Economia e lavoro
Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 136
L’amministrazione comunale ricorda a tutti i cittadini che da lunedì 4 maggio - a seguito di una specifica ordinanza regionale - sono state introdotte nuove norme per l’accesso ai mezzi del trasporto pubblico locale.
In particolare non possono salire e utilizzare i mezzi le persone che presentano sintomi acuti di tipo influenzale (febbre, tosse, raffreddore). Ovviamente è tassativamente vietato l’accesso a persone in isolamento fiduciario o quarantena.
L’utilizzo del mezzo di trasporto pubblico è consentito esclusivamente per gli spostamenti delle persone motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità oppure per motivi di salute. I passeggeri devono accedere a bordo del mezzo in maniera ordinata mantenendo il distanziamento di almeno un metro. La salita a bordo avverrà esclusivamente utilizzando le porte centrali o posteriori attenendosi alla segnaletica presente. Si accede al bus solo indossando correttamente mascherina che copra naso e bocca.
Per l’accesso al servizio è raccomandato indossare guanti monouso o, in mancanza è necessaria disinfezione delle mani prima e dopo l’utilizzo del mezzo. Evitare comunque di toccarsi il viso. È inoltre confermata la sospensione della vendita dei titoli di viaggio a bordo del mezzo. Pertanto i passeggeri dovranno munirsi anticipatamente del biglietto di viaggio attraverso gli altri canali disponibili quali biglietterie e rivendite, emettitrici automatiche, SMS e acquisto online dove previsto.
Durante il viaggio gli utenti non dovranno avvicinarsi o parlare al conducente per alcun motivo. Su tutti i bus è esposta specifica cartellonistica per garantire il distanziamento tra il conducente ed i passeggeri, inibendo l’accesso alla zona di prossimità al posto guida tramite segnaletica di divieto di accesso (segnaletica bianca e rossa). È tassativamente vietato oltrepassare tale limite a chiunque se non per motivi di emergenza.
I viaggiatori dovranno occupare solo i posti consentiti mantenendo il distanziamento di almeno un metro dagli altri occupanti (i posti non disponibili saranno contrassegnati da segnaletica bianca e rossa posta sullo schienale del sedile o in testa allo stesso).
La capienza del mezzo è opportunamente ridotta, ed è indicata sugli accessi e potrà essere superata solo occasionalmente e per tempi di viaggio di breve durata. In caso di impossibilità di accesso all’obliteratrice ogni viaggiatore dovrà segnare l’orario e la data di accesso al mezzo con penna sul biglietto. Durante il viaggio per quanto possibile, sarà mantenuto un adeguato livello di ventilazione tramite l’apertura dei finestrini o delle botole a cura del conducente del mezzo. Tutti i mezzi di CTT Nord sono disinfettati con cadenza giornaliera.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 127
È del lucchese Federico Montagnani il video più votato sulla piattaforma dedicata all’iniziativa #RotoloniReginaChallenge, lanciata dal gruppo cartario Sofidel agli utenti della rete inviati a cimentarsi nel palleggio con un rotolo di carta igienica al posto del classico pallone da calcio.
Una competizione all’insegna della solidarietàche ha permesso ai vincitori – l’autore del maggior numero di palleggi e i tre video più votati – di indicare una struttura ospedaliera a favore della qualeSofidel effettuerà una donazione di 10.000 euro ciascuno per fronteggiare l’emergenza coronavirus Covid-19.
Federico Montagnani ha ottenuto quasi 5.800 voti, lasciando a distanza gli altri concorrenti, e ha scelto di destinare la donazione al Pronto Soccorso dell’Ospedale San Luca di Lucca.
Le altre strutture, indicate dagli altri vincitori dell’iniziativa e a cui saranno devoluti i contributi sono: l’Ospedale Ramazzini (Carpi, Modena), l’Ospedale San Giovanni di Dio (Crotone) e l’Ospedale “Pietro Cosma” (Camposampiero, Padova).
Ai protagonisti e agli oltre 20 mila votanti da tutta Italia, da parte di Sofidel e Regina, un grazie per aver aiutato ad aiutare.