Economia e lavoro
Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 73
La "nuova stagione" di Aci Lucca riparte con una bella notizia: Luca Gelli, già presidente di Aci Lucca e del Comitato Regionale degli Automobile Club toscani, è stato nominato al vertice di Aci Progei, l'azienda che dal 1954 gestisce e si occupa del patrimonio immobiliare di proprietà dell'Automobile Club d'Italia. Progei gestisce tutte le sedi PRA presenti sul territorio nazionale e le sedi distaccate di alcune Aci. La nomina di Gelli a presidente di Progei arriva proprio dal presidente dell'Aci, Angelo Sticchi Damiani: un riconoscimento di grande livello, quindi, per tutta la struttura lucchese. «Questo nuovo incarico, che svolgerò coadiuvato dal direttore generale, Leonardo Adessi, responsabile della gestione operativa di Progei - commenta Gelli - mi riempie di soddisfazione, sia a livello personale che per tutto il lavoro svolto con costanza e impegno da parte di Aci Lucca. La nostra è una squadra coesa, una grande famiglia che ha saputo farsi riconoscere come punto di riferimento non solo in Toscana ma anche in Italia, per i risultati raggiunti anche dalle singole delegazioni della provincia, per la qualità delle iniziative proposte, la disponibilità nei confronti dei soci e clienti e l'attenzione che poniamo su tutti gli aspetti della vita del Club, dalla sicurezza stradale all'attività sportiva, dal rapporto con il territorio alla presenza istituzionale. Questo nuovo risultato che raggiungiamo è una soddisfazione e un onore che condivido volentieri con i miei colleghi e con tutti i delegati del territorio lucchese».
ACI PROGEI. Dal 1954 ACI PROGEI cura la gestione e la valorizzazione di patrimoni immobiliari erogando servizi integrati a supporto delle attività di Asset Management. ACI PROGEI è una società dell'Automobile Club d'Italia (azionista al 100%) e fornisce, attraverso la sua pluriennale esperienza, un'ampia gamma di servizi specialistici nel settore della gestione di patrimoni immobiliari. Nel 2000 l'ACI ha conferito ad ACI PROGEI il mandato per l'attuazione di un piano operativo finalizzato alla progressiva acquisizione delle quote di proprietà degli immobili che l'Ente detiene presso alcune sedi provinciali. ACI PROGEI fornisce, inoltre, un'assistenza qualificata all'Automobile Club d'Italia per la gestione e manutenzione degli immobili destinati alle funzioni operative del Gruppo ACI.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 71
Il lockdown è finito (o quasi) andate in pace. Do solito e fino a due mesi fa ed anche più, il lunedì mattina era riposo settimanale, ma dopo questa clausura forzata, nessuno, tantomeno Umberto Tenucci la cui attività ha raggiunto i 160 anni, vuol sentire parlare di riposo. Così, questa mattina, puntuale e impeccabile come sempre, ha alzato le saracinesche di uno dei più bei negozi di Lucca presentando ai clienti il suo nuovo brand, Toscano Alta Sartoria, di Grosseto, che lo affiancherà con i suoi prodotti rigorosamente cuciti a mano, per questa ennesima avventura.
"Si ricomincia - esordisce - ed era ora. Avrei voluto, sinceramente, aprire il 14 marzo come avevamo previsto, ma adesso è inutile pensarci. Dobbiamo avere fiducia e guardare avanti. Colgo l'occasione per ringraziare Sally Monetti e Paolo Del Debbio per l'appoggio ricevuto fino a quest'anno e con i quali abbiamo portato avanti una proficua collaborazione. Terminato il contratto, ho telefonato ai proprietari del marchio Toscano Alta Sartoria che sapevo essere innamorati di Lucca, e ho domandato loro se fossero interessati a una sorta di partnership. Hanno subito accettato con entusiasmo e il giorno successivo erano giù qui per vedere il fondo che è piaciuto molto. Così adesso cominciamo questa nuova avventura. I loro sono prodotti di alta qualità, tutti rigorosamente cuciti a mano, dalle scarpe agli abiti alle maglie. Nelle giacche, ad esempio, proprio per distinguersi, hanno scelto di mettere l'asola a destra invece che a sinistra come fanno tutti".
"Non sarà facile con quello che è successo - conclude Tenucci - ma abbiamo il dovere e il piacere di provarci. Lucca saprà risorgere, adesso servono la partecipazione di tutti e una forte voglia di ricominciare".
Al. Gra.