Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Garfagnana
11 Novembre 2025

Visite: 37

In Garfagnana nasce un progetto che unisce passione, scienza e sostenibilità. L’associazione Garfagnana Fishing, punto di riferimento per la pesca responsabile e la tutela ambientale, ha avviato infatti un’importante iniziativa grazie al contributo di Enel, da anni presente sul territorio con i suoi impianti idroelettrici e progetti dedicati alla sostenibilità.

Il supporto di Enel ha permesso di realizzare, nel territorio comunale di Fosciandora, un incubatoio ittico destinato alla riproduzione e al ripopolamento della trota fario mediterranea, specie autoctona sempre più a rischio di estinzione. Il nuovo impianto consentirà di allevare e reintrodurre in modo controllato gli esemplari nei corsi d’acqua della zona, contribuendo al mantenimento della biodiversità e al riequilibrio degli ecosistemi fluviali.

“È un passo concreto per la conservazione del nostro ambiente,” spiega Isaia Bertolacci, presidente di Garfagnana Fishing. “Grazie al sostegno di Enel, possiamo proteggere una specie simbolo del territorio e insegnare alle nuove generazioni il valore della sostenibilità”.

Il progetto prevede anche un’importante attività didattica nelle scuole, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti del territorio sui temi di educazione civica relativi alla tutela dell’acqua, dell’ambiente e degli ecosistemi naturali. Gli studenti potranno visitare l’incubatoio e scoprire da vicino come nasce e cresce una trota, vivendo un’esperienza diretta di educazione ambientale. Una collaborazione virtuosa che dimostra come, unendo energie e competenze, sia possibile costruire un futuro sostenibile per la Garfagnana e per i suoi fiumi.

Nell’ambito idroelettrico, Enel Green Power gestisce in Toscana 13 dighe, 3 sbarramenti e 32 centrali di produzione concentrate principalmente in due bacini idrografici: il Serchio, nei territori delle province di Lucca e Pistoia, le cui acque vengono invasate principalmente nel serbatoio di Vagli per un totale complessivo di circa 29 mmc; l’Arno, in provincia di Arezzo, le cui acque vengono raccolte negli invasi di La Penna e Levane per un totale complessivo di circa 8,7 mmc. Gli impianti idroelettrici Enel Green Power della Toscana hanno una potenza efficiente di 250 MW e producono ca 550 GWh annui, in relazione alla disponibilità della risorsa idrica.

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

Un viaggio tra vita e politica, individuo e società, paura e sogno. Un viaggio tra passato, presente e…

In Garfagnana nasce un progetto che unisce passione, scienza e sostenibilità. L’associazione Garfagnana Fishing, punto di riferimento per la pesca responsabile e la tutela ambientale, ha avviato infatti un’importante iniziativa grazie al contributo di Enel, da anni presente sul territorio con i suoi impianti idroelettrici e progetti dedicati alla sostenibilità

Spazio disponibilie

L'opera si è resa necessaria a causa di importanti cedimenti del versante che avevano già in parte ridotto la sezione idraulica e ostruito il corso d'acqua, impedendone il normale deflusso delle acque

Che cosa può avere in comune un festival di cabaret un po' improvvisato, organizzato quasi trent'anni fa, con la storia surreale di un quarantenne a cui si realizzano, senza controllo, solo alcuni desideri?

Spazio disponibilie

La stagione inizierà a gennaio e si terrà all'auditorium del Conservatorio Boccherini. È aperta la campagna abbonamenti mentre i biglietti per i singoli concerti saranno in vendita a metà dicembre

Tre giorni intensi di dibattito, arte e riflessione hanno animato Viareggio dal 7 al 9 novembre, confermando il Festival Culturale Mèlosmente come appuntamento cruciale per l'indagine sui temi esistenziali

Con l'installazione delle prime decorazioni luminose, lungo le strade interne e perimetrali del centro storico, è ufficialmente partita a Pietrasanta l'operazione "Natale 2025" che si "accenderà" al gran completo, dalla costa alle colline, alle 17,30 di venerdì 21 novembre

Torna Boccherini in vinile, l'appuntamento a ingresso libero che invita il pubblico a immergersi nelle note del compositore del Settecento attraverso l'ascolto di rare edizioni storiche del suo repertorio

Spazio disponibilie

Un nuovo capitolo nel gemellaggio tra Lucca e Colmar. L'associazione Twinning Lucca, grazie all'aiuto del Comune di Lucca, ha avuto il piacere di ospitare una classe dell'École d'Arts Plastiques di Colmar, storica scuola d'arte della città gemella francese

“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie