Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
16 Gennaio 2024

Visite: 627

Alessio Boni e Iaia Forte, insieme a Haroun Fall, Jun Ichikawa, Francesco Meoni, Elena Nico, Marcello Prayer ed Elena Vanni, saranno protagonisti nel fine settimana al Teatro del Giglio – venerdì 19 e sabato 20 alle ore 21, domenica 21 alle ore 16 – del terzo titolo della Stagione di Prosa 23-24, Iliade. Il gioco degli dèi, uno spettacolo del Quadrivio su testo di Francesco Niccolini, liberamento ispirato dall’Iliade di Omero. Il Quadrivio – formato da Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer –, a dieci anni dalla nascita, dopo i successi de I Duellanti da Conrad e Don Chisciotte da Cervantes, riscrive e mette in scena l’Iliade per specchiarsi nei miti più antichi della poesia occidentale e nella guerra di tutte le guerre.

Iliade. Il gioco degli dèi darà modo agli spettatori di ritrovare uno dei miti più antichi della letteratura occidentale e di sorprendersi davanti alla sua attualità. Al centro della rappresentazione le divinità classiche che, nella rappresentazione di Aldorasi, Boni, Niccolini e Prayer, sono diventate pallide, immagini sbiadite del loro antico splendore, hanno perso i loro poteri e non sanno spiegarsi né come né quando sia iniziato il loro tramonto. Non si incontrano da secoli, dai tempi di Elena, Achille, Ettore, Andromaca, Priamo, Ecuba, Agamennone, Patroclo, Odisseo e degli altri personaggi di cui si divertivano a muovere i fili del destino. Si ritrovano ancora insieme, riuniti dopo tanto tempo, rispondendo a un misterioso invito.

Lo spettacolo, produzione del Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana, Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, è diretto da Roberto Aldorasi, Alessio Boni e Marcello Prayer. Le scenoe sono di Massimo Troncanetti, i costumi di Francesco Esposito e il disegno luci di Davide Scognamiglio. Le musiche sono firmate da Francesco Forni, mentre creature e oggetti di scena sono create da Alberto Favretto, Marta Montevecchi e Raquel Silva.

La Stagione di Prosa 2023-2024 è realizzata dal Teatro del Giglio con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus (quest’ultima riconosciuta dal Ministero della Cultura come primo Circuito Multidisciplinare in Italia per il 2022).

§§§

INCONTRO CON IL PUBBLICO La Compagnia incontrerà il pubblico sabato 20 gennaio alle ore 18.oo all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca. L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti. Il progetto di incontri con il pubblico è frutto della collaborazione tra Teatro del Giglio, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

§§§

Info e acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 in orario di apertura al pubblico, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), su www.teatrodelgiglio.it e su www.TicketOne.it

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie