Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 547
L'impegno per l'ambiente è contagioso. Molti, infatti, i cittadini lucchesi che ogni giorno adottano un luogo e se ne prendono cura, combattendo una battaglia silenziosa contro la pratica incivile dell'abbandono dei rifiuti.
Coscienze Ecologiche, il gruppo di volontari nato per "migliorare l'ambiente", ha adottato per un giorno via Martiri delle Foibe, in zona Carrefour, raccogliendo decine e decine di sacchi di rifiuti abbandonati, taniche di plastica e copertoni che sono poi stati prelevati dagli operatori di Sistema Ambiente.
Allo stesso modo ieri (mercoledì 23 marzo), le associazioni Pons Tectus e Umbrina di Pontetetto hanno ripulito via di Ronco. Circa 14 persone si sono date appuntamento e hanno rimesso a nuovo l'area parcheggio, l'intera via e i fossi adiacenti: hanno raccolto plastica, cartacce e un'infinità di oggetti abbandonati.
Anche in questo caso, il "bottino" sarà rimosso da Sistema Ambiente.
Da parte dell'azienda, ai tanti cittadini impegnati e coinvolti, va il più sincero e sentito grazie per l'amore che quotidianamente dimostrano nei confronti della città.
Per segnalare rifiuti abbandonati è possibile inviare un messaggio al numero WhatsApp 333.6126757, specificando la posizione esatta, oppure sul portale Ambiente Sistemato: https://ambientesistemato.sistemaambientelucca.it/
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 877
Si sono svolti nelle giornate di lunedì 14 e martedì 15 marzo gli esami finali per i 17 studenti del corso B.E.T.: Biomedical Equipment Technician. Come ha spiegato la presidente di commissione professoressa Sandra Gavazzi, "i due giorni di esami sono stati efficaci e produttivi e la commissione ha lavorato in perfetta armonia".
Obiettivo del corso era realizzare un progetto formativo innovativo e focalizzato sulle reali esigenze delle imprese del settore: "E' stato una vera opportunità per indirizzare i giovani ragazzi nel mondo del lavoro", ha dichiarato Dott. Alessio Dell'Innocenti, esperto proveniente dall'azienda ESTAR.
"Corsi come questo hanno anche lo scopo di colmare dei vuoti che spesso si creano nel mondo della scuola e nel mondo del lavoro" - ha aggiunto l'Ing. Marco Mazzoni, rappresentante di settore dell'azienda Althea Italia.
La classe ha raggiunto buoni risultati formativi. "La coesione è stata fondamentale," – ha spiegato l'Ing. Stefano Bellucci, docente dell'Università di Pisa e Clinical Engineer di ESTAR – "nonostante la differenza dei profili, si è sviluppata una sinergia e un vero mentoring tra i partecipanti".
Di notevole importanza è stato il contributo che gli istituti professionali e l'Università di Pisa hanno fornito. Quest'ultima, grazie ai dipartimenti di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia e di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica, "ha abbracciato il progetto" – ha dichiarato la Prof.ssa Laura Crocetti – "fornendo supporto medico-scientifico e docenti".
Grande entusiasmo anche tra i partecipanti, soddisfatti del percorso formativo, con un'organizzazione dedicata e un corpo docente di livello, composto da accademici e professionisti del settore.
Numerose le richieste di assunzione al termine dello stage presso aziende leader del settore che hanno creduto in questo progetto e alle quali vanno i nostri ringraziamenti: Kedrion S.p.A., Aesse Medical S.p.A., Althea Italia S.p.A., Atemi S.a.s., Bianucci Service S.a.s., CISA Production S.r.l., Clinical Services S.r.l., Hospital Consulting S.p.A., M.C.S. - Medical Care System S.r.l., e V.T.S. - Validations and Technical Services S.r.l.
- Galleria:


