Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 199
La "nuova stagione" di Aci Lucca riparte con una bella notizia: Luca Gelli, già presidente di Aci Lucca e del Comitato Regionale degli Automobile Club toscani, è stato nominato al vertice di Aci Progei, l'azienda che dal 1954 gestisce e si occupa del patrimonio immobiliare di proprietà dell'Automobile Club d'Italia. Progei gestisce tutte le sedi PRA presenti sul territorio nazionale e le sedi distaccate di alcune Aci. La nomina di Gelli a presidente di Progei arriva proprio dal presidente dell'Aci, Angelo Sticchi Damiani: un riconoscimento di grande livello, quindi, per tutta la struttura lucchese. «Questo nuovo incarico, che svolgerò coadiuvato dal direttore generale, Leonardo Adessi, responsabile della gestione operativa di Progei - commenta Gelli - mi riempie di soddisfazione, sia a livello personale che per tutto il lavoro svolto con costanza e impegno da parte di Aci Lucca. La nostra è una squadra coesa, una grande famiglia che ha saputo farsi riconoscere come punto di riferimento non solo in Toscana ma anche in Italia, per i risultati raggiunti anche dalle singole delegazioni della provincia, per la qualità delle iniziative proposte, la disponibilità nei confronti dei soci e clienti e l'attenzione che poniamo su tutti gli aspetti della vita del Club, dalla sicurezza stradale all'attività sportiva, dal rapporto con il territorio alla presenza istituzionale. Questo nuovo risultato che raggiungiamo è una soddisfazione e un onore che condivido volentieri con i miei colleghi e con tutti i delegati del territorio lucchese».
ACI PROGEI. Dal 1954 ACI PROGEI cura la gestione e la valorizzazione di patrimoni immobiliari erogando servizi integrati a supporto delle attività di Asset Management. ACI PROGEI è una società dell'Automobile Club d'Italia (azionista al 100%) e fornisce, attraverso la sua pluriennale esperienza, un'ampia gamma di servizi specialistici nel settore della gestione di patrimoni immobiliari. Nel 2000 l'ACI ha conferito ad ACI PROGEI il mandato per l'attuazione di un piano operativo finalizzato alla progressiva acquisizione delle quote di proprietà degli immobili che l'Ente detiene presso alcune sedi provinciali. ACI PROGEI fornisce, inoltre, un'assistenza qualificata all'Automobile Club d'Italia per la gestione e manutenzione degli immobili destinati alle funzioni operative del Gruppo ACI.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 188
Il lockdown è finito (o quasi) andate in pace. Do solito e fino a due mesi fa ed anche più, il lunedì mattina era riposo settimanale, ma dopo questa clausura forzata, nessuno, tantomeno Umberto Tenucci la cui attività ha raggiunto i 160 anni, vuol sentire parlare di riposo. Così, questa mattina, puntuale e impeccabile come sempre, ha alzato le saracinesche di uno dei più bei negozi di Lucca presentando ai clienti il suo nuovo brand, Toscano Alta Sartoria, di Grosseto, che lo affiancherà con i suoi prodotti rigorosamente cuciti a mano, per questa ennesima avventura.
"Si ricomincia - esordisce - ed era ora. Avrei voluto, sinceramente, aprire il 14 marzo come avevamo previsto, ma adesso è inutile pensarci. Dobbiamo avere fiducia e guardare avanti. Colgo l'occasione per ringraziare Sally Monetti e Paolo Del Debbio per l'appoggio ricevuto fino a quest'anno e con i quali abbiamo portato avanti una proficua collaborazione. Terminato il contratto, ho telefonato ai proprietari del marchio Toscano Alta Sartoria che sapevo essere innamorati di Lucca, e ho domandato loro se fossero interessati a una sorta di partnership. Hanno subito accettato con entusiasmo e il giorno successivo erano giù qui per vedere il fondo che è piaciuto molto. Così adesso cominciamo questa nuova avventura. I loro sono prodotti di alta qualità, tutti rigorosamente cuciti a mano, dalle scarpe agli abiti alle maglie. Nelle giacche, ad esempio, proprio per distinguersi, hanno scelto di mettere l'asola a destra invece che a sinistra come fanno tutti".
"Non sarà facile con quello che è successo - conclude Tenucci - ma abbiamo il dovere e il piacere di provarci. Lucca saprà risorgere, adesso servono la partecipazione di tutti e una forte voglia di ricominciare".
Al. Gra.


