Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 317
Questa mattina il sindaco Alessandro Tambellini ha ricevuto a Palazzo Orsetti una delegazione del Lions Club Lucca Le Mura composta da l presidente Guglielmo Menchetti, dal socio Giuseppe Guerra (vice governatore del Distretto Toscana) e dal cerimoniere Massimo Checchia. I rappresentanti del Lions Club Lucca Le Mura hanno consegnato 5'000 euro raccolti fra i soci a favore del Fondo di Mutuo Soccorso creato dall’amministrazione comunale per dare un aiuto concreto a coloro che più di altri sono stati messi in difficoltà dall'emergenza sanitaria Covid-19 e per sostenere la ripresa delle attività cittadine. “Spero che il nostro impegno possa essere di esempio per nuove donazioni dirette a una causa importante per il nostro territorio” ha dichiarato il presidente Menchetti.
Per partecipare alle donazioni per il #IlCuorediLucca è possibile utilizzare il conto di Banco BPM – Lucca - intestato a: Fondo Mutuo Soccorso Comune di Lucca
Iban: IT 82 V 05034 13701 000000005172 Codice Swift (per conti esteri): BAPPIT21S00 Causale: emergenza economica coronavirus.
Oppure utilizzare la piattaforma italiana di crowfunding Eppela https://www.eppela.com/cuoredilucca.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 216
L’associazione della Proprietà Edilizia - Confedilizia Lucca chiede di rinviare il termine per il pagamento della prima rata dell’Imu, previsto per martedì 16 giugno o comunque che il Comune, in caso di versamento successivo all’ordinaria scadenza, non ponga a carico dei proprietari sanzioni e interessi.
Evidenzia come la risoluzione n. 5/DF dell’8 giugno del Ministero dell’economia e delle finanze – nel confermare la facoltà delle Amministrazioni locali di procedere in questo senso – abbia precisato che tale decisione rientra nelle competenze del Consiglio Comunale e può essere in questa circostanza assunta dalla Giunta per via della situazione emergenziale in atto.
In quest’ultimo caso, aggiunge il Mef, il relativo provvedimento dovrà essere oggetto successivamente di espressa ratifica da parte del Consiglio.
"L’Imu – ricorda Confedilizia Lucca – è un’imposta patrimoniale e, come tale, ha due soli modi per essere pagata: con i redditi provenienti dal bene colpito (è il caso degli immobili dati in locazione) o con redditi di altra natura, generalmente quelli da lavoro. In un periodo di eccezionale crisi come questo, però, entrambe le fonti di entrata sono a rischio. Gli affitti, specie quelli dei locali commerciali (negozi, ristoranti ecc.), in molti casi non vengono pagati, mentre i redditi da lavoro sono venuti spesso a mancare o ad essere fortemente ridotti".
"L’appello al Comune – rileva ancora Confedilizia Lucca – si rende purtroppo necessario anche per ovviare all’assenza di qualsiasi decisione da parte del Governo su un problema, quello di una esorbitante tassazione patrimoniale sugli immobili, che avrebbe dovuto essere considerato, almeno in questo momento così grave per le famiglie italiane".
"L’amministrazione comunale – conclude l’APE – ha ancora tempo per intervenire. Se non lo farà, sarà bene che si prepari: i conti non torneranno. E non si tratterà di evasione fiscale".


