Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 120
Approderà lunedì prossimo (28 giugno) in commissione congiunta bilancio e lavori pubblici la manovra sulla Tari messa a punto dall'amministrazione Tambellini per sostenere le attività economiche più colpite dagli effetti della pandemia, con sconti previsti che potranno arrivare in alcuni casi fino al 40% e oltre della tassa dovuta per il 2021.
Per ottenere questo risultato l'amministrazione utilizzerà oltre 2 milioni di euro che derivano in parte dall'utilizzo dell'avanzo di amministrazione 2020 e in parte da risorse stanziate ad hoc dal governo. In sostanza, partendo dalla manovra già impostata a marzo che prevedeva l'abbattimento della tariffa per tutta una serie di categorie economiche, 898.000 euro di avanzo vincolato verranno utilizzati per applicare ulteriori sconti indifferenziati su tutte le utenze non domestiche, in modo tale che, ad esempio, ristoranti, trattorie, osterie e pub, per i quali era prevista inizialmente una riduzione del 25%, si vedranno invece applicare uno sconto del 31% (+6%). I cinema e i teatri pagheranno il 25% in meno della Tari; gli alberghi il 27,5 in meno; parrucchieri, barbieri, estetiste il 18,7% in meno, e così via. 1milione e 400mila euro che derivano dal fondo agevolazioni Tari istituito dal Governo con decreto del 25 maggio scorso (decreto "sostegni bis") saranno invece utilizzati in seconda battuta, e in maniera più mirata, per applicare ulteriori sgravi a quelle attività che sono state interessate da chiusure obbligatorie e da restrizioni di altro tipo nelle varie fasi dell'emergenza Covid.
Gli utenti vedranno dunque applicati subito in bolletta gli sgravi indifferenziati, quelli ottenuti grazie alle risorse del Comune. Gli sgravi mirati al ristoro specifico di quelle utenze non domestiche interessate da chiusure e limitazioni a causa del Covid saranno applicati successivamente sulla base di un avviso che verrà pubblicato dal Comune nei prossimi giorni e al quale gli interessati dovranno rispondere inoltrando una specifica richiesta. In questo modo, sommando insieme i due interventi, si potrà arrivare in alcuni casi all'applicazione di uno sconto così sostanzioso (40% e oltre) che di fatto, considerando che la metà della tassa dovuta è già stata fatturata, consentirà, nei casi più significativi, di neutralizzare il costo delle ulteriori bollette per quest'anno.
"Partendo dalla prima impostazione che ci eravamo dati – spiegano gli assessori Francesco Raspini e Chiara Martini – , con nuove risorse del Comune e del Governo siamo stati in grado di rendere più incisiva l'azione dell'amministrazione a sostegno del sistema economico locale. In questa fase di ripartenza, che vede la graduale ripresa di tutte le attività, gli sconti della Tari, che risulteranno decisamente sostanziosi soprattutto per le categorie più colpite dalle limitazioni che l'emergenza sanitaria ha comportato, costituiranno un notevole ristoro e un sostegno che andrà ad aggiungersi agli altri provvedimenti assunti dall'amministrazione a partire dal mese di marzo dello scorso anno con la manovra Lucca Riparte da 12 milioni di euro e che sono proseguiti per tutto il 2020 e nel corso di quest'anno".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 131
L'imposta di soggiorno sarà sospesa fino alla fine dell'anno.
La proposta della giunta approderà lunedì 28 giugno in commissione bilancio e successivamente sarà portata in consiglio comunale per la sua approvazione.
La prima sospensione dell'imposta che riguarda le strutture ricettive del territorio comunale risale al mese di marzo dello scorso anno ed era stata assunta dall'amministrazione comunale in considerazione dell'emergenza sanitaria che aveva di fatto bloccato gli spostamenti, e dunque i viaggi anche a scopo turistico. Una prima proroga, decisa a fine 2020, aveva posticipato la sospensione al 31 marzo di quest'anno e successivamente, con una seconda prproga, si è arrivati fino alla fine di questo mese.
“Prolunghiamo ulteriormente la misura a tutto il 2021 – spiega l'assessore al bilancio Giovanni Lemucchi – perchè con la ripartenza complessiva del Paese abbiamo ritenuto opportuno sostenere la graduale ripresa del settore turistico e di tutto l'indotto economico ad esso legato. Questa misura comporterà una riduzione delle entrate nei prossimi sei mesi, ma è sostenibile nel quadro delle azioni volte al mantenimento degli equilibri finanziari dell'Ente”.
“Il provvedimento relativo alla tassa di soggiorno – aggiunge l'assessore al turismo Stefano Ragghianti – è in linea e va ad affiancare l'altro che riguarda la sospensione del pagamento del ticket d'ingresso alla città da parte dei bus turistici, proprogata anch'essa fino al 31 dicembre 2021. I primi turisti, anche stranieri, si stanno riaffacciando a Lucca come nelle altre città d'arte italiane. Il nostro territorio nella sua interezza, con i suoi ritmi lenti e la possibilità di una immersione nell'arte, nella storia e nella natura, rappresenta sicuramente un luogo di elezione anche per l'attuale periodo di transizione e, come amministrazione comunale, intendiamo sostenere questo graduale processo di rinascita”.


