Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 282
Cento aziende presenti, oltre venti incontri, convegni e workshop e una Baby Area dedicata ai bambini. Così potremmo sintetizzare alcuni punti salienti della prima edizione del Salone dell'Edilizia e della Casa che si svolgerà al Polo Fiere di Lucca dal 6 all'8 marzo a ingresso gratuito.
A introdurre la conferenza stampa nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti è stato il sindaco Alessandro Tambellini. "E' una fiera anche per le famiglie con un'area adatta ai bambini" commenta mentre scorre velocemente il programma e ringrazia i presenti di aver scelto la città toscana come luogo della manifestazione.
La parola passa a Emanuele Vietina, direttore generale Lucca Crea che introduce brevemente Exposervice. "E' un'azienda che storicamente ha aiutato nella costruzione e nella realizzazione di Lucca Comics & Games" commenta. "Perché la manifestazione piace?" si domanda. A rispondere al quesito è lui stesso: "E' al servizio delle professionalità lucchesi che possono trovare un momento formativo e centrale per l'ambiente perché si parlerà di bioedilizia e di energia. Che cosa sarà possibile dunque vedere al Salone? Ora che si avvicina la primavera non mancherà sicuramente il tema del gardening e dell'outdoor in vista della bella bella stagione. E che dire del Polo Fiere? Semplice: situato a pochi km dall' autostrada vanta di 1400 posti auto ed è ubicato in una posizione comoda per chi arriva a Lucca".
"E' una fiera per gli operatori della Toscana - ha evidenziato Alessandro Sanesi, organizzatore Sde - Il Salone dell'Edilizia è "raccogliere, strutturare e arredare" oltre a unire le professioni (architetti, geometri, periti industriali). Al centro dell'attenzione anche l'arredamento che richiama a sua volta i progettisti. Non solo. Anche la bioarchitettura di Lucca che presenta un volume dedicato ai venti anni di studio e saranno presenti aziende di design che hanno aderito al progetto. Altre invece si occuperanno dell'arredamento esterno ( (outdoor) come piscine o giardini invernali.
Sempre lo stesso Sanesi comunica che il 7 marzo sarà organizzato un apericena tra gli espositori con lo scopo di fare network. "La fiera è al servizio dell'imprenditoria lucchese ed è un merito assoluto" riprende il discorso Vietina dopo aver ascoltato l'organizzatore. Valentina Mercanti, assessore allo sviluppo economico, ha ribadito che "la fiera è pensata per coinvolgere tutta la città" e che è diventata "un punto di incontro per scambiare pratiche, esperienze, fare formazione, ma anche informazione". Stando alle sue parole si guarda all'edilizia con uno sguardo di ottimismo verso il futuro.
Per tutta la durata dell'evento il Polo Fiere si potrà raggiungere con una servizio navetta gratuito che collega l'area summenzionata con il centro storico, la stazione ferroviaria, piazzale Verdi e i parcheggi Tagliate e Carducci.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 189
Il rallentamento globale dell’economia a causa del Covid19 si comincia ad avvertire con grande preoccupazione anche nella nostra provincia dove, a seguito del tavolo tenutosi ieri fra il Comune e le categorie, si cercano soluzioni condivise.
Nonostante la Regione Toscana sia stata chiara nell’escludere il nostro territorio da chiusure e misure precauzionali straordinarie, il contraccolpo delle notizie che sono diffuse nell’intero territorio nazionale e, soprattutto, all’estero, sarà, con ogni evidenza, profondamente negativo per la provincia di Lucca.
Per questo motivo, secondo la Cna di Lucca, è necessario studiare un “piano Marshall a sostegno del nostro territorio”.
Lo conferma Andrea Giannecchini, presidente dell’associazione, presente al tavolo con le istituzioni.
“Questo stato di emergenza sul coronavirus – dice Giannecchini - sta creando danni immediati ingentissimi sulle imprese del turismo e dei servizi e da adesso anche sul settore manifatturiero. Per questo è necessario intervenire quanto prima con strumenti economici e finanziari specifici. Ma se da una parte sono convinto che a breve usciremo dall’emergenza e dall’allarmismo, riprendendo una auspicata normalità, dall’altra mi preoccupano le pesantissime ripercussioni causate dalla diffidenza del turismo internazionale nei confronti dell’Italia e quindi anche del nostro territorio che avrà impatti purtroppo molto duraturi”.
“Per questo, come detto nell’incontro di ieri, è necessario che le nostre istituzioni, gli enti e le fondazioni bancarie e chiunque abbia a cuore la nostra comunità economica e sociale, si rendano disponibili elaborare e finanziare insieme un piano straordinario di investimenti sulla promozione della nostra provincia, una sorta di piano Marshall per intervenire sui livelli e le dinamiche internazionali di promozione turistica che aiuti Lucca e la sua provincia a riprendere velocemente posizione nella classifica dei luoghi visitati dai turisti stranieri”.
Nel frattempo l’associazione sta aprendo una pagina internet sul proprio sito (www.cnalucca.it) contenente tutte le indicazioni sul Covid19 per le imprese e condiviso i link alla pagina della Regione Toscana in cui sono presenti le linee guida regolarmente aggiornate.