Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 152
Assunzioni alla Alpipan di Altopascio, azienda specializzata nei prodotti senza glutine del gruppo Bauli. Delle 21 assunzioni programmate, 15 sono già avvenute da gennaio a oggi, tra impiegati e produzione, ma l'azienda ricerca ancora sei profili tra addetti alla produzione, manutentori, magazzinieri e impiegati. Tutto ciò certifica lo stato di ottima salute di un'azienda che nel 2020 è cresciuta del 7 per cento.
"Alpipan è un'azienda agroalimentare della Lucchesia che non ha paura di investire nelle donne (59% del personale), che occupano tutto il ventaglio, da posizioni direttive alla produzione. Per le 21 posizioni aperte - fa sapere Amedeo Sabato, Segretario regionale Fai Cisl, responsabile del territorio -sono pervenuti circa mille curriculum, dopo un anno e mezzo che la pandemia ha bloccato il paese. Questo - sottolinea Sabato - è sicuramente un segnale incoraggiante anche se esistono tantissime aziende e settori in grande affanno. Dobbiamo dare l'esempio con le realtà come Cisl - continua il segretario Fai Cisl della Toscana - ha sempre creduto in questo modo di operare perchè è l'unico che può garantire una continuità produttiva e occupazionale. In questa fase ci si augura prossima al post-Covid c'è tanta voglia di ripresa e voglia di lavorare, da parte sia di imprenditori che dei dipendenti. La riprova sono proprio anche i mille curriculum per 21 posti di lavoro".
"Adesso pensiamo ad ampliare ancora di più le possibilità di assunzione - dichiara Massimiliano Gori, Segretario generale Fai Cisl Toscana .- ripristinando la stagionalità che, in un settore come quello agroalimentare, se ben costruita, aiuta le Aziende a gestire i picchi di produzione e garantisce un buon reddito ai lavoratori che vedrebbero nel tempo non solo una opportunità ripetibile di lavoro negli anni ma anche una crescita professionale. La formazione sul campo, quella che si fa sul posto di lavoro ogni giorno - continua Gori - in un momento di crescita aziendale vedrebbe questi lavoratori consolidare la loro posizione lavorativa e comunque, fattore non secondario, offrirebbe loro di acquisire capacità ben spendibili e ricercate altrove".
"Ora, visto il buona andamento aziendale e l'ingresso nell'ultima fase dell'ampliamento - sottolinea Amedeo Sabato - è il caso di sederci a un tavolo e ragionare di obiettivi e produttività. E' da un po' che non se ne parla, non possiamo permetterci di perdere questa opportunità. Dobbiamo costruire un Premio di produzione per obiettivi aziendali per garantire un efficiente funzionamento aziendale e incrementare il reddito dei lavoratori,. Il 2020 è stato un anno terribile per il mondo intero ed è stato estremamente complicato gestire il mondo del lavoro, ora ci tocca ancora uno sforzo per non rendere vano tutto quanto è stato fatto". Di qui la "chiamata": "Il 26 giugno di riuniremo unitariamente a Firenze in piazza Santa Croce dove alle 11 ascolteremo l'intervento di Gigi Sbarra, segretario generale nazionale Cisl, alla manifestazione 'Ripartiamo insieme' per costruire l'Italia di domani con il Lavoro, la Coesione e la Giustizia sociale".
Infine una riflessione che non può mancare. "Questo anche per evitare quanto accaduto durante un presidio per i diritti sul lavoro a Biandrate dove un sindacalista, Adil Belakhdim, è morto travolto da un camion davanti all'ingresso del centro distribuzione. A 37 anni non si può morire così. In attesa che la giustizia faccia chiarezza su quanto accaduto il 26 giugno - conclude il segretario Fai - affermeremo ancora una volta che la legalità e i diritti vengono troppo spesso ignorati".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 181
Nell'ambito del bando generico 2021, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha stanziato un contributo a sostegno del progetto "W la banda:musica per tutti!" proposto dalla Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S. di Montecarlo, finalizzato al mantenimento della locale scuola di musica e rivolto principalmente ai i ragazzi in età scolare di Montecarlo e dei comuni vicini, che gratuitamente possono avvicinarsi al mondo della musica imparando a suonare uno strumento a fiato o a percussione, fra quelli che tradizionalmente vengono impiegati nell'organico bandistico. Nonostante il periodo di pandemia e le conseguenti restrizioni imposte, il progetto e le lezioni di musica non si sono fermati, proponendo oltre alle lezioni in presenza, anche lezioni in modalità DAD per permettere agli allievi di non interrompere il percorso didattico.
"Il Consiglio Direttivo della Filarmonica Puccini vuole quindi ringraziare gli organi di indirizzo e il Presidente Marcello Bertocchini della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per l'attenzione con cui sostengono anche le piccole realtà come la nostra" così il presidente Gerri Stefanini.


