sulle origini della ricorrenza e sui disturbi mentali.
Altra data importante è quella di lunedì 16 ottobre. La Fondazione Mario Tobino organizza Sorella follia visita guidata dell'ex manicomio di Maggiano e del percorso espositivo della Fondazione Tobino 'Stanze con vista sull'Umanità'
Alla scoperta degli ambienti dell'ex Ospedale Psichiatrico di Lucca, dalle origini al suo sviluppo a cavallo tra XVIII e XX secolo accompagnati dalle parole di Mario Tobino.
A seguire, durante il percorso espositivo sarà possibile ripercorrere la storia della psichiatria attraverso una ricca collezione di strumentazione medico scientifica, e scoprire il mondo tobiniano visitando le due stanzette di Mario Tobino scrittore e psichiatra della divisione femminile che ha lavorato e vissuto nell'Ospedale Psichiatrico per oltre quarant'anni. Nelle famose stanzette, hanno infatti preso vita i suoi romanzi più noti: Le libere donne di Magliano, La brace dei Biassoli (Premio Veillon '57), Il clandestino (Premio Strega '62), Per le antiche scale (Premio Campiello '72) e La bella degli specchi (Premio Viareggio).
La visita sarà accompagnata delle grandi sculture in cartapesta della mostra "Da vicino nessuno è normale" di Matteo Raciti che fino al 4 novembre abiteranno gli ex ambienti manicomiali.
Prenotazioni online: http://www.fondazionemariotobino.it/content.php?p=vis