Economia e lavoro
A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 465
Il terzo congresso della Uil area nord Toscana ha confermato all'unanimità con un grande applauso di tutti i delegati presenti in sala il segretario Franco Borghini. Un'assemblea molto partecipata, a cui hanno preso parte i rappresentanti di tutte le categorie che formano la grande famiglia del sindacato sulle province di Lucca e Massa Carrara alla presenza del segretario confederale nazionale Uil, Domenico Proietti, e del nuovo segretario generale Uil Toscana, Paolo Fantappiè.
"In Toscana siamo fermi al modello dei campanili – ha detto Fantappiè -. Non esiste più quell'efficienza che ci veniva riconosciuta fino a qualche anno fa. Mancano le infrastrutture adeguate che i toscani meritano. Tav, aeroporto di Firenze, Fipili, corridoio tirrenico: tutto fermo per logiche di parte. È inaccettabile".
E' stato poi il segretario Borghini a tracciare le linee del mandato giunto a conclusione all'interno dell'attuale quadro economico e sociale segnato in particolare dalla crisi sanitaria ed economica dovuta prima alla pandemia poi al conflitto in Ucraina. Borghini ha ricordato l'esigenza di tornare a investire in sanità, dalle strutture al personale e ha evidenziato inoltre come molti colossi si siano arricchiti ulteriormente grazie alla pandemia: "Extra profitti che dovrebbero essere tassati e ridistribuiti oggi sul territorio per cercare di bilanciare un'economia troppo polarizzata".
Ha ribadito l'importanza delle risorse in arrivo dall'Europa tramite il Pnrr, su cui il sindacato avrà il compito di vigilare per far sì che tutto sia speso bene e a favore della collettività per poi ricordare le battaglie del sindacato per il lavoro "di qualità, retribuzioni adeguate, diritti e sicurezza" rilanciando la battaglia 'Zero morti sul lavoro' e ha incalzato sulla necessità di una vera riforma del fisco e della previdenza per combattere evasione ed elusione che pesano insieme ogni anno sulle casse dello Stato quasi quanto un Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il tema caldo, a livello locale, è stato quello della Sanac: "Un'azienda che rappresentava l'eccellenza al servizio del siderurgico italiano, dell'acciaieria di Taranto, e che rischia oggi nella migliore delle ipotesi di essere svenduta per un tozzo di pane a una società indiana con chissà quali possibilità di salvezza. Ma rischia soprattutto di chiudere per sempre i battenti a ottobre se non si conclude l'operazione di acquisto ed è, diciamocelo, una possibilità molto concreta. Sarebbe un disastro economico e sociale per la provincia apuana che dovremmo scongiurare ma che ha anche colpevoli ben precisi. La pistola fumante è nelle mani del Governo, dello Stato Italiano che uccide se stesso". Sempre a Massa Carrara restano aperte vertenze e battaglie importanti su cui bisogna vigilare: il futuro dell'Istituto studi e ricerche dopo l'accorpamento della Camera di Commercio, quello della Fiera Marmo Macchine di Carrara, e il sindacato resterà vigile "sulla deperimetrazione in atto della Zona industriale, dove alle aziende del manifatturiero si preferiscono capannoni per il commercio attraverso varianti al Regolamento urbanistico".
A Lucca purtroppo preoccupa "la situazione delle aziende del cartario che in questo momento più di altre sentono il peso del rincaro delle materie prime e dell'energia. Ma preoccupa anche l'ingresso di fondi stranieri nel controllo delle maggiori aziende del territorio come la Kedrion. Su entrambe le province dovremo tenere ben sotto controllo la situazione delle industrie del tessile". Le note positive per fortuna non mancano come Kme, Nuovo Pignone e la nautica. Tema chiave per entrambe le province è poi quello del lapideo: "Un bene non rinnovabile, un'attività a forte impatto ambientale ma il marmo è imprescindibile per mantenere in piedi la nostra economica, essenziale per i bilanci dei comuni di area vasta. Non ci sembra corretto che un bene comune di tutti sia sfruttato e porti ricchezza e benessere solo a poche famiglie o a gruppi stranieri. Così come non possiamo accettare la richiesta di chiusura totale. Serve il giusto equilibrio senza contrapposizioni ideologiche che garantisca lavoro e sicurezza senza devastazione incontrollata".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1020
Cambio della guardia al vertice della Uila area nord Toscana per Lucca e Massa Carrara. Veronica Durante subentra ad Alessandra Picchi, pilastro fondamentale della Uila dal 1977, delegata per tanti anni della Manifattura Sigaro Toscano, che ha relazionato l'assemblea sindacale toccando argomenti importanti per i lavoratori dell'agroalimentare che spaziano dai Forestali, agli ex utb ossia gli operai forestali che fanno parte del reparto dei carabinieri della biodiversità presenti ad esempio al Parco dell'Orecchiella, ai lavoratori dell'industria alimentare sul territorio di Lucca e Massa Carrara.
"Crediamo ad un sindacato sempre in prima linea pronto ad ascoltare e supportare le esigenze dei lavoratori e delle lavoratrici, dovendo riconoscerli che è grazie a loro se nel periodo di piena pandemia abbiamo potuto trovare gli scaffali pieni di beni primari quali solo per citarne alcuni pane, pasta, acqua, latte – ha sottolineato nel suo discorso la neo segretaria Durante -. Voglio continuare a portare avanti gli stessi valori che mi sono stati tramandati, continuando a stare vicino alla gente, sul territorio credendo nell'inclusione sociale e mai nell'inclusione. Con un occhio sempre aperto ai temi importanti quali la sicurezza sul lavoro, la sempre più difficile conciliazione vita lavoro soprattutto per le donne che hanno subito di più gli impatti della pandemia con un aumento di dimissione volontarie, richieste di part time forzati".
Tante le sfide da affrontare dovute anche alla situazione internazionale: "Ci aspettano rinnovi di Contrattazione di secondo livello in aziende importanti della Lucchesia, dobbiamo assolutamente stare vigili sull'aumento del prezzo del grano e dell'olio di girasole con l'Ucraina maggior esportatore. In questi anni Uila su Lucca è cresciuta, è entrata in nuove aziende quali Nt Food con la delegata Ilaria Fonte, e Manifatture solo per citarne alcuni. Siamo il primo sindacato nei forestali, con il delegato storico Gianluca Giorgini, sia sulla provincia di Lucca sia su quella di Massa Carrara, e fra gli ex Utb con la nostra delegata storica Gigliola Gaffi".


