Anno XI 
Sabato 15 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da chiara grassini
Economia e lavoro
23 Febbraio 2022

Visite: 961

Presentato il corso quadriennale all'istituto Pertini; motivazione e impegno elementi indispensabili per iscriversi al progetto che, con ogni probabilità si attiverà il prossimo anno.

La progettazione, voluta dal ministero dell'istruzione è stata sperimentata da 358 scuole in tutta Italia e presenta caratteristiche ben mirate. In primo luogo il corso quadriennale valorizza le attività di laboratorio con una didattica diversa rispetto al percorso quinquennale. A partire dal secondo anno si potenzia la metodologia e si continua con gli insegnamenti online non previsti nei cinque anni.
"Bisogna pensare a una didattica diversa che permetta attraverso l'interdisciplinarietà di raggiungere gli stessi obiettivi del quinquennio - ha spiegato la preside dell'istituto Daniela Venturi che ha illustrato il progetto -. Il Pertini é una scuola che ha avuto sempre l'attenzione alla didattica innovativa che ci ha portato a lanciarci in questa avventura".
Si tratta di una didattica trasversale che presenta una valutazione "di tipo diverso" rispetto alla valutazione "di tipo formale". Il corso prevede, tra l'altro, 36 ore settimanali sia in presenza che a distanza senza nessun rientro pomeridiano a scuola. Per quanto riguarda il settore turistico il secondo anno é l'anno dell'Erasmus, quello in cui gli studenti potranno fare esperienza all'estero oltre all'inserimento del percorso Pcto (competenze trasversali all'orientamento), cioè l'alternanza scuola-lavoro. Tra i progetti che "avviano i ragazzi a percorsi delle loro competenze professionalizza" l'azienda simulata e Steam (acronimo di scienza, tecnologia, ingegneria in inglese, arte e matematica). Steam permette alle ragazze di avvicinarsi alle discipline scientifiche. 
Il progetto dunque si rivolge a tutti gli studenti motivati a entrare nel mondo del lavoro, a iscriversi all'università un'anno prima e a "mettersi in concorrenza con l'Europa perché gli allievi escono un'anno prima dalla scuola rispetto all'Italia".
Innovazione, trasversalità e didattica sono parole chiave che descrivono al meglio le caratteristiche del corso quadriennale. 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie