L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 432
Domani (martedì 12 dicembre ore 21) al Teatro San Girolamo nuovo appuntamento del cartellone 2023 dei Puccini Days, il festival che il Teatro del Giglio dedica al Maestro Giacomo Puccini: il concerto Quattro voci per Berlino, realizzato dal Giglio in collaborazione con Virtuoso & Belcanto Festival, è la fase finale di un lungo processo di selezione partito a settembre con il bando di audizione pubblica nazionale rivolta ad artisti cantati lirici under 35. Le quattro voci femminili soliste che saranno selezionate domani sera - con voto della Commissione presieduta dal Maestro Pietro Mianiti congiunto al voto popolare - si esibiranno nella capitale tedesca in occasione del tradizionale Concerto di Pasqua dei Populäre Konzerte della Filarmonica di Berlino.
"Il Festival Virtuoso e Belcanto – afferma Cataldo Russo, direttore artistico del Teatro del Giglio - nasce nel 2016 proprio grazie al ruolo del nostro teatro come "incubatore' di esperienze culturali di elevata qualità artistica. La presenza nel calendario del Lucca Puccini Days di questa iniziativa é un altro significativo tassello per la nostra reciproca collaborazione, orientata a far sì che Lucca sia al centro di un progetto di internazionalizzazione e il Teatro del Giglio uno dei luoghi significativi e riconosciuti nel mondo per il canto lirico italiano, visto anche il recente riconoscimento UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità."
"Siamo davvero felici ed emozionati - ha commentato Riccardo Cecchetti, direttore artistico di Virtuoso e Belcanto - di poter non soltanto replicare questa sinergia con Berlino, ma soprattutto di essere riusciti a portare a Lucca, in una serata aperta al pubblico più ampio, le migliori soprano under 35 di tutta Italia. Poter contare anche sulla presenza del pubblico rappresenta un modo per rendere Puccini e la meraviglia della lirica accessibili a tutti: sarà una serata di grande impatto e per questo ringraziamo la collaborazione del Teatro del Giglio".
LE SELEZIONI. Le finaliste, provenienti da tutta Italia, si esibiranno domani pomeriggio (12 dicembre) al Teatro San Girolamo di fronte alla giuria composta dal Maestro Pietro Mianiti, direttore d'orchestra, Riccardo Cecchetti, Franco Martinelli, in qualità di delegato della stagione dei Concerti Popolari di Berlino e Aldo Tarabella, regista lirico.
Le superfinaliste, poi, replicheranno le loro performance la sera, alle 21: l'ultima fase delle selezioni, infatti, sarà aperta al pubblico che sarà chiamato ad esprimere il proprio giudizio, contribuendo, quindi, alla scelta dei quattro talenti che voleranno a Berlino. La serata, inserita nella programmazione dei Puccini Days, sarà interamente dedicata proprio alle arie del compositore lucchese: infatti, sarà proprio Puccini, nel centenario della sua morte, il protagonista del concerto berlinese della prossima primavera.
LE ARTISTE. Ecco i nomi delle soprano selezionate: Maria Rosaria Bosco, Lorena Cesaretti, Anna Cimmarrusti, Federica Di Rocco, Sara Fogagnolo, Maila Fulignati, Francesca Longari, Francesca Maionchi, Francesca Manzo, Alessandra Marangon, Celeste Nardi, Alessia Panza, Francesca Paoletti, Elena Perroni, Ilaria Alida Quilico, Chiara Ramello, Noemi Umani, Rosa Vingiani. Le artiste sono le migliori giovani soprano di tutta Italia.
Il biglietto per partecipare alla serata è di 5 euro.
Informazioni dettagliate sui concerti e su tutti gli appuntamenti in programma per i Puccini Days sono consultabili sul sito www.teatrodelgiglio.it
Per restare aggiornati sulla programmazione di Virtuoso e Belcanto: www.virtuosobelcanto.com
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 507
La strage di Erba resta uno dei fatti di cronaca più inquietanti di sempre ed è tornato recentemente a far parlare molto: la Rai gli ha dedicato adddirittura una serie di puntate come tutti i programmi cult di cronaca giudiziaria televisiva ed in particolare le Iene con Inside, che a lungo hanno trattato ed indagato su questa strage.
Tutto questo ha portato a voci sempre più insistenti su una probabile revisione del processo ad Olindo e Rosa, personaggi ormai noti a tutti gli Italiani ed alle istanze presentate a Settembre 2023 in questo senso. La prima richiesta è quella firmata dal sostituto procuratore di Milano, Cuno Tarfusser, presentata formalmente alla fine del Luglio scorso, dal magistrato, convinto che la scienza di oggi smonterà le prove raccolte all'epoca. La seconda, depositata a fine Agosto, è stata redatta da Diego Soddu, avvocato, tutore di Olindo Romano e Rosa Bazzi, condannati in via definitiva all’ergastolo per la strage dell’11 Settembre 2006.
Da qui l'importanza e l'attualità del libro scritto da Davide Cannella alla guida dell'Agenzia lucchese di Investigazioni "Falco" che fu tra gli incaricati, da una parte offesa nella strage, a svolgere indagini e che per prime hanno sollevato seri dubbi sulla colpevolezza della coppia da Olindo Romano e Rosa Bazzi.
Questa settimana, il testo: "La strage di Erba" edito daAbra Books Saggistica, verrà presentato dall'AutoreDavide Cannella,dall'Avv. Alessandra Severi e dal Medico Legare Dott. Gilberto Martinelli , alla Libreria Lubik in Via Fillungo 137. L’appuntamento aperto al pubblico con presentazione e dibattito, si terrà Venerdi 15 Dicembre alle ore 16.