Economia e lavoro
Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 130
Pochi giorni e il negozio – da oltre 150 anni simbolo lucchese della sartoria di qualità, situato nel cuore della città e al centro della sua via dello shopping – riaprirà i battenti più forte e rinnovato che mai. L'attività, infatti, aprirà il 18 maggio e, senza perdere la tradizione e la familiarità da sempre di casa al numero 54 di via Fillungo, partirà alla grande vestendo panni completamente nuovi: sarà un punto vendita monomarca del marchio grossetano "Toscano Alta Sartoria Italiana" (https://www.toscanoaltasartoria.com/).
"Questa partnership – spiega Luciano Bianchi, amministratore delegato del marchio di sartoria – è nata molto spontaneamente: Umberto ci ha contattato, sul finire della precedente collaborazione con Sally Monetti, per proporci questa collaborazione. Sono un assiduo frequentatore della città e conosco da anni il negozio, la sua fama e la sua mission improntata alla qualità. Per questo sono bastati pochi minuti per trovarci d'accordo: il negozio diventerà un monomarca che venderà esclusivamente prodotti del nostro marchio, mentre la parte gestionale dell'esercizio rimarrà a Umberto, ormai punto di riferimento per i molti clienti di Lucca e non solo".
La storia di "Toscano" ha radici profonde: nasce nel lontano 1957 dall'intuizione di un imprenditore che a Grosseto creò la Mabro, una fabbrica di abbigliamento che, grazie all'opera di sarti qualificati e ai prodotti di eccellenza, presto finì per essere conosciuta in tutto il mondo, giungendo a lavorare per importanti firme del settore moda. È proprio da questa prima avventura sartoriale che deriva il marchio il cui obiettivo è proprio quello di proseguire con una produzione di alta sartoria capace di restare ancorata ai valori del passato: "il nostro scopo – spiega – è quello di ricreare quello stile unico ed inconfondibile proprio degli artigiani da cui la nostra attività deriva. Per questo ci avvaliamo di personale esperto del settore sartoriale con oltre 30 anni di esperienza alle spalle". Nel negozio, quindi, si potrà trovare un vasto repertorio formale per uomo accompagnato dalla possibilità di produrre abiti su misura o ornati con tutti i dettagli che il cliente desidera: "Tutte le rifiniture dei nostri abiti – continua – sono cucite a mano con ago e filo. Parliamo di un tipo di abbigliamento completamente artigianale".
L'inaugurazione doveva avvenire il 14 marzo, proprio all'inizio dell'emergenza sanitaria: "Come ovvio, abbiamo dovuto rimandare l'inaugurazione di marzo e anche adesso cominceremo con una semplice apertura – spiega – perché, data la situazione, non possiamo organizzare quella festa di debutto dell'attività a cui avevamo pensato e alla quale tenevamo particolarmente. Se la situazione migliorerà e sarà possibile rimanderemo la festa inaugurale all'inizio della stagione autunnale. Avevamo in programma diverse cose per festeggiare il nostro arrivo in città a fianco di questa storica famiglia. Oltretutto, uno dei nostri testimonial è lucchese quindi sarebbe stato sicuramente un bel momento e un modo per coinvolgere ulteriormente la città".
Il negozio di via Fillungo è il primo aperto dall'azienda che sta lavorando anche all'avvio di uno showroom in via Monte Napoleone a Milano e ad un progetto su Firenze.
Il numero di telefono dell'attività è cambiato: per qualsiasi informazione è possibile chiamare il numero 0583.398316.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 277
Sit-in stamattina davanti al catasto di Lucca per la mancata riapertura degli uffici che, di fatto, blocca l'attività di molti professionisti che operano nel settore edile.
Tra i presenti, oltre al direttore del catasto di Lucca, anche il presidente del collegio dei geometri di Lucca Danilo Evangelisti.
Notizia in aggiornamento