Anno XI 
Mercoledì 21 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
28 Giugno 2024

Visite: 589

Si è chiuso oggi a Lucca, nell'auditorium di San Micheletto, il corso di perfezionamento promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa sull'amministrazione condivisa. "La co-progettazione a più voci" è stato il titolo dell'evento finale organizzato in collaborazione con la Fondazione per la Coesione Sociale. Sotto la lente le esperienze, i problemi e le prospettive di uno dei temi più importanti per il terzo settore, previsto anche dalla riforma approvata nel 2017.

Ad aprire il convegno sono state le introduzioni di Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Lucia Corrieri Puliti, presidente della Fondazione per la Coesione Sociale, Serena Spinelli, assessora Regionale alle Politiche Sociali e Sara D'Ambrosio per la Provincia di Lucca.

Come ha sottolineato Emiliano Frediani, docente all'Università di Pisa, membro dell'organo di indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e coordinatore del corso, "parliamo di una forma innovativa di parternariato pubblico privato". "Per troppo tempo - ha aggiunto - è rimasto sulla carta, ma è un istituto dietro al quale c'è bisogno di affermare una vera e propria cultura della co-progettazione. Per cultura si intende la necessità di acquisire una consapevolezza effettiva in merito prima di tutto all'esistenza dello strumento e in secondo luogo in relazione all'originalità di questo processo di lavoro. La novità è l'individuazione del terzo settore come partner di progettazione: terzo settore e pubblica amministrazione sono co-protagonisti e in questo senso si supera anche il modello classico dei contratti pubblici. Soprattutto su istanze solidaristiche e sociali". 

Anche la presidente della Fondazione per la Coesione Sociale Lucia Corrieri Puliti ha ricordato in avvio come il principio dell'amministrazione condivisa sia un vero e proprio stile di lavoro attraverso il quale poter disegnare e realizzare il welfare nel territorio. "La Fondazione per la coesione sociale ha impostato la sua funzione anche come attivatrice delle energie presenti da molti anni. Portiamo il nostro contributo in termini di idee, risorse e competenze, anche nella valutazione dei processi in atto e nel monitoraggio dei progetti. Abbiamo deciso di contribuire a realizzare questi percorsi sulla base dei principi di efficacia ed efficienza. Così partecipiamo alla sfida di ripensare il rapporto tra terzo settore e pubblica amministrazione".

Numerosi gli interventi degli esperti nella tavola rotonda coordinata da Donatella Turri, direttrice della Fondazione per la Coesione Sociale. Dopo l'introduzione di Emiliano Frediani sono intervenuti Giulia Boletto (Università di Pisa), Alessandro Berrettini (Università di Macerata), Valentina Giomi (Università di Pisa), Stefano Foglia (Università di Pisa), Silvia Grazzini (Estar Toscana), Alessandro Salvi (Regione Toscana) ed Elisa Maggi (Cooperativa sociale Arcobaleno).

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Mi chiamo Lara. Io e mio fratello vorremmo, se possibile, poter esprimere pubblicamente la nostra gratitudine verso il…

Martedì (27 maggio) alle 17, nella sala consiliare del municipio di Porcari, si terrà un incontro informativo rivolto…

Spazio disponibilie

Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta: LA TRIBU’ DEL CALCIOFuori orario presenta 4 notti…

Sarà un incontro dedicato alle storie e alle leggende della Lucchesia, quello organizzato dalla libreria "La storia…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad e Baldassari Cavi organizza una mattinata…

Il Caffè “Santa Zita” ospiterà la presentazione del libro “Alla Vita” di Alejandra e Loreta Siderman, che si…

Spazio disponibilie

"Paradiso perduto. Viaggio in un mondo da salvare. I bambini potranno riuscirci!": iniziano sabato 24 maggio 2025…

Dopo l'annuncio dei licenziamenti alla Valmet, i lavoratori hanno deciso per domani 20 maggio di manifestare lungo il percorso del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie