L'evento
Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

Elenband in concerto al Real Collegio Estate: rock inedito con influenze celtiche
Un progetto musicale di testi in inglese firmato dai fratelli Romina e Davide Andreozzi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 436
Missione in Belgio per l’Associazione Lucchesi nel Mondo. La presidente Ilaria del Bianco si è recata a Bruxelles per partecipare ad un denso calendario di impegni legati allo sviluppo della vita associativa della Lucchesi nel Mondo ed all’organizzazione delle prossime attività pucciniane.
Primo appuntamento per la delegazione, composta dalla Presidente e da Sergio Scocci, responsabile della locale Lucchesi nel Mondo, è stata la partecipazione, domenica scorsa, alla Celebrazione eucaristica per la Domenica delle Palme, organizzata dalla comunità italiana nella Cattedrale cattolica e presieduta all’arcivescovo Mons. Terlinden. Sempre per rinsaldare i rapporti con i conterranei all’estero, la delegazione si è poi recata ad Hayange, in Francia, in visita ai lucchesi colà residenti, un momento davvero ricco di emozioni, ricordi e affetti.
Uno degli obiettivi del viaggio nella capitale belga è stato però anche quello di prendere contatti diretti con le istituzioni diplomatiche italiane in vista dell’organizzazione degli eventi con i quali sarà commemorato il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, eventi che vedranno la Lucchesi nel Mondo in prima linea come già dieci anni fa, quando l’Associazione realizzò un memorabile concerto nella sala grande del Beau art, cui parteciparono i sindaci del territorio lucchese e le massime autorità di Bruxelles. In vista delle prossime attività, che si svolgeranno a fine novembre, la delegazione ha incontrato l’Addetta reggente dell’Istituto di Cultura, dott.ssa Allegra Iafrate; il cordialissimo colloquio è stato utile ad inquadrare una fruttuosa collaborazione tra rappresentanza diplomatica, Lucchesi nel Mondo ed istituzioni locali grazie alla quale è stato stilato un calendario di massima che comprenderà almeno tre iniziative grazie alle quali il nome di Puccini riecheggerà nella città ove il grande compositore lucchese spirò il 26 ottobre del 1924.
La presenza a Bruxelles della Presidente della Lucchesi nel mondo è stata inoltre arricchita dalla partecipazione all’evento pucciniano organizzato dall’europarlamentare Susanna Ceccardi, ospitato con grande generosità da S.E. l’Amb. Federica Favi. Dopo il benvenuto ricolto da S.E. l’Ambasciatore a tutti i presenti, l’iniziativa è stata aperta dall’intervento dell’On. Ceccardi, la quale ha portato anche il saluto del Sottosegretario alla Cultura Borgonzoni. È seguito quindi un panel di discussione dedicato a “Giacomo Puccini nell’Europa del suo tempo e la sia eredità a 100 anni dalla scomparsa”. Alla conferenza, moderata da Maria Talarico Presidente del Conservatorio L. Boccherini, hanno preso parte il M° Beatrice Venezi, il Sindaco di Lucca, Mario Pardini, il Cons. Regionale Massimiliano Baldini, e la Presidente dell’ALM Ilaria del Bianco, che nel suo intervento ha toccato vari aspetti dell’impegno del sodalizio lucchese nella valorizzazione della memoria del Maestro e del suo legame con il territorio. Ha infatti ricordato non solo l’impegno della Lucchesi nel Mondo nel preservare le memorie con la costituzione e la costante implementazione del Museo Pucciniano di Celle, sito nella casa degli avi di Giacomo, ma anche il fruttuoso odierno intrecciarsi dell’attività “pucciniana” dell’Associazione, con lo sviluppo del Turismo delle Radici, a cui il Ministero degli esteri e della cooperazione internazionale ha dedicato l’anno 2024. La Lucchesi nel Mondo è infatti pronta a lanciare un appello a tutti i conterranei all’estero affinché rientrino nelle loro terre, le terre di Giacomo Puccini, in questo anno così speciale. Dopo il concerto lirico, organizzato dal Conservatorio Boccherini e molto apprezzato dal pubblico, la Presidente Del Bianco si è intrattenuta con S.E. l’Amb. Favi avendo modo di concertare anche con la massima rappresentanza italiana in Bruxelles le prossime iniziative pucciniane che la Lucchesi nel Mondo organizzerà assieme al Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane coinvolgendo tutte le istituzioni del territorio a cominciare dai tre Sindaci di Lucca, Pescaglia e Viareggio, ed i rappresentanti dei luoghi pucciniani.
La missione a Bruxelles segue la partecipazione della Presidente Del Bianco all’evento organizzato presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino da Virtuoso e Belcanto e con il sostegno del Comitato Pucciniano, rappresentato nell’occasione dallo stesso Presidente Veronesi, nonché vari colloqui in presenza e a distanza con i rappresentanti delle Associazioni del sud America, (era presente a Lucca in visita il Presidente dell’Associazione di Buenos Aires Alberto Spadoni) in occasione dei quali è stata concordata la circuitazione nelle sedi del continente sudamericano della Mostra pucciniana realizzata dalla Fondazione Puccini, arricchita per l’occasione da nuovi pannelli: un’attività in fase di pianificazione che contribuirà a valorizzare Puccini nel mondo, a far conoscere il nostro territorio ed a mantener vivo il legame tra gli oriundi e la loro terra di origine.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 650
Dopo la pausa invernale torna Meraki Market, mostra mercato di creatività handmade. Artisti e creativi dell'Associazione Meraki Lucca realizzano tutte le loro opere completamente a mano creando pezzi unici e originali: lavori di cucito, di tessitura, di nunofeltro, tricot, borse, sculture con oggetti di riciclo, gioielli, ceramiche, dipinti, lampade, stampe da foto con la tecnica della cianotipia. Nel corso del tempo gli eventi si sono tenuti al Mercato del Carmine e al chiostro di Santa Caterina con qualche puntata in piazza Guidiccioni. Per tutto quest'anno invece la sede sarà la Loggia di palazzo Sani in via Fillungo 121, come è stato per l'ultimo mercato di Natale. Il primo evento della stagione si svolgerà sabato 30, domenica 31 marzo e lunedì 1 aprile, con orario 10-20. Sabato 30 marzo alle ore 12 si terrà l'inaugurazione per l'anno in corso, alla presenza della Direttrice di Confcommercio Lums, Sara Giovannini e dell'Assessore alle Attività Produttive e al Commercio del Comune di Lucca, Paola Granucci. Gli eventi sono sempre patrocinati dal Comune di Lucca e da Confcommercio Lums.