Economia e lavoro
Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 316
La grave emergenza causata dal Coronavirus sta provocando forti criticità non soltanto sotto il profilo sanitario, ma anche sotto il profilo economico. Senza voler usare toni allarmistici, c'è preoccupazione per l'impatto che potrebbe avere sul tessuto economico in tanti settori, dalla ristorazione alla ricettività, la distribuzione ed i servizi, con la perdita di posti di lavoro per i lavoratori di questi comparti. Sono quest'ultimi che rappresentano al momento anche una delle fasce più deboli nel settore abitativo, e fanno già tanta fatica a stare nei costi dell'abitare arrivando a fine mese con l'acqua alla gola proprio per pagare l'affitto.
"In questi giorni si sono rivolti nei nostri uffici diverse persone spaventate dalla situazione occupazionale - afferma Anna Bastianelli segretaria del Sunia (il sindacato inquilini affiliato alla Cgil) di Lucca e della Versilia - spaventate che alla perdita del lavoro consegua la perdita della casa, per non riuscire ad onorare canoni di locazione e mutui. Per questo abbiamo richiesto al Prefetto la sospensione degli sfratti fino alla fine del mese di aprile. E riteniamo che il Comune, il sindaco e gli assessorati competenti debbano attivarsi immediatamente per incrementare gli interventi a sostegno dei nuclei familiari sotto sfratto, oltre che unirsi ai sindacati nel chiedere al Prefetto di procedere ad una sospensione delle esecuzioni. Ma sarà importante l'istituzione di un Tavolo, più volte richiesto, con Prefetto, Comune e sindacati sul quale definire i tempi e i modi degli sfratti, per garantire alle famiglie il passaggio da casa a casa utilizzando tutte le risorse che il territorio offre".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 248
"Prima di tacciare la Filbi Uil di contravvenire alle misure di sicurezza del Decreto del Presidente del consiglio dei ministri di contenimento del coronavirus, sarebbe saggio da parte delle Rsu attuali e del Consorzio di Bonifica accertarsi di aver fornito nei tempi tutti i dispositivi di protezione sanitaria necessari per i lavoratori, come mascherine, guanti e amuchina, e di aver contingentato l'afflusso delle persone per i ruoli delle cartelle nei giorni scorsi".
E' la replica della segreteria regionale della Filbi Uil Toscana alle dure accuse sollevate dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord.
"Ci ha molto sorpreso l'attacco del Consorzio di fronte a una procedura perfettamente in linea con i tempi ed i modi previsti dal Contratto Collettivo di Lavoro della bonifica e ci stupisce ancor di più la vile accusa di irresponsabilità verso i lavoratori e verso il Dpcm del governo – prosegue la segreteria del sindacato -. La Filbi infatti ha nel pieno diritto avviato un iter di rinnovo che prevede tempi stretti solo per la presentazione delle liste elettorali, il che non comporta alcun coinvolgimento in termini di assemblee, riunioni o assembramenti di persone, mentre sarà poi una Commissione elettorale che stabilirà tempi e modi delle votazioni sicuramente in periodi migliori degli attuali, così come avverrà ad esempio per le politiche in Toscana".
Una replica che poi affonda il colpo e chiede al Consorzio di verificare, appunto "di aver fornito nei tempi tutti i dispositivi di protezione sanitaria necessari per i lavoratori come mascherine guanti ed amuchina e di aver contingentato l'afflusso delle persone per i ruoli delle cartelle nei giorni scorsi. Ci meraviglia inoltre che questa Organizzazione Sindacale venga indicata come di un altro pianeta quando la stessa Amministrazione consortile disdetta unilateralmente gli accordi sindacali ed impone con ordini di servizio l'orario di lavoro al personale andando così contro i dispositivi contrattuali vigenti, e ci meraviglia infine come le attuali Rsu in scadenza (21 aprile 2020) possano indignarsi di una normale procedura di rinnovo che la Filbi ha avviato per la completa perdita di fiducia che le stesse hanno progressivamente maturato non riuscendo ad arrivare ad accordi condivisi su orario di lavoro, buoni pasto e procedure di assunzioni. Ci pare quindi un atto dovuto quello di lanciare un messaggio di discontinuità e cogliamo con piacere il messaggio che il Consorzio si atterrà fedelmente alle normative del Dpcm che vietano assemblee e riunioni così che anche tutta l'attività di concertazione sindacale interna potrà essere ripresa con calma dalle nuove Rsu, le quali si muoveranno di certo per definire le questioni in sospeso come quelle dell'orario di lavoro e degli accordi di secondo livello. Ben venga quindi anche l'eventuale intervento del Prefetto – conclude la Filbi Uil - a garanzia del rispetto delle regole su entrambi i fronti, con la consapevolezza che abbiamo sempre agito nell'interesse dei lavoratori e dei loro diritti. Fare un attacco in maniera così strumentale prima del rinnovo delle rappresentanze sindacali unitarie denota la volontà dei questo Consorzio di voler in modo improprio condizionare le libere scelte dei dipendenti verso le altre Organizzazioni Sindacali sconfinando così in una materia che non gli compete".


