Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 474
La settimana di edilizia sostenibile, promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca e di Massa Carrara nei locali di Lucense al Polo tecnologico lucchese, si chiude con un interessante seminario formativo in cui si sintetizzeranno le tematiche di una sette giorni di intenso lavoro fra professionisti, esperti, artigiani e aziende del settore.
Un ambito che riguarda, in provincia di Lucca, 6.300 imprese per un totale di oltre 14 mila addetti al 31 marzo 2022. Di queste, quasi cinquemila sono artigiane con un impiego di 2.681 addetti.
E che segna, nell’ultimo biennio, un aumento di 102 imprese e 869 persone occupate.
Venerdì 20 maggio, dalle ore 15 alle ore 18.30, si parlerà di “Edilizia sostenibile: quali opportunità e vantaggi per le imprese ed i professionisti?” dove, alla relazione iniziale di Antonio Chiappini (coordinatore regionale di Cna costruzioni e istallazioni impianti) sulla situazione dell’edilizia in Toscana e le sue prospettive di ripresa, seguiranno gli interventi di numerosi esperti del settore.
Alle 15.30 Rodolfo Collodi (consigliere della sezione provinciale di Bioarchitettura) parlerà di “Bioarchitettura, appunti per una città sostenibile”, cui seguirà l’intervento di Marinella Spagnoli (consigliera dell’Ordine Architetti di Lucca) su “Il contributo della vegetazione per la riduzione dell’impatto ambientale e la salubrità dello spazio costruito”. Alle 16.30 è prevista la relazione di Marco Volterrani sui “Tappetti Erbosi e tetti verdi", mentre di “Giardini, Edilizia, Sostenibilità: riflessione sul verde di ieri, oggi e domani” parleranno Francesco Mati e Federico Di Cara.
L’ultimo intervento previsto è di Cristiano Montagner sull’ “Utilizzo di sistemi di generazione in pompe di calore in sistema di bassa entalpia per l’efficienza degli edifici residenziali”.
L’intera iniziativa è pensata anche per valorizzare la piattaforma regionale Abitare Mediterraneo, nata per studiare le modalità costruttive migliori per i Paesi che si affacciano sul nostro mare, alla cui sede sono previste delle visite guidate.
“La Cna organizza questo evento – ha detto Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca – per mettere al centro del dibattito locale il tema delle costruzioni, su cui insistono decine e decine di imprese artigiane. Un tema virato sugli aspetti di sostenibilità su cui abbiamo chiamato a confrontarsi artigiani, aziende, professionisti e consulenti. Per noi è un’occasione fondamentale per supportare uno dei settori trainanti dell’economia locale”.
Il programma e le indicazioni per la prenotazione sono sul sito www.cnalucca.it. L’incontro prevede l’assegnazione di crediti formativi per architetti e geometri.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 685
Prosegue il lavoro della Fondazione per la Coesione Sociale a sostegno delle realtà del territorio che si occupano di disabilità e del tema del dopo di noi. Il Consiglio di Amministrazione dell'ente strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (composto dal presidente Maido Giovacchino Castiglioni, dalla vicepresidente Lucia Corrieri Puliti e dai consiglieri Massimo Barsanti, Maria Carmela Mazzarella, Maria Teresa Perelli, Tiziano Giuseppe Pieretti) ha approvato il bilancio 2021, che ha visto confermati gli impegni assunti negli anni per un totale di oltre 900.000 euro.
A presentare i numeri del bilancio 2021 è stato il presidente Castiglioni il quale ha richiamato la solidità dell'impegno della Fondazione per la Coesione Sociale a favore di tutto il territorio provinciale e ricordato i principali interventi sostenuti. "Si tratta di progetti - ha sottolineato Castiglioni - orientati a promuovere l'autonomia e la partecipazione delle persone con disabilità. Il nostro stile di lavoro è improntato a rafforzare le importanti proposte progettuali delle associazioni e delle famiglie delle persone con disabilità, anche favorendo la conoscenza reciproca, accrescendo il lavoro di rete e animando un dialogo con le istituzioni pubbliche. Sui temi connessi alla coesione sociale - ha concluso il presidente - c'è ancora molto da lavorare e lo faremo grazie al sostegno imprescindibile della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca".
Alla seduta del consiglio di amministrazione di approvazione del bilancio 2021 ha partecipato anche la nuova direttrice dell'ente Donatella Turri che in questi giorni ha iniziato il suo lavoro alla fondazione dopo aver diretto per 14 anni la Caritas Diocesana di Lucca. Da sempre attiva nel mondo del sociale, si occupa da più di vent'anni di innovazione sociale, sviluppo di comunità, economia circolare, animazione alla cittadinanza attiva, povertà dei bambini e delle bambine ed è stata anche dal 2015 responsabile dell'area welfare per le Caritas della Toscana.
"Metto volentieri la mia esperienza e la mia passione a servizio della Fondazione per la Coesione Sociale- ha affermato Turri - Il lavoro che le associazioni e il territorio hanno espresso in questi anni per la piena partecipazione delle persone con disabilità è sotto gli occhi di tutti. Credo che la Fondazione abbia svolto e possa svolgere sempre più un ruolo importante nel comune impegno per la crescita della coesione nelle nostre città e per sostenere idee e percorsi di inclusione e di accompagnamento alle fragilità. Io ho molto da imparare e da ascoltare e sono davvero felice di questa bella opportunità."
La Fondazione per la Coesione Sociale sostiene e collabora con le realtà che operano in linea con i suoi scopi statutari. Dall'avvio delle sue attività nel 2016 ha finanziato progetti sul territorio per circa 2,2 milioni di euro. Fra gli impegni confermati dalla Fondazione anche quello a sostegno del Centro di Ricerca Maria Eletta Martini istituito alla fine del 2019 insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa per la ricerca sui temi del terzo settore. Il Centro di Ricerca si è affermato in questi primi anni di operatività come punto di riferimento in Italia per lo studio e l'approfondimento delle questioni che riguardano l'intero terzo settore.