Economia e lavoro
Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 389
La psoriasi rappresenta la patologia infiammatoria cutanea maggiormente diffusa e colpisce almeno 2 milioni e mezzo di persone in Italia - circa il 2-3% della popolazione - di cui quasi 110 mila in Toscana. Uno su tre soffre di una forma moderata-grave di psoriasi con un importante impatto sulla qualità di vita. “Molte persone considerano la psoriasi ‘solo’ una malattia della pelle. Ma in realtà è una patologia immunomediata ad andamento cronico-recidivante molto complessa. - dichiara il Prof. Marco Romanelli, direttore della U.O. Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - In quanto infiammatoria, se non controllata tempestivamente, comporta dei danni cumulativi su diversi organi e distretti, ma può avere anche ripercussioni psicologiche come ansia, stress e depressione.”
La gravità della psoriasi dipende da una serie di fattori. Attenzione però, in caso di chiazze presenti sul volto, sulle mani o sui genitali si parla di psoriasi moderata-grave, anche se l’estensione è limitata, e questi pazienti dovrebbero essere gestiti da dermatologi esperti preferibilmente presso centri di riferimento per la psoriasi come l’Unità operativa di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana che assicura una presa in carico tempestiva, un’offerta terapeutica innovativa e la presenza di un team multidisciplinare. I pazienti hanno inoltre accesso a tutte le terapie biotecnologiche di ultima generazione che, se assunte tempestivamente, consentono un miglioramento significativo della malattia.
“La psoriasi cambia decisamente la vita delle persone, nella quotidianità, nelle attività lavorative, nelle relazioni sociali e affettive. La buona notizia è che le terapie hanno fatto passi da gigante negli ultimi 10 anni. – commenta il Prof. Romanelli – Oggi sono disponibili opzioni terapeutiche molto efficaci che possono cambiare la vita dei pazienti nel giro di poche settimane. Alcune di queste si assumono ogni tre mesi e possono aiutare a raggiungere già dopo le prime somministrazioni una pelle completamente pulita nella quasi totalità dei pazienti con risultati che si mantengono nel tempo. L’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana è uno dei centri regionali autorizzati a prescrivere questi farmaci innovativi.”
In collaborazione con la Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana L’ambulatorio dedicato alla psoriasi è attivo tutti i giorni, eccetto il giovedì. Per la prima visita è sufficiente l’impegnativa del medico di famiglia e si prenota al CUP, mentre i controlli vengono prenotati direttamente in ambulatorio al momento della visita.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 299
Sono aperte le porte dell'Accademia Acconciatori 2024, il corso GRATUITO di formazione IeFP per diventare acconciatori. "Accademia Acconciatori 2024 - Operatore del benessere - Erogazione di trattamenti di acconciatura" è un percorso alternativo alla scuola superiore che consente di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro, senza rinunciare allo studio.
Il percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è organizzato a Lucca dall'agenzia formativa Per-Corso (le aule sono in via del Brennero 1040/bk a San Marco) ed è interamente gratuito poiché programmato ogni anno dalla Regione Toscana nell'ambito di Giovanisì, il progetto per l'autonomia dei giovani che mira a ridurre l'abbandono e contrastare la dispersione scolastica.
Prevede gruppi classe con un massimo di 15 partecipanti under 18 al momento dell'iscrizione che abbiano conseguito la licenza media nell'anno scolastico e formativo precedente o che siano inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza del percorso di IeFP. 800 le ore di stage previste in imprese, tutti i docenti sono esperti del mondo del lavoro, vengono offerti tutoraggio di aula e di stage e orientamento individualizzato, Master Class con esperti del settore, azioni di supporto all'apprendimento, visite didattiche, fornitura gratuita di libri, dispense e materiali didattici, di divise e indumenti protettivi e di un tablet per ogni partecipante.
Al termine del percorso, il ragazzo o la ragazza sarà in grado di esercitare attività comprendenti tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l'aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba, e ogni altro servizio inerente o complementare; propone e realizza per la clientela prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche e all'aspetto della persona secondo i canoni delle mode e dei costumi riconosciuti nelle diverse culture. Gli sbocchi occupazionali sono come operatore del benessere indirizzo erogazione di trattamenti di acconciatura: una figura professionale che si inserisce come dipendente in imprese di servizi alla persona.
Dopo il successo del primo, è in calendario anche un secondo open day di presentazione per aspiranti corsisti e famiglie, giovedì 6 giugno 2024 dalle 14 alle 18.
Il percorso dura 3 anni (settembre 2024 – giugno 2027); dettagli delle materie e delle attività sono on line, sul sito dell'agenzia www.per-corso.it. L'agenzia Per-Corso offre incontri personalizzati di orientamento, su appuntamento, al mattino e al pomeriggio. Il numero da chiamare è 0583.333438 per parlare con Manuel Bertini e Beatrice Pieretti. Info su: instagram @agenziaformativapercorso, facebook @Per-Corso agenzia formativa.