Economia e lavoro
Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 765
Il Gruppo Giannecchini presenta il calendario aziendale 2025, un progetto che, giunto alla sua quinta edizione, unisce creatività e narrazione per rappresentare il legame tra le persone e l'identità delle aziende del gruppo.
Realizzato in collaborazione con Lucca Crea, Lucca Comics and Games e Lucca Collezionando –di cui il Gruppo sarà sponsor anche il prossimo anno – il calendario 2025 del Gruppo è illustrato da Ludovica Tedesco. Laureata in ingegneria edile e architettura e trasferitasi poi in Francia per proseguire gli studi, Ludovica vive il disegno in maniera razionale e al contempo creativa, coniugando la vita da ingegnere con quella da fumettista. Per le strade di Parigi sviluppa un approccio grafico personale che coniuga tecnica ed espressività, ben riscontrabile nel progetto del calendario che si sviluppa come un vero e proprio fumetto, narrando la storia di Gianna, una bambina il cui percorso di crescita si intreccia con quello delle aziende del Gruppo Giannecchini. Per ogni mese è illustrato un nuovo episodio, raccontato attraverso tavole che danno vita a una narrazione coerente e dinamica, ispirata ai valori aziendali e ai momenti significativi della vita della protagonista.
Oltre a essere uno strumento pratico, il calendario è anche un'iniziativa di solidarietà. Sarà infatti disponibile presso gli uffici del Gruppo Giannecchini, dove chi lo desidera potrà ritirarlo lasciando una donazione libera. L'intero ricavato sarà destinato a un ente benefico indicato dall'artista. Per informazioni:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 556
La Fondazione ISYL – Italian Super Yacht Life – è l’ITS Academy della Logistica e della Mobilità sostenibile in Toscana che da oltre 8 anni si impegna nella formazione dei giovani e nella loro specializzazione nelle professioni del mare, fortemente richieste dalle aziende di tutti comparti della nautica e della logistica.
Il settore yachting è sempre più alla ricerca di figure tecniche specializzate per rispondere alla crescente domanda di personale qualificato e la Fondazione ISYL Academy offre una straordinaria opportunità per formarsi gratuitamente e costruire una carriera nel mondo dello yachting con, tra gli altri, il corso B-SYS - Tecnico superiore per i sistemi di bordo.
Un percorso unico, che unisce formazione in aula e stage in azienda, per garantire ai partecipanti un inserimento diretto nel mondo del lavoro. Grazie alla forte collaborazione con le aziende del distretto nautico, il corso risponde alle necessità di un settore che registra una domanda elevata di impiantisti e tecnici qualificati, non solo in Italia, ma anche sui mercati internazionali.
Il programma formativo prepara tecnici esperti nella progettazione, installazione e manutenzione degli impianti di bordo, figure chiave per le attività di produzione, manutenzione e refit delle imbarcazioni. Gli studenti apprendono come pianificare e gestire le diverse fasi delle commesse, organizzando risorse e materiali, e adottano soluzioni innovative per garantire il massimo efficientamento degli impianti elettrici ed elettronici. Ma non è tutto: il corso offre anche una formazione sulle normative nazionali e internazionali, con un focus sulla sicurezza, la qualità e la sostenibilità. I futuri tecnici superiori saranno in grado di scegliere materiali e componenti, analizzare schemi elettrici, e sviluppare soluzioni innovative per migliorare la vita a bordo e la sicurezza in mare.
"Formare personale qualificato per il settore yachting non è solo una necessità per rispondere alla domanda di mercato, ma un’opportunità per costruire carriere in un ambito in continua evoluzione," spiega il Presidente di ISYL, Vincenzo Poerio. E grazie alla possibilità di accedere a borse di studio, il corso B-SYS si conferma accessibile e inclusivo.
Le aziende nautiche sono pronte ad accogliere i nuovi tecnici, offrendo opportunità di impiego concrete. Con gli ultimi posti disponibili, l’iscrizione al corso rappresenta un’occasione imperdibile per entrare in un settore dinamico e internazionale; le iscrizioni si raccolgono fino al 24 gennaio prossimo.
Ulteriori informazioni sul sito di ISYL Academy www.isyl.it


