Economia e lavoro
Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 635
Domenica 8 maggio alle ore 10:30 saranno si tiene la cerimonia di Premiazione della Fedeltà al lavoro e del progresso economico, presso l'Auditorium di San Francesco a Lucca.
Dopo i saluti istituzionali da parte del Commissario straordinario della Camera di commercio di Lucca, dott. Giorgio Bartoli, e delle Autorità saranno consegnati 80 riconoscimenti a dipendenti, imprese, imprenditori e amministratori della provincia di Lucca che hanno presentato la domanda a gennaio 2022.
Il concorso, promosso dall'ente camerale ogni anno, premia i lavoratori dipendenti nel settore privato con almeno 35 anni di anzianità, imprenditori, amministratori e imprese con più di 30 anni di ininterrotta attività, le imprese "storiche", che vantano almeno 60 anni di attività, e le imprese che si sono contraddistinte per l'internazionalizzazione, la tutela dell'ambiente, e l'incremento dell'occupazione.
Il programma dell'evento prevede anche intermezzi musicali del Quartetto di trombe, dell'Ensemble di flauti e Gruppo Jazz a cura degli allievi del Liceo Musicale A. Passaglia di Lucca.
Al termine della cerimonia ci sarà un brindisi a cura della Strada del Vino e dell'Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia.
Questo l'elenco di coloro che riceveranno il riconoscimento da parte dell'ente camerale per le seguenti categorie con l'indicazione degli anni di anzianità al 31 dicembre 2021:
Dipendenti
Iacopo Mori con 39 anni di anzianità, dipendente della Cooperativa L'Unitaria con sede a Capannori
Paolo Mazzei con 43 anni di anzianità, dipendente della Sacchettificio Riani s.r.l. con sede a Coreglia Antelminelli
Giovanni Maccioni con 44 anni di anzianità, dipendente della Humanitas pro Croce Verde s.r.l. con sede a Lucca
Antonietta Pucci con 40 anni di anzianità, dipendente della Ele s.r.l. con sede a Capannori
Paolo Magistrelli con 38 anni di anzianità, dipendente della Se.Ma.P. s.r.l. con sede a Camporgiano
Imprese con più di 30 anni di anzianità
ABR s.s di Bertacca Guido da 36 anni vivaismo e florovivaismo a Viareggio
Autofficina Pellegrini di Pellegrini Giuseppe & C. s.n.c. da 36 anni autofficina a Altopascio
Bacci Luciano da 42 anni officina meccanica per riparazione auto elettrauto e installazione impianti gpl e metano a Molazzana
Bar Pasticceria Piero di Giannini Paolo da 51 anni attività di pasticceria a Capannori
Bechelli Raffaele da 35 anni agricoltura e zootecnia a Castiglione di Garfagnana
Cappellini Richard da 36 anni escavazione e movimento terra - autotrasporto merci per conto terzi a LUCCA
Carmazzi Marco da 38 anni azienda florovivaistica a Viareggio
Carrozzeria nuova di Gaspari Walter da 37 anni carozzeria a Villa Collemandina
Casini Maurizio da 34 anni idraulico a Lucca
Cerù s.r.l. da 36 anni commercio all'ingrosso e al dettaglio di materiale per l'edilizia in genere a Pescaglia
Domina s.n.c. di Bozzi Sonia e Cucinelli Marcella da 31 anni acconciature a Lucca
Doscioli Alessandra da 31 anni intermediazione mobiliare a Viareggio
Falegnameria Ro.Ba. di Rossi & Batini s.n.c. da 45 anni falegnameria a Massarosa
Farmacia SS. Annunziata Dr. Elio Rossi da 32 anni farmacia a Capannori
Fontana Marco da 48 anni fiori recisi e verde ornamentale a Montecarlo
Istituto di Estetica di Nobili Mara da 49 anni servizi degli istituti di bellezza a Porcari
La Mano Amica società cooperativa sociale da 32 anni La Mano Amica società cooperativa sociale a Lucca
Lencioni Daniele da 31 anni attività di macelleria a Capannori
Lupi Renzo da 37 anni tipografia a Camaiore
M.G.M. Service di Martinelli & Michelini s.n.c. da 34 anni riparazione di elettrodomestici a Capannori
Massei Vasco da 44 anni autotrasportatore a Pescaglia
Mercatino Fanini Arte s.n.c. di Fanini Piero Daniela & C. da 52 anni vendita biciclette, giocattoli e tempo libero a Capannori
Milani Pietro & Romano s.n.c. di Milani Marcello & C. da 57 anni utensili per la lavorazione marmo a Stazzema
Pardi Gianfranco & Figli s.n.c. da 31 anni officina meccanica a Lucca
Pardini Armando costruzioni edili da 44 anni Impresa edile a Pescaglia
Pietrasanta Alessandra da 35 anni legatoria a Lucca
Pucci Giovanna da 32 anni coltivazione di fiori a Viareggio
Sab Shoes s.r.l. da 52 anni produzione e commercializzazione di calzature da donna e bambino a Capannori
Santi Ademara da 47 anni agricoltura a Barga
Santi Jose da 32 anni merceria abbigliamento a Fabbriche di Vergemoli
Simonelli Daniela da 41 anni coltivazione di ortaggi a Pietrasanta
Stefanini Alcide da 42 anni coltivazione di ortaggi a Camaiore
Imprenditori con più di 30 anni di anzianità
Alberto Montrasio con 42 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa Società Agricola Il Colle di Montrasio Carlo e Alberto con sede a Porcari
Amadeo Marcucci con 46 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa Marcucci Franco con sede a Capannori
Armando Parenti con 48 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa Parenti Armando & C. s.n.c. Termoidraulico con sede a Capannori
Bruno Renucci con 63 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa Società Agricola Renucci Alessandro e Franco con sede a Barga
Carlo Favilla con 49 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa Cooperativa Agraria S.Cassiano con sede a Lucca
Daniele Unti con 50 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa F.A.L. s.r.l. con sede a Bagni di Lucca
Domenico Bianchi con 31 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa Astra Service di Bianchi Domenico con sede a Capannori
Francesco Franco con 46 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa Special Vibro s.r.l. con sede a Porcari
Gaia Gemignani con 30 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa Bagno Clorinda Bertuccelli di Cipriani Rinaldo e Gemignani Gaia e c. s.n.c. con sede a Viareggio
Giovanna Del Carlo con 31 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa NT Food s.p.a. con sede a Altopascio
Giovanni Rugiati con 48 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa Rugiati Giovanni con sede a Villa Basilica
Giulio Taddeucci con 57 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa Buccellato Taddeucci di Giulio e Anna Magalì Taddeucci s.n.c. con sede a Lucca
Giuseppe Menesini con 45 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa Agraria Menesini di Menesini Giuseppe & C. s.a.s. con sede a Lucca
Italina Cipriani con 36 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa Bagno Clorinda Bertuccelli di Cipriani Rinaldo e Gemignani Gaia e c. s.n.c. con sede a Viareggio
Luigi Renucci con 68 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa Società Agricola Renucci Alessandro e Franco con sede a Barga
Manolo Querchi con 41 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa Autofficina Querchi Manolo con sede a Capannori
Massimo Del Carlo con 43 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa Bar Oriano sas con sede a Viareggio
Paola Pardini con 35 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa Paola & Ilaria Parrucchieri - Estetica - Solarium di Pardini Paola & C. s.n.c. con sede a Capannori
Pier Giorgio Tardelli con 59 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa Arredamenti Tardelli s.r.l. con sede a Castelnuovo Garfagnana
Pietro Serafino Viviani con 32 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa Toscana Costruzioni s.n.c. di Alessandro e Pietro Viviani con sede a Lucca
Vitaliano Della Buona con 30 anni di anzianità, imprenditore nell'impresa Della Buona s.r.l. con sede a Pietrasanta
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 344
26 milioni di euro per migliorare la redditività e la competitività delle imprese agricole tra cui la costruzione e la ristrutturazione di fabbricati produttivi aziendali, l'efficientamento energetico, la rimozione e smaltimento di coperture e parti in cemento amianto, realizzazione di strutture di stoccaggio, miglioramenti fondiari fino all'acquisto di nuove dotazioni aziendali e alla cartellonistica pubblicitaria. Sarà aperto a partire dal 9 maggio il bando della Regione Toscana in attuazione della misura 4.1.1 del Piano di Sviluppo Rurale per gli investimenti e la competitività delle aziende agricole toscane. Il bando è frutto di una lunga concertazione con la Regione Toscana che ha tenuto conto delle proposte di Coldiretti Toscana.
"Queste risorse sono una boccata di ossigeno per le imprese della Garfagnana, piana e della Versilia nel contesto di uno scenario di incertezza causato dagli effetti della crisi internazionale innescata dal conflitto in Ucraina ed ancora prima dall'emergenza sanitaria. – commenta Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – Il bando mette in condizioni le imprese agricole di effettuare nuovi investimenti con l'obiettivo di far crescere e sviluppare l'intero sistema agricolo, agroalimentare e turistico locale. E' un bando sicuramente molto atteso dalle imprese a cui Coldiretti ha contribuito con impegno e con proposte concrete".
Il finanziamento complessivo deriva da risorse comunitarie per il 43,12%, da cofinanziamento statale per il 39,82% e dalla quota regionale che è pari al 17,06%. Le spese ammissibili dal bando, in uscita nel mese di maggio, - anticipa Coldiretti Lucca - sono quelle finalizzate alla costruzione o ristrutturazione di fabbricati produttivi aziendali nell'ambito delle produzioni vegetali, zootecniche, per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Riguardano anche gli interventi di efficientamento energetico finalizzati al risparmio energetico mediante coibentazione di edifici aziendali e serre fisse o al miglioramento dell'efficienza degli impianti di riscaldamento o raffreddamento. Per ciò che riguarda la rimozione e lo smaltimento di coperture e parti in cemento amianto sono ammissibili anche gli interventi sulle strutture destinate alla rimessa di macchine e di attrezzature utilizzate nella coltivazione o nella raccolta. Sono finanziabili anche gli interventi di realizzazione o ristrutturazione di strutture per lo stoccaggio e il trattamento degli effluenti palabili e non palabili degli allevamenti, per il trattamento delle acque riciclate, per i miglioramenti fondiari relativi ad impianti per la produzione di specie vegetali poliennali, ad elementi strutturali collegati alla gestione del pascolo, alle sistemazioni idraulico agrarie, a recinzioni per la protezione di allevamenti stabulati in grado di garantire adeguati livelli di bio-sicurezza dell'allevamento, a recinzioni per la protezione delle colture dai danni da fauna selvatica.
I contributi concedibili variano dai 150.000 ai 350.000 euro dipendentemente dal numero di occupati e da quello dei tirocini non curriculari attivati. Il bando sarà pubblicato sul sito internet della Regione Toscana e sarà consultabile nella pagina dedicata ai fondi comunitari per l'agricoltura. Il bando resterà aperto fino alle ore 13.00 di lunedì 4 luglio 2022. Le domande devono essere presentate sul Portale ARTEA. Gli uffici Coldiretti presenti su tutto il territorio sono a disposizione delle imprese agricole.
Vai al link https://www.regione.toscana.it/-/investimenti-per-le-aziende-agricole-al-via-il-bando-2022
Per informazioni www.lucca.coldiretti.it, pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana e pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana"