Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
10 Giugno 2021

Visite: 152

Sarà la professoressa Elsa Fornero in dialogo con il professor Riccardo Del Punta ad inaugurare, giovedì 1 luglio alle ore 18, la nuova edizione della prestigiosa Scuola di Alta Formazione, organizzato dalla Fondazione Giuseppe Pera.

"E' possibile un mondo del lavoro inclusivo – Dialogo tra una economista e un giurista" questo il titolo della speciale Lectio inaugurale tra l'economista, accademica e ministra del lavoro e delle politiche sociali dal 2011 al 2013 e il professore, ordinario di diritto del lavoro all'Università di Firenze. L'appuntamento, aperto alla cittadinanza, offrirà una riflessione sulle prospettive del mondo del lavoro.

"Un incontro aperto alla cittadinanza e non solo a studiosi ed operatori - afferma la presidente della Fondazione Giuseppe Pera Ilaria Milianti - in occasione del lancio della Scuola di Alta Formazione programmata a settembre.  Il ciclo dei corsi di Alta Formazione sarà dedicato quest'anno ad approfondire le tematiche del diritto del lavoro, sindacale, previdenziale e processuale. Una materia, di per sé già complessa, che le trasformazioni del lavoro e delle ricadute dell'emergenza sanitaria ha reso ancora più difficile per studiosi ed operatori."

"Il dialogo tra Elsa Fornero e Riccardo Del Punta – conclude l'avvocato Milianti - si inserisce nel ciclo di incontri "Oltre l'emergenza: la fase della responsabilità": un tema proposto in questi mesi, che inaugura un percorso che adesso proseguirà in presenza".

 "Poter riprendere la nostra attività in maniera "ordinaria" ci dà nuova fiducia – aggiunge il direttore della Fondazione, Marco Cattani –. La Fondazione non si è mai fermata, abbiamo continuato a proporre al territorio iniziative, appuntamenti e progetti. Adesso, però, c'è bisogno di riprendere la strada interrotta e ricominciare dalla formazione, con il nostro corso che rappresenta una punta di eccellenza del giuslavorismo italiano. La lectio, infatti, anticiperà il tema del corso di quest'anno, che sarà "Lavoro e diritto oltre l'emergenza" dove saranno affrontate, anche in maniera pratica, le tematiche più attuali del diritto del lavoro e della previdenza sociale."

Il corso di Alta Formazione si terrà dal 23 al 25 settembre nella Casa Diocesana di Arliano: c'è tempo fino alle ore 14 del 15 giugno per iscriversi con la riduzione della quota. Tutte le informazioni, il modulo di iscrizione e il programma del corso sono scaricabili sul sito fondazionegiuseppepera.it: le domande dovranno pervenire esclusivamente tramite e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L'evento al Real Collegio con la professoressa Fornero è aperto a tutti, fino a esaurimento dei posti disponibili. Per partecipare è necessario inviare una mail con i propri dati all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L'evento si svolgerà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

La lectio inaugurale e la Scuola di Alta Formazione sono organizzati con il patrocinio della Scuola IMT Alti Studi Lucca, della Scuola Superiore dell'Avvocatura (SSA), dell'Associazione Avvocati Giuslavoristi Italiani - sezione Toscana (AGI), del Centro Nazionale Studi di diritto del lavoro "Domenico Napoletano", della Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale (Aidlass), della Associazione Labour Law Community, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, dell'Ordine degli Avvocati di Lucca e dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro.

Ai partecipanti alla lectio inaugurale e alla scuola, iscritti agli ordini professionali, saranno rilasciati crediti.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie