Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 590
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 478
"Tramite la collaborazione costruttiva con il terzo settore oggi la pubblica amministrazione può rispondere in modo adeguato ai bisogni sociali. Collaborare non solo si può, ma si deve: la normativa sul non profit e la giurisprudenza costituzionale ci hanno fornito strumenti potenti per operare insieme. La nuova amministrazione che sarà guidata da Francesco Raspini saprà usarli al meglio".
I candidati al consiglio comunale Valeria Giglioli e Giulio Sensi (Sinistra Con) intervengono su un tema fondamentale per lo sviluppo sociale: la collaborazione fra amministrazione pubblica e terzo settore.
"Dalle associazioni di volontariato e dalle cooperative sociali - affermano - vogliamo aspettarci idee e proposte: stanno sul campo, conoscono i bisogni della società, in particolare dei soggetti più fragili come anziani non autosufficienti, persone con disabilità, minori a rischio esclusione sociale. Il Comune di Lucca deve saper valorizzare il capitale sociale che il terzo settore esprime sul territorio: l'amministrazione Raspini continuerà nel solco avviato in questi anni con l'ampliamento degli interventi, innovazione e partecipazione".
Giglioli (che da due anni e mezzo ha preso in mano l'assessorato al sociale) e Sensi (giornalista e comunicatore esperto di terzo settore) ricordano i risultati importanti che l'amministrazione ha ottenuto in questi anni, ad esempio, con il Tavolo Marginalità, il Piano Freddo, le strutture di accoglienza a bassa soglia e housing first, esercitando un ruolo attivo nella co-progettazione e nella co-gestione degli interventi con le associazioni e al volontariato.
"Il programma del candidato sindaco Francesco Raspini - concludono Giglioli e Sensi - valorizza il ruolo del Terzo settore come attore di innovazione, condivisione e allargamento delle reti di protezione sociale, con l'idea di andare oltre intervento riparativo, per diventare attore di percorsi di autonomia e crescita delle persone. Non vogliamo mettere una pezza calda sui danni di una società che produce disuguaglianze, ma favorire la collaborazione fattiva con le istituzioni per arrivare prima del danno: rispondere ai bisogni sociali, che dopo la pandemia anche nella nostra città sono aumentati, coinvolgendo le persone come soggetti della loro rinascita. Il Comune sarà un alleato dei cittadini anche da questo punto di vista".