Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1144
E' organizzato da Banca del Monte di Lucca, Rotary e Rotaract Lucca l'evento di presentazione del libro "Il mondo nuovo" di Mariangela Pira, volto dell'economia di Sky TG24, a Lucca venerdì 25 marzo 2022 alle 18 nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino, 7 - Lucca).
Con il linguaggio chiaro e coinvolgente che l'ha resa un punto di riferimento per l'informazione economica in televisione e in rete, Mariangela Pira spiega come il rischio sia di disperderli in mille progetti privi d'urgenza e vera utilità. A che serve digitalizzare la macchina burocratica se resta farraginosa? Rilanceremo davvero la cultura continuando a puntare sul recupero e la conservazione dei beni anziché su progetti più innovativi che includano il territorio? La tecnologia ci aiuterà a superare la frammentazione regionale della sanità? Perché uno studio racconta che le donne, in azienda e in politica, hanno gestito meglio la crisi eppure restano fuori dalle stanze che contano?
Mariangela Pira interpella imprenditori, medici, ricercatori, economisti, per capire se la rotta tracciata dalla politica sia quella giusta o vada raddrizzata. E in che modo aziende e risparmiatori possano contribuire al cambiamento. Oltre che dalle decisioni politiche nazionali ed europee, molto dipende da noi.
Conduttrice e reporter, giornalista professionista, Pira è ideatrice della rubrica economica quotidiana "#3fattori", disponibile su LinkedIn e in podcast, è curatrice delle finestre su Borsa e mercati per il Tg5 e per il tg di La7, ha collaborato con "Mf Milano Finanza", "Panorama", "L'Espresso", "Il venerdì di Repubblica" e con Chiarelettere, prima de "Il mondo nuovo", ha pubblicato nel 2020 "Anno zero d.C." e l'ebook "Cronaca di un disastro non annunciato".
L'evento è a ingresso libero con restrizioni come da normative vigenti, organizzato in collaborazione con Fondazione Banca del Monte di Lucca e moderato dalla giornalista Anna Benedetto.
Per informazioni:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 555
Nell'attuale contesto geo-politico, Cepi e tutti gli Stati europei che vi aderiscono esprimono solidarietà al popolo ucraino e appoggiano i leader UE nella difesa del diritto internazionale e dei diritti umani con l'interruzione degli scambi commerciali con la Russia e garantendo la fornitura di beni essenziali ai cittadini europei come la carte per uso igienico-sanitario e l'imballaggio. "Due aspetti legati a doppio filo, vista la dipendenza dei Paesi europei dal gas russo, il cui prezzo costringe molte cartiere in tutta Europa a sospendere la produzione o a introdurre fermi temporanei" afferma Lorenzo Poli Presidente di Assocarta.
"Se poi ai rincari energetici sommiamo l'aumento dei prezzi delle materie prime e di altre variabili produttive corriamo il forte rischio di fermare una filiera europea che occupa 4 milioni di persone ed è essenziale ai bisogni di tutti i cittadini, incluse le popolazioni vittime dell'attuale conflitto" aggiunge Poli.
"Per questo con Cepi Confederazione europea dell'industria cartaria chiediamo alla Presidente della Commissione Europea che la nostra filiera sia riconosciuta come attività essenziale per beneficiare di aiuti di Stato e di forniture preferenziali di gas" conclude Poli.
Per affrancarci dalla dipendenza dalle importazioni di gas e petrolio russi, quali materie prime delle aziende della manifattura qualsiasi piano d'azione dovrebbe essere sostenuto da adeguate risorse nazionali ed europee.
In quest'ottica, i materiali a base di legno rappresentano una risorsa strategica che molti settori economici hanno cominciato ad utilizzare come sostitutivi e già disponibili sul mercato. Per questo la cellulosa e la carta da riciclare sono materie prime essenziali alla filiera cartaria oltre che rappresentare una alternativa green ai materiali di origine fossile.


