Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 771
Quale futuro, nel breve e nel lungo periodo, si prevede per il settore agroalimentare? Quali opportunità si possono cogliere a seguito della definizione delle linee programmatiche della nuova PAC, la Politica Agricola Comune che rappresenta uno snodo cruciale nell'Unione Europea? Quali scenari si prospettano per un comparto che nel territorio della provincia di Lucca ha un sua radicata tradizione nonché un peso considerevole in alcuni ambiti specifici come quello dell'olio, del vino, dell'orticoltura e del florovivaismo?
A questi, e a tanti altri quesiti, cercherà di dare risposte il convegno intitolato “La nuova politica agricola 2023-2027 – sfide e opportunità per la Provincia di Lucca” in programma sabato 12 marzo nella sala del Trono di Palazzo Ducale, a Lucca, con inizio alle 10.00. L'appuntamento è promosso dall'amministrazione provinciale con il patrocinio del Parlamento Europeo.
“Il comparto agricolo sul nostro territorio – spiega il presidente della Provincia Luca Menesini - non solo è una risorsa economica, umana, ambientale e culturale, che ha prodotto saperi e sapori strettamente legati alle tradizioni locali, ma rappresenta anche una risorsa economica di rilievo. Per questo mi è sembrato importante, all’indomani dell’approvazione dei nuovi regolamenti per la PAC, promuovere una riflessione sulle opportunità che potranno aprirsi a partire dal 2023 per tutta la filiera agroalimentare, per le associazioni che promuovono e tutelano la qualità alimentare e per gli operatori del turismo enogastronomico. L'autorevolezza dei relatori e la presenza dell'on. Daniela Rondinelli, europarlamentare, membro della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, contribuiranno a disegnare un quadro più ampio della situazione attuale e delle prospettive future cogliendo anche le sinergie con la strategia Farm2Fork, promossa dalla Commissione europea per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente”.
La discussione, a livello generale, prenderà le mosse dalla constatazione che la nuova Politica agricola comune sarà fondamentale per garantire il futuro dell'agricoltura e della silvicoltura, nonché per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo.
Il 2 dicembre 2021, infatti, è stato formalmente adottato l'accordo sulla riforma della politica agricola comune (PAC). La nuova legislazione, che dovrebbe entrare in vigore nel 2023, apre la strada a una PAC più equa, più verde e più basata sui risultati. Si cercherà di garantire un futuro sostenibile agli agricoltori europei, fornire un sostegno più mirato alle aziende agricole più piccole e consentire una maggiore flessibilità ai paesi dell'UE per adattare le misure alle condizioni locali.
L'agricoltura e le zone rurali sono al centro del Green Deal Europeo e la nuova PAC rappresenterà uno strumento chiave per raggiungere le ambizioni delle strategie Farm to Fork e della biodiversità.
Il programma della giornata prevede, alle 10, i saluti istituzionali del presidente della Provincia Luca Menesini a cui seguiranno gli interventi di Daniela Rondinelli, europarlamentare della commissione Agri e di Ilaria Bugetti, presidente della Commissione agricoltura del Consiglio regionale della Toscana: entrambe approfondiranno le opportunità rappresentate dalla nuova PAC.
Saranno invece incentrati sulla sostenibilità della filiera, sulle buone pratiche e le sfide locali, gli interventi di Andrea Elmi, presidente provinciale Coldiretti Lucca e Alberto Focacci, direttore CIA Toscana Nord.
Concluderà i lavori del convegno Chiara Martini, assessore alle attività produttive e allo sviluppo economico del Comune di Lucca che parlerà dei possibili scenari e dello sviluppo rurale nel territorio del comune capoluogo.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1798
La classe 4GA dell’istituto agrario “Busdraghi” ha partecipato, durante tutto il mese di febbraio, alla realizzazione dei lavori da presentare alla Masterclass del progetto MAB organizzato dal MIUR, in data 5 marzo 2022.
Il Mab è “un laboratorio didattico-innovativo di MAPPATURA collettiva e partecipata di un luogo ( o di un insieme di luoghi) che integra i dati percettivi con le conoscenze culturali e geografiche di un territorio”.
La sottorete 4,Toscana ed Emilia Romagna,insieme alla sottorete 6, Lazio ed Umbria, hanno coinvolto 16 istituti tra scuole secondarie di I e II grado, di 14 città diverse, a cui hanno partecipato 17 docenti e 128 alunni.
Il progetto, guidato dalla docente progettista ,prof.ssa Giuseppina Castorina,ha lo scopo di “condurre gli studenti in un percorso di consapevolezza e conoscenza delle proprie emozioni suscitate dall’osservazione dei paesaggi, permettendo così ai ragazzi di conoscere se stessi e il proprio territorio al fine di tradurre l’esperienza in una narrazione che conduca a nuove opportunità”.
Gli studenti della 4GA, divisi in piccoli gruppi, sono usciti per le vie ed i campi di Mutigliano, assaporandone i luoghi, i colori, i profumi del luogo. Muniti di zainetto e scarpe da ginnastica, hanno camminato serenamente, vivendo l’esperienza proposta con entusiasmo e partecipazione, riuscendo ad “ osservare e comprendere” con più profondità, un territorio a loro noto e riuscendo a cogliere dei particolari fino ad allora nascosti.
I progetti finali realizzati sono stati ben quattro,con ben quattro temi diversi, “ i colori”, “ il silenzio “, “la libertà “ e la “consapevolezza “.
In particolare, il progetto “la consapevolezza “ realizzato dagli alunni Leonardo Ghilardi, Daniele Marsili e Luca Spanedda, è stato scelto e presentato alla masterclass del 5 marzo, alla presenza di tutti i referenti MAB, i dirigenti scolastici,tra cui anche la nostra preside, prof.ssa Alessia Bechelli, i docenti e gli alunni degli istituti partecipanti.
Il video prodotto dai ragazzi, presenta un'accurata sensibilità degli studenti rivolta alla consapevolezza dello scorrere del tempo, dell’abbandono dei campi , e dei punti deboli del piccolo borgo rurale di Mutigliano .
Una consapevolezza “scoperta” passeggiando per le vie in aperta campagna, “senza distrazioni e rumori, senza parlare e senza guardare il cellulare, ascoltando il tempo, il silenzio, il suono del vento e i propri passi sul terreno argilloso, consapevoli che non si dovrebbe mai avere poco tempo per la riflessione. Un percorso di consapevolezza, in cui ci si rende conto di alcune scelte nella vita: accettare le cose così come stanno o cercare di cambiarle”.
Un video il cui scopo è anche far conoscere le bellezze di Mutigliano, sede dell’ITA Busdraghi, al fine di promuovere i bellissimi paesaggi che circondano la scuola frequentata dai nostri studenti.
Complimenti a tutti gli studenti della 4GA.


