Economia e lavoro
Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 112
Sono conclusi gli importanti lavori di restauro e miglioramento del Teatro del Giglio realizzati nel corso dell'ultimo anno con una spesa totale di 1.5 milioni di euro di cui 846mila euro finanziati dalla Regione Toscana. Questa mattina, in occasione della ripresa delle attività della prima istituzione culturale della città di Lucca, si è svolto un sopralluogo alla presenza dell'amministratore unico del Teatro Giovanni Del Carlo, degli assessori all'urbanistica e alla cultura Serena Mammini e Stefano Ragghianti, il direttore generale Antonio Marino e la dirigente del settore lavori pubblici del Comune di Lucca Antonella Giannini e Eleonora Colonnara e Silvia Malventi.
Gli interventi hanno riguardato il restauro e l'automazione della buca d'orchestra che nella nuova conformazione automatizzata consentirà di modificarne in tempi brevi l’assetto a seconda delle esigenze sceniche; il rifacimento della pavimentazione in legno del palcoscenico e della buca; la manutenzione straordinaria di quattro batterie di servizi igienici; la manutenzione straordinaria degli impianti elettrici del palcoscenico delle scale principali e di emergenza e del terzo e quarto ordine, la sostituzione dei corpi illuminati del foyer e delle scale. E infine la sostituzione delle vecchie poltrone di entrambe le sale del Teatro del Giglio e del San Girolamo, nonché la sostituzione delle sedute di tutti i palchetti con delle nuove più confortevoli ed efficaci per la piena visibilità.
“Il Teatro del Giglio torna rinnovato e ammodernato per riprendere il suo ruolo centrale nella produzione culturale di Lucca e per rappresentare l'immagine e la vocazione della città in Italia e nel mondo - affermano gli assessori Mammini e Ragghianti - riaprire il teatro è il segno più grande e positivo del lento ritorno alla normalità per i cittadini ma soprattutto per il grande settore dei lavoratori dello spettacolo. Con l’operazione teatri, il pacchetto di lavori che comprende oltre al Giglio e al San Girolamo anche il San Romano e il teatro Nieri di Ponte a Moriano, l’amministrazione Tambellini sta investendo risorse importanti per rendere più funzionali e mettere a sistema gli spazi per lo spettacolo e l’attività congressuale. Questi luoghi, assieme alla rinnovata Cavallerizza, rappresentano una grande risorsa per la nostra città e altrettanti punti di riferimento per la vivacità culturale di tutto il territorio.”
“Un teatro storico è una struttura viva e delicata, ogni volta che si deve intervenire per lavori di una certa importanza si è costretti a lunghe interruzioni – dichiara Giovanni Del Carlo, amministratore unico del Teatro del Giglio - In questo caso, in accordo con il Comune, abbiamo concentrato le energie durante le dolorose chiusure determinate dall'emergenza sanitaria per riuscire a realizzare tutte le opere necessarie e riaprire proprio in concomitanza con la fine della fase più grave della pandemia. La ripartenza del Teatro del Giglio è un simbolo per tutta la città, è il ritorno alla vita di un'istituzione secolare che finalmente può riabbracciare un pubblico mai abbandonato. In questi mesi abbiamo lavorato realizzando attività in streaming e programmando il cartellone estivo, insieme alle prossime stagioni di lirica, danza, prosa e teatro ragazzi che finalmente possono tornare nel Teatro del Giglio rinnovato e più accogliente sia per il pubblico che per gli artisti”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 109
Nella giunta comunale di ieri (mercoledì 9 giugno) è stato approvato – confermando le opere già precedentemente presentate - il progetto definitivo per il restauro, il miglioramento della sicurezza e la valorizzazione delle Mura di Lucca, finanziato con un contributo di 2 milioni di euro dal Ministero della Cultura. Il 6 maggio scorso si è chiusa la conferenza dei servizi che ha accolto le prescrizioni ricevute fra cui quelle della Soprintendenza relative alla progettazione della cartellonistica definitiva.
Inoltre per quanto riguarda il progetto della parte arborea l'amministrazione ha stabilito criteri per la conservazione e valorizzazione degli alberi presenti. In particolare saranno oggetto di sostituzione solamente gli esemplari classificati dalle perizie agronomiche nelle classi più alte per il rischio di crollo e cedimento della schedatura VTA ossia C/D e D quindi pericolosi per le persone.
A questo proposito, a conclusione delle perizie redatte e depositate dalle agronome Irene Benvenuti e Letizia Cipresso, è stata firmata questo pomeriggio un'ordinanza per l'abbattimento di 11 alberature collocate in viale Marconi: 9 tigli e 2 lecci. Un dodicesimo albero, un faggio rosso, sarà invece abbattuto a Ponte a Moriano. Tutti questi alberi sono risultati dalle indagini approfondite in classe D, la massima per il rischio di collasso, per cui è prescritto l'abbattimento urgente.