Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 200
La Federazione Italiana Donne Artiste Professioniste Imprenditrici Fidapa Lucca ha donato 200 tute alle professioniste e ai professionisti sanitari dell’ospedale “San Luca”.
La direttrice del presidio ospedaliero di Lucca Michela Maielli, ringraziando per questo nuovo gesto di solidarietà, sottolinea come le donne in questa emergenza abbiano pagato un tributo altissimo, rispondendo sempre con grande professionalità. Talvolta le donne sono rimaste addirittura lontane dai figli e dagli altri parenti per proteggerli da una possibile infezione ed hanno continuato a lavorare senza sosta per rispondere alle esigenze della cittadinanza.
Le tute donate rappresentano un dispositivo di protezione individuale molto importante per i sanitari. Nei reparti dove sono ricoverati i pazienti affetti da Covid-19 le misure di sicurezza impongono infatti l'utilizzo di tute integrali e impermeabili in grado di proteggere tutto il corpo.
Queste protezioni, che il personale deve indossare per molte ore di seguito, sono efficaci per evitare la trasmissione del virus e per permettere agli operatori di lavorare in condizioni di sicurezza.
La dottoressa Maielli ringrazia anche Curva Ovest di Lucca, che - grazie ad un’ulteriore raccolta fondi per la lotta al Coronavirus (con la precedente era stato realizzato l’acquisto di importanti dispositivi di protezione individuale, di due termometri timpanici e di gel disinfettante) - ha donato e già consegnato all’ospedale San Luca un videolaringoscopio.
All’inizio della raccolta l’obiettivo era quello di raggiungere l’importo per l’acquisto di un ventilatore polmonare, ma poi, considerato che tutti i sostenitori di Curva Ovest sono stati molto generosi, è stato raggiunto un obiettivo ancora più ambizioso, quello cioè di un videolaringoscopio, per un costo che ha superato i 18mila euro.
Tutti gli operatori esprimono molta gratitudine a Fidapa e a Curva Ovest di Lucca per i loro gesti di generosità e solidarietà.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 228
La raccolta fondi dell'associazione Parco Sant'Anna era iniziata il 3 aprile per destinare il ricavato al reparto di terapia dell'ospedale San Luca.
"Avendo contatti in ambito della rianimazione e terapia sub-intensiva - spiegava Roberto Spinelli - abbiamo chiesto direttamente ai medici se potevano essere utili d.p.i e di che tipo".
A tale domanda domanda era giunta risposta "che sarebbe stato meglio donare fondi direttamente al reparto e che avrebbero provveduto loro all'acquisto conoscendo le caratteristiche tecniche dei presidi di cui hanno necessità".
Così, l'associazione parco di Sant'Anna, grazie ai contributi personali di soci e amici, è riuscita a raccogliere 1.885 euro. E che dire di domenica 12 aprile? "Abbiamo voluto anche contribuire a rendere la Pasqua di molte persone bisognose donando alla Caritas di Sant'Anna, che si è occupata della distribuzione, un pancale di colombe acquistate con le risorse dell'associazione" spiega il signor Roberto.


