Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1073
La primavera è quasi alle porte e Lucca l'accoglie con il ritorno di due eventi: Collezionando e Verdemura, la mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Le due manifestazioni, dopo lo stop dovuto alla pandemia, si svolgeranno rispettivamente il 2 e il 3 aprile nel primo caso, dal primo al tre dello stesso mese.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 640
La Cia Toscana Nord ha aderito all'appello promosso dall'Osservatorio dei Diritti del comune di Lucca e ne sposa tutti i principi espressi. L'adesione è stata sancita dall'assemblea interprovinciale dell'associazione, approvando l'ordine del giorno presentato da Ases, l'organizzazione no-profit della Cia che ha firmato l'appello anche come organizzazione a se stante. Con questo atto, la Cia Toscana Nord e Ases si impegnano a sostenere il vasto movimento che si è mobilitato in difesa della pace, in giorni che vedono mettere in discussione i suoi principi fondanti.
Forte, poi, è la presa di posizione dell'Anp-Cia Toscana Nord, a fronte di una crisi internazionale che avrà un impatto molto forte anche nel nostro Paese.
«Tra Russia e Ucraina – ricorda Giovanna Landi, riconfermata alla presidenza dell'Anp-Cia Toscana Nord – vi è una delle aree di produzione di grano tra le più importanti al mondo: se questa venisse anche parzialmente a mancare, si scatenerebbe a livello globale, una serie di conseguenze estremamente pesanti e queste non sarebbero solo di ordine commerciale ed economico, ma anche e soprattutto di sussistenza per la precarietà nell'approvvigionamento di un bene fondamentale del paniere alimentare».
«Come Anp-Cia Toscana Nord – prosegue la presidente – siamo vicini alle popolazioni che si trovano coinvolte in questa vicenda ed esprimiamo loro la nostra solidarietà. Troviamo, inoltre, inaccettabili i costi di una nuova guerra, a fronte della fame e della miseria che ancora colpiscono tante popolazioni al mondo: ce lo ricorda anche Papa Francesco, pensando a quanto vi sia ancora da fare per assicurare a tutti il diritto alla salute e alla vita. Per questo continueremo a lottare in ogni modo e forma, affinché si affermino questi diritti e vi sia una garanzia di giustizia sociale e consapevole poiché proprio i soggetti socialmente più deboli, come gli anziani, sono quelli che maggiormente soffrono le conseguenze di una crisi di questa portata».


