Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 271
Un milione di euro, per risolvere i problemi prodotti dall’importante frana attiva sul versante sinistro del Solco Grande a Palmata, paese collinare della zona del Morianese, nel comune di Lucca.
A tanto ammonta l’investimento che il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord sta realizzando, grazie ad un cospicuo finanziamento della Regione Toscana. Ad effettuare un sopralluogo sul cantiere, che nella pianificazione dell’intervento si concluderà entro l’inizio della primavera, sono stati stamani (mercoledì 5 febbraio) il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi e l’assessore comunale all’ambiente Francesco Raspini, assieme ad un gruppo di cittadini del luogo.
L'esecuzione di questi lavori, che hanno carattere di essere la definitiva risoluzione del problema, era attesa da anni: il Solco Grande in anni di abbandono ha deviato il corso originale, andando a erodere, pioggia dopo pioggia, il versante sinistro che ha iniziato a cedere rendendo instabile la strada provinciale che passa sulla testa della parete, e minacciando l'abitato di Palmata che si trova a monte.
L'importo dell'intervento, 965mila euro è commisurato alla sua importanza: si interviene infatti su più fronti per garantire una risistemazione idraulica di tutto il bacino. Verrà quindi consolidato il versante (profondo circa 25 metri), con la costruzione di un muro alla base e il riempimento con la tecnica delle terre armate fino alla strada. Inoltre per evitare nuove erosioni, il corso d'acqua verrà riportato a scorrere all'interno del suo alveo originale, ripristinandone anche la funzionalità idraulica.
“In poco tempo dall'annuncio del finanziamento, siamo riusciti a partire coi lavori, che prevediamo di completare nei prossimi due mesi - dice il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi - Un cantiere questo cui sono particolarmente legato perché per anni ci siamo impegnati molto per ottenere i fondi necessari che permettessero di realizzare un intervento definitivo di messa in sicurezza della viabilità e di tutto l'abitato di Palmata. Per questo torno anche in questa occasione, a ringraziare la Regione Toscana per l'attenzione rivolta a questa zona del territorio afflitta da un annoso problema”.
“Il nostro è un territorio delicato che ha bisogno di opere di prevenzione come questa perché è fondamentale affrontare i problemi prima che divengano emergenze – afferma l'assessore Francesco Raspini - grazie al finanziamento della Regione Toscana e alla competenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord sarà così possibile realizzare un'opera molto costosa in un area periferica ma importante del nostro Comune”.
Negli anni, il Consorzio è intervenuto in molteplici occasioni a Palmata, per la sicurezza idrogeologica di questo paese collinare: in particolare, dopo l’evento alluvionale del 2010, è stato a fianco dell’Unione dei Comuni per la realizzazione e la manutenzione delle reti che sono state realizzate in località Mulino.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 106
La sicurezza stradale ed il futuro dei centri di revisione dei veicoli a motore. Le associazioni territoriali di Cna Massa Carrara e Cna Lucca e incontrano i parlamentari di Camera e Senato eletti nelle due province. L'incontro è in programma sabato 8 febbraio (inizio ore 10,00) presso la Sala Rossa della Camera di Commercio di Massa Carrara (Carrara Via VII Luglio n° 14). All'iniziativa, insieme ai presidenti e referenti degli autoriparatori delle due province parteciperà Franco Mingozzi, Presidente Nazionale Cna Autoriparazione.
Cna ha avviato una campagna nazionale per portare all'attenzione del Governo e delle Istituzioni un tema molto sentito da migliaia di imprese nel settore dell'autoriparazione: il corretto svolgimento delle revisioni periodiche degli autoveicoli.
L'appello al Governo e Parlamento elenca cinque misure per costruire un efficiente sistema per le revisioni periodiche dei veicoli. In particolare, è urgente il decreto ministeriale per estendere le attribuzioni dei centri di controllo privati alla revisione dei mezzi pesanti, compresi i rimorchi, per azzerare le lungaggini e le attese di natura burocratica. Infine, l'Appello sollecita l'estensione dell'efficacia dell'autorizzazione a tutte quelle operazioni di collaudo che già oggi i centri di controllo privati sarebbero in grado di assicurare. Occorre rafforzare il ruolo di supervisione generale degli uffici della motorizzazione, dare piena attuazione alla nuova disciplina sugli ispettori dei centri di controllo privati, e infine aggiornare le tariffe per le revisioni, ferme dal 2007, tenendo conto del lavoro svolto, delle aumentate professionalità e degli investimenti realizzati in attrezzature e strutture.
I centri privati per le revisioni dei veicoli a motore rappresentano in Italia circa 9 mila operatori (di cui il 93% rappresentato da micro imprese) con 25mila occupati garantiscono ogni anno 16 milioni di revisioni per un fatturato superiore a un miliardo di euro. La revisione periodica dei veicoli è un sistema complesso che necessita di capillarità e professionalità per lo svolgimento di un servizio di grande responsabilità finalizzato per offrire maggiori margini per la sicurezza nella circolazione stradale.
Per informazioni vai sul sito www.cna-ms.it oppure pagina ufficiale Facebook.