Economia e lavoro
Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 275
Lucca Crea sta rimodellando le date delle manifestazioni più imminenti, in ottemperanza a quanto stabilito dai decreti del 4 marzo e dell'8 marzo 2020.
"Nella convinzione che nei momenti difficili, ciascuno sia chiamato a fare la propria parte con senso civico e di responsabilità – sottolineano Mario Pardini ed Emanuele Vietina, presidente e direttore generale della società – stiamo provvedendo in queste giornate di intenso lavoro ad una rimodulazione delle date delle manifestazioni più imminenti, come VerdeMura e Collezionando. Tutto lo staff di Lucca Crea prosegue comunque nel lavoro di organizzazione degli eventi e segue con attenzione l'evolversi della situazione, in coordinamento con il Comune di Lucca".
La mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, VerdeMura si sposta (era prevista dal 3 al 5 aprile) e si svolgerà dal 15 al 17 maggio 2020, se le condizioni ambientali e di salute pubblica lo consentiranno. Lucca Crea e Comune di Lucca hanno cercato una soluzione che rispettasse le disposizioni del Governo e permettesse di svolgere la tredicesima edizione di uno degli appuntamenti green più attesi.
VerdeMura diventa così uno degli eventi di punta che, insieme al passaggio sulle Mura della "1000 miglia" (prestigiosa corsa di auto storiche a Lucca in quei giorni) aprirà i festeggiamenti per i 200 anni dell'Orto Botanico lucchese. Al contempo si lancerà anche l'appuntamento per il 20° anno di Murabilia, che si svolgerà il 4, 5 e 6 settembre.
Si prepara così un evento di eccezione, capace di rendere Lucca davvero protagonista. VerdeMura quindi torna alle origini, sui "baluardi storici" della botanica, San Regolo e La Libertà con la relativa cortina. I visitatori potranno così essere vicini al maggior festeggiato: l'Orto Botanico che in quei giorni avrà ingresso gratuito.
Infine modifiche importanti anche per Lucca Collezionando, la mostra mercato dedicata all'universo del fumetto e a tutti i suoi mondi, targata Lucca Crea e Anafi, in programma al Polo Fiere di Lucca il 28 e 29 marzo 2020, viene rinviata al 27 e 28 febbraio 2021.
Al momento, la prima edizione del Salone dell'Edilizia, fermata alla vigilia dell'apertura per effetto del decreto della presidenza del consiglio del 4 marzo, è rinviata a data da definirsi e si svolgerà non appena ci saranno le condizioni.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 249
I commercianti del centro storico di Lucca e della immediata periferia hanno deciso di scegliere liberamente quale condotta adottare e la maggioranza propende per la chiusura dei negozi. Una scelta sofferta che, per certi versi, si discosta da quanto avviene in Versilia, ma che, indubbiamente e alla luce di quanto ha disposto l'attuale Governo con l'ultimo decreto in materia di Coronavirus, trova una sua giustificazione più che comprensibile. Infatti, per tutti i negozianti tenere aperta la propria attività in una città vuota e senza potenziali acquirenti rappresenta solo e soltanto un inutile e rischioso costo che non è possibile mantenere.
Soprattutto per bar e ristoranti, la chiusura alle 18 rappresenta una vera sentenza di morte o quasi. Meglio, a quel punto, restare con le saracinesche abbassate e risparmiare.
Confcommercio sarebbe orientata, ma si attende un comunicato in proposito, a lasciare liberi i suoi iscritti di adottare la decisione più confacente alle loro possibilità.


