L'evento
La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 555
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 558
La più grande orchestra classica al mondo, la Wiener Philharmonker, diretta per l’occasione dal Maestro Adam Fischer, eseguirà al Teatro del Giglio un concerto unico in Italia il 29 novembre (ore 20.30), nel giorno della ricorrenza della morte del Maestro Giacomo Puccini.
Un evento “imperdibile che resterà nella storia”, come ha affermato Mario Pardini, sindaco del Comune di Lucca durante la conferenza stampa di presentazione, “per il quale dobbiamo ringraziare il Comitato per le celebrazioni pucciniane e il Teatro del Giglio”
Il programma della serata è dedicato alla Messa a 4 voci di Giacomo Puccini e al Libera me dal Requiem di Verdi, scritta dal compositore di Parma per una messa in memoria del musicista scomparso, da eseguire nel primo anniversario della morte di Rossini, il 13 Novembre 1869 che fu invece annullata.
Solisti di fama internazionale saranno per l’occasione impegnati nel concerto: il soprano Alessia Panza, il tenore Vittorio Grigolo e il baritono Massimo Cavalletti. Con loro, sul palcoscenico del Teatro del Giglio, il Singverein der Gesellschaft der Musikfreunde Wien diretto da Johannes Prinz.
Il concerto, realizzato in gemellaggio con il Konzerthaus di Vienna - dove verrà eseguito il 28 novembre -, fa parte del prestigioso cartellone curato dal Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane realizzato sotto la presidenza e la direzione artistica di Alberto Veronesi.
«Dopo il concerto del Maestro Zubin Mehta alla guida della Filarmonica della Scala – afferma il Maestro Alberto Veronesi - e il Gianni Schicchi con il Maestro Iván Fischer e la Budapest Festival Orchestra – spettacolo quest’ultimo che, anche grazie anche alla presenza del grande Nicola Alaimo, ha ottenuto ovazioni da parte del pubblico e grande successo di critica -, mi sento di affermare che è la prima volta che non solo a Lucca, ma nelle terre pucciniane c’è una serie così ravvicinata di eventi di altissimo rilievo musicale nel nome di Giacomo Puccini. Non si tratta di dire “sì, ma dieci anni fa, sì ma 50 anni fa” … si tratta di dire che è la prima volta dalla morte del Maestro che il territorio lo celebra al massimo livello possibile delle risorse artistiche internazionali. La presenza dei Wiener con questo straordinario evento, un unicum in Italia, certifica l’importanza del progetto artistico del Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane: non si è mai visto infatti che i Wiener facessero un abbinamento tra un concerto a Vienna e uno in un altro paese in omaggio a un particolare compositore.”
È un grande orgoglio per il Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane e il Teatro del Giglio annunciare anche la presenza della più alta autorità governativa in campo musicale, il sottosegretario alla cultura Gianmarco Mazzi, per questo straordinario evento.
Tanti altri eventi saranno realizzati prossimamente, come ha spiegato lo stesso Maestro Veronesi e altri saranno da creare tra cui “le domeniche pucciniane al Teatro del Giglio, l’utilizzazione della Villa Reale di Marlia e l’apertura e l’utilizzo del Caffè di Simo.»
«Il Teatro del Giglio – sostiene Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro - è felice di ospitare anche questa prestigiosa iniziativa del Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane; ringrazio per questo il Maestro Alberto Veronesi. In effetti i Wiener si sono dichiarati emozionati di poter suonare nel teatro che ha visto la presenza di Giacomo Puccini, proprio nella ricorrenza della sua scomparsa. E dobbiamo ciò anche al nostro Teatro, conosciuto per questo in tutto il mondo. Il personale del Giglio anche questa volta ha affrontato l’organizzazione della serata con la massima professionalità e di questo, come Amministratore Unico del teatro, non posso essere che orgoglioso.»
Ottima la risposta da parte del pubblico, per questo concerto, pochissimi i biglietti ancora disponibili, in vendita alla Biglietteria del teatro e online su TicketOne. Speciali riduzioni sono previste per gli abbonati alla Stagione Teatrale 2023-2024 del Teatro del Giglio.
Per contattare la Biglietteria, telefonare al numero 0583.465320 (in orario di apertura al pubblico: dal mercoledì al sabato 10.30-13 e 15.30-18) oppure scrivere a
- Galleria: