Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 435
L'assemblea, in ragione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 ancora in corso, si è tenuta anche quest'anno senza la presenza fisica dei soci, e quindi esclusivamente tramite il conferimento di delega e relative istruzioni di voto ad un notato incaricato dalla Banca, anche detto rappresentante designato. Sono state 811 le deleghe consegnate, un record.
D'altronde, quello dell'assemblea dei soci, "è un momento importante nella vita della banca al quale i nostri soci hanno inteso partecipare e confortare, con il voto, i risultati ottenuti nel 2021 pur in un contesto non facile", ha detto il presidente Franco Papini aprendo l'assise.
Un bilancio 2021 all'insegna dell'incremento dei volumi, dell'abbattimento dei rischi con la cessione di posizioni deteriorate e dell'incremento del numero dei soci.
Per il presidente, "Banca di Pescia e Cascina rimane un sostegno importante per l'economia del territorio. Alle imprese e alle famiglie abbiamo risposto continuando ad erogare fiducia. Pensiamo che, solo sostenendo le reali necessità del tessuto sociale e produttivo, si possa dare un segnale in controtendenza".
"La banca nel 2021 ha erogato complessivamente 57 milioni di euro, di cui 38 milioni a favore di famiglie o persone fisiche ed il resto a sostegno di attività economiche - ha detto il direttore generale Antonio Giusti - La raccolta da clientela, ovvero i risparmi che le famiglie hanno affidato alla Banca è cresciuta del 10 per cento fino a 870 milioni di euro".
L'utile della banca, in linea con quello dello scorso esercizio, è 500mila euro. I nuovi soci sono 180, il 3% sul totale della compagine sociale che di Soci ne conta 6000. A loro è rivolta l'iniziativa, che sta per partire, "Primavera Soci", tanti eventi gratuiti cui potranno beneficiare i Soci. L'invito è di tenersi aggiornati sul sito della Banca e sulla pagina Facebook.
Sempre nel 2021 le associazioni sociali, sportive, culturali o di volontariato del territorio che hanno beneficiato di contributi erogati dalla Banca sono state 230 circa. Complessivamente negli ultimi 3 anni, dalla fusione tra Banca di Pescia e Banca di Cascina, l'istituto ha distribuito circa 800mila euro sul territorio in beneficienza o sponsorizzazioni.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 417
Si è tenuta nella mattinata di venerdì 6 maggio l'assemblea dei Soci di Banca di Pescia e Cascina.
L'assemblea, in ragione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 ancora in corso, si è tenuta anche quest'anno senza la presenza fisica dei Soci, e quindi esclusivamente tramite il conferimento di delega e relative istruzioni di voto ad un notato incaricato dalla Banca, anche detto Rappresentante Designato. Sono state 811 le deleghe consegnate, un record.
D'altronde, quello dell'Assemblea dei Soci, "è un momento importante nella vita della Banca al quale i nostri Soci hanno inteso partecipare e confortare, con il voto, i risultati ottenuti nel 2021 pur in un contesto non facile", ha detto il presidente Franco Papini aprendo l'assise.
Un bilancio 2021 all'insegna dell'incremento dei volumi, dell'abbattimento dei rischi con la cessione di posizioni deteriorate e dell'incremento del numero dei Soci.
Per il presidente, "Banca di Pescia e Cascina rimane un sostegno importante per l'economia del territorio. Alle imprese e alle famiglie abbiamo risposto continuando ad erogare fiducia. Pensiamo che, solo sostenendo le reali necessità del tessuto sociale e produttivo, si possa dare un segnale in controtendenza".
"La banca nel 2021 ha erogato complessivamente 57 milioni di euro, di cui 38 milioni a favore di famiglie o persone fisiche ed il resto a sostegno di attività economiche -ha detto il direttore generale Antonio Giusti-. La raccolta da clientela, ovvero i risparmi che le famiglie hanno affidato alla Banca è cresciuta del 10% fino a 870 milioni di euro".
L'utile della banca, in linea con quello dello scorso esercizio, è 500mila euro. I nuovi Soci sono 180, il 3% sul totale della compagine sociale che di Soci ne conta 6000. A loro è rivolta l'iniziativa, che sta per partire, "Primavera Soci", tanti eventi gratuiti cui potranno beneficiare i Soci. L'invito è di tenersi aggiornati sul sito della Banca e sulla pagina Facebook.
Sempre nel 2021 le associazioni sociali, sportive, culturali o di volontariato del territorio che hanno beneficiato di contributi erogati dalla Banca sono state 230 circa. Complessivamente negli ultimi 3 anni, dalla fusione tra Banca di Pescia e Banca di Cascina, l'istituto ha distribuito circa 800mila euro sul territorio in beneficienza o sponsorizzazioni.