Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 646
In Italia vivono 60 milioni di animali da compagnia: in media ogni cittadino ha un cane, un gatto, o almeno un pesce rosso: con la pandemia, l’isolamento casalingo e lo smart working molte persone sono state spinte a prendere una compagnia a quattro zampe. Da questi dati nasce una riflessione più ampia: le città devono poter ripensare i propri spazi urbani per migliorare accoglienza e fruibilità ma anche diffondere una cultura della convivenza in termini di educazione e di promozione del territorio.
Il progetto IN-HABIT – INclusive HeAlth and wellBeing In small and medium size ciTies, finanziato integralmente da fondi erogati dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 si propone di identificare soluzioni innovative per promuovere la salute e il benessere inclusivi in varie città europee tra cui Lucca, dove il focus d’attenzione è proprio il legame uomo-animale in tutte le sue sfaccettature. Migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini in un’ottica di relazione, con o senza pet, contribuendo a costruire una cultura dell’attenzione e del grande valore educativo che il legame con un animale d’affezione riveste. Sono queste le sfide del presente di cui si discuterà a VerdeMura dove IN-HABIT sarà presente con un proprio stand e una serie di eventi voluti dal Comune di Lucca e Lucca Crea.
Lucca punta a diventare sempre più animal friendly. A partire dalla realizzazione delle “Animal Lines”, o “animabili” cioè percorsi verdi attrezzati e integrati di cui usufruire con i propri animali, accessibili a tutti, che collegano centro storico, mura e le aree verdi periferiche. Le Animal Lines saranno anche aree e punti di incontro, di socializzazione e di partecipazione attiva per i cittadini.
Presso lo stand sarà possibile avere informazioni e dare la propria adesione ai diversi tavoli tematici del laboratorio sociale LUCCA IN-HUB, lanciato lo scorso 19 gennaio, in cui i cittadini sono coinvolti direttamente nell’elaborazione di idee e soluzioni da proporre alla città, proposte cosidette “soft” ma non per questo di minore impatto, su cui l’amministrazione potrà impegnarsi nei prossimi mesi, per costruire nuove opportunità di conoscenza, crescita e inclusione.
Venerdì 1 aprile sul Baluardo San Regolo ore 16.00 “Relazione uomo-animale: sfide e possibilità del progetto In-Habit” a cura di Chiara Mariti dell’Università di Pisa. Seguirà alle 17 “Giochiamo insieme al nuovo gioco sugli animali di In-Habit” a cura di Andrea Faina di Lucca Comics & Games. Sabato 2 aprile dalle ore 10 alle 12 allo stand, in collaborazione con l'Università di Pisa, sarà possibile compilare i questionari per offrire idee e suggerimenti utili al progetto. Dalle ore 15:30 l’Ingegnere Francesca Guidotti del Comune di Lucca illustrerà le “Animal Lines” e, dalle 16:30 alle 17:30, l’educatrice cinofila Michela Pieroni affronterà tematiche relative al rapporto con i cani. Domenica 3 aprile – mattina allo stand, dalle ore 10 alle 11, sarà possibile partecipare a un’escursione con Angela Giannotti, guida ambientale di Legambiente, occasione preziosa per informarsi sull’ecosistema variegato che circonda le Mura. Sempre domenica 3 aprile dalle ore 11 alle 12 l’architetto Diletta Moretti parlerà del progetto delle “Animal Lines”. Infine, nel pomeriggio di domenica è prevista di nuovo la presenza dell’educatrice cinofila Michela Pieroni, l’Università di Pisa raccoglierà nuovamente i suggerimenti dei cittadini. Seguirà un laboratorio dedicato ai bambini che vedrà coinvolte alcune docenti delle scuole lucchesi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 897
Come e quando nasce Luccasenzabarriere ODV?
Sono già passati 5 anni dalla nascita dell’associazione che è avvenuta, infatti, nel 2017. Ritenevo fondamentale raggiungere l’obiettivo di rispondere alle molteplici necessità che una persona con disabilità potesse avere muovendosi sul territorio ed è per questo che mi sono attivato, insieme ad altre persone, che condividevano questa mia idea, per creare l’associazione. Luccasenzabarriere ODV è nata infatti – proprio come dice il nome – per far sì che fossero eliminati gli ostacoli che impedivano alle persone con disabilità di sentirsi libere di spostarsi sul territorio provinciale senza problemi.
Quali sono gli obiettivi che l'associazione si propone di conseguire?
In questi mesi, siamo riusciti a fare rete con alcune associazioni del territorio, per portare avanti alcuni progetti inerenti le tematiche sociali e legate alla disabilità. Oltre a continuare con loro, ci piacerebbe magari allargare le collaborazioni anche ad altre associazioni; naturalmente tutto ciò lavorando in sinergia con le istituzioni del territorio come già stiamo facendo. Ci piacerebbe inoltre ampliare la collaborazione con quelle istituzioni che ancora non ci hanno contattato per fare in modo che anche i loro comuni diventino sempre più accessibili a tutti. Estendere il progetto della app per una piena accessibilità anche fuori della provincia di Lucca, facendo rete con associazioni di quei territori sarebbe un sogno che diventa realtà; da parte nostra c’è naturalmente la piena disponibilità a collaborare. Parallelamente a ciò ci interessa sensibilizzare in modo costante e continuativo la cittadinanza ai temi della disabilità attraverso iniziative aperte alla comunità eprogetti nelle scuole di tutti i gradi. Un altro obiettivo ancora è quello di creare una rete sul territorio in sintonia con gli ordini professionali coinvolti (avvocati, architetti, psicologi…) perché possano conoscere meglio e di conseguenza capire cosa significa convivere con la disabilità per trovare soluzioni strategiche e definitivamente efficaci.
Chi è Domenico Passalacqua e come giunge alla fondazione di questa associazione?
Sono un cittadino comune, che nel 2004 ha affrontato il primo di dodici interventi alla schiena che, a causa di uno sbaglio sanitario, mi hanno ridotto una disabilità importante. Nel 2015 ho cominciato ad essere un cittadino attivo, portando a conoscenza le varie tematiche delle tante barriere architettoniche e diritti che la nostra città presenta. Viste le necessità riguardo alle tematiche sociali, ho deciso di fondare l'associazione Luccasenzabarriere ODV, per portare avanti la strada intrapresa nel 2015, in maniera continuativa, coinvolgendo altre persone che ancora oggi sono al mio fianco. Nel 2017 ho provato anche a scendere in campo alle amministrative di Lucca, per cercare di avere più voce sui temi sociali.
Quali sono i risultati più importanti raggiunti in questi anni dall'associazione?
Sicuramente la creazione della Senzabarriereapp: un’applicazione che permette a tutti gli utenti di vedere gli esercizi commerciali (pubblici e privati) e i punti di interesse che sono accessibili a seconda del tipo di disabilità di chi sta effettuando la ricerca: visive, uditive o motorie, ma anche intolleranze, allergie alimentari. Nell’app sono inoltre segnalati i servizi per i neo genitori. Basti pensare che nel centro storico di Lucca la nostra associazione grazie ai volontari e a studenti dell’istituto Pertini, è riuscita a mappare oltre 600 attività, e far sì che 10 negozi si dotassero di una pedana mobile per facilitare l’ingresso e tre di nuovi fasciatoi per neonati. Abbiamo comunque mappato anche molte attività ad Altopascio, Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Capannori, Porcari, Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano.
Che cosa c'è in programma per il futuro?
Finalmente, a maggio, si svolgerà nuovamente"Una marcia in più", iniziativa che abbiamo realizzato già due volte, nel 2018 e 2019 (negli ultimi due anni non è stato possibile realizzarla causa emergenza Covid 19). Si tratta di un appuntamento per sensibilizzare le amministrazioni della provincia, gli studenti e tutti i cittadini sui problemi di chi, avendo una disabilità motoria, si trova a doversi spostare con la carrozzina per le vie del centro storico. Torneremo poi a giugno con l'evento "Estate Davvero", manifestazione che abbiamo lanciato lo scorso anno, riscuotendo un ottimo successo. L'iniziativa comprende: sport inclusivo, musica, danza e esibizione del nostro testimonial Ivan Cottini, ballerino con sclerosi multipla, molto conosciuto per aver preso parte a programmi televisivi come Ballando con le Stelle, Amici di Maria e nel 2019 persino Sanremo. Abbiamo poi un’importante novità: infatti presto porteremo la nostra applicazione "senzabarriereapp" in un’altra provincia che sveleremo più avanti.
Se dovesse lanciare un appello ai lucchesi in merito alla sua associazione, cosa direbbe?
Vorrei che chi ha un po’ di tempo ci contattasse anche solo per conoscerci, per darci una mano e magari diventare volontario o ci aiutasse, magari a seconda della sua professione, a sensibilizzare la cittadinanza. Ad esempio: i docenti potrebbero chiamarci per fare incontri nelle scuole.Per quanto riguarda le attività che ancora non l’hanno fatto mi piacerebbe che ci pemettessero di mapparle per far sì che Lucca diventasse veramente accessibile per tutti e, a questo proposito vorrei chiedere sempre più attenzione da parte dei commercianti e da parte delle istituzioni nel rendere le proprie attività e uffici veramente “senza barriere”. Per eventuali ulteriori informazioni: www.luccasenzabarriere.org; 338 8980749;
- Galleria:


