Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 501
Come ben sappiamo, questa pandemia ha danneggiato molti settori, in particolar modo quelli degli imprenditori in ambito turistico e dei servizi: Pietro Bonino, presidente del sindacato albergatori di Confcommercio Lucca, ci racconta di come è riuscito a diversificare entrando a far parte di una ditta che opera nel settore della sanificazione e servizi correlati.
“Il 10 marzo, quando abbiamo chiuso -ci dice al telefono- mi sono subito adoperato per capire cosa avrei dovuto fare finiti quelli che all'inizio erano una decina di giorni di stop. Mi sono informato sui protocolli che avrei dovuto mettere in atto per ripartire, in particolar modo sentendo spesso un mio caro amico, Marco Matteoni, che si occupava di tenere i corsi sulla sicurezza e sanità ai miei dipendenti: da subito mi ha risposto che la mia domanda era decisamente prematura, visto che al momento non c’erano linee guida per ripartire.
Così piano piano ho iniziato a raccogliere le idee e, quando il mio amico Marco e suo fratello Carlo mi hanno contattato per entrare a far parte dell'azienda, non mi sono tirato indietro: sono rimasto molto contento del fatto che abbiano pensato a me come loro possibile futuro socio, forse perché ho molta voglia di fare, e per questo li ringrazio. Sono anche soddisfatto perché credo che la sanificazione sia un buon punto di ripartenza in questo momento per l'economia: alla fine, il nostro obiettivo è quello di sgravare il titolare di un'azienda da questo compito e mettere l'ambiente in sicurezza per farlo lavorare al meglio.”
Di fatti, continua parlandoci di come solo determinate aziende abbiano i protocolli adatti a effettuare certe azioni, e la MBT srl (questo il nome della ditta) è una di queste: potrebbe diventare quotidianità in un futuro prossimo anche il possedere linee guida per il ricambio di aria negli spazi chiusi, ed avere un’azienda che si prende la responsabilità di rilasciare certificazioni a commercianti ed industrie consente una diversificazione ottimale in un settore in costante crescita, auspicando quanto prima che il mercato turistico ritorni ai flussi pre pandemia .
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 208
Sofidel, gruppo cartario tra i leader mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in Europa per il brand Regina, ha presentato il suo Bilancio Integrato 2019.
In un contesto favorito dal riassestamento dei prezzi della materia prima (la cellulosa) dopo il picco di aumenti registrato nel 2017-2018, il Gruppo cartario con sede a Porcari e una presenza internazionale in 12 Paesi (in Europa e Stati Uniti) presenta un bilancio caratterizzato da buone performance.
Le vendite nette (net sales) sono passate da 1.706 a 1.919 milioni di euro (+213 milioni) con un incremento percentuale del 12,5%.
L’Ebitda è di 258 milioni di euro, al 13,47% sulle vendite nette, in deciso miglioramento rispetto alle performance 2018, quando era stato pari a 107 milioni (+141%), con un rapporto sulle vendite nette al 6,28%.
In crescita anche il numero dei dipendenti Sofidel, a quota 6.453 a fronte dei 6.327 del 2018, per un aumento assoluto di 126 unità e una crescita percentuale del 2%.
“Questi dati fotografano un Gruppo che continua a crescere nei suoi fondamentali e a investire nel futuro”, ha commentato Luigi Lazzareschi, Amministratore Delegato di Sofidel. “Nel corso dei prossimi mesi inaugureremo ufficialmente anche il grande stabilimento integrato, a Inola, in Oklahoma, che porterà nuova capacità produttiva di cartiera di cui abbiamo bisogno per soddisfare la domanda per noi in crescita di quel mercato. Un investimento che si aggiunge a quello effettuato nello stabilimento di Circleville, in Ohio – entrato in funzione nella seconda metà del 2018 – per un impegno complessivo nei due impianti di circa un miliardo di dollari”.
Dal punto di vista della sostenibilità – pilastro della strategia di business dell’azienda – il Gruppo Sofidel continua ad attuare rigorose politiche di approvvigionamento di cellulosa certificata da terze parti indipendenti con schemi di certificazione forestale (100% FSC®, PEFC™ e FSC®-CW) e opera per la salvaguardia della risorsa idrica, limitandone il consumo all’interno dei propri processi produttivi (l’acqua che entra nei suoi processi produttivi è nettamente inferiore al benchmark di settore: 7,3 l/kg a fronte di 15-25 l/kg).
Dal 2009 ad oggi, ha inoltre ridotto le emissioni dirette di CO2 in atmosfera del 17,9% (riduzione della carbon intensity). Il Gruppo si è impegnato anche a ridurre del 50% l’incidenza della plastica convenzionale nella sua produzione (entro il 2030, rispetto al 2013). Ciò equivale all’eliminazione di oltre 11.000 tonnellate all’anno di plastica immessa sul mercato attraverso l’introduzione di imballaggi in carta, in plastica riciclata e in bioplastiche e mediante la riduzione dello spessore del film plastico utilizzato nel processo produttivo.
Il bilancio integrato 2019 di Sofidel è consultabile a questo indirizzo web.


