Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 367
Martedì 15 ottobre, presso il Polo Scientifico Tecnologico Professionale “Enrico Fermi, Giovanni Giorgi”, si terrà la giornata inaugurale dell’anno scolastico 2024-25. In questa occasione sarà presentato agli studenti e alla cittadinanza il chiostro ristrutturato dell’istituto, uno spazio di ritrovo e condivisione per gli studenti e i cittadini che frequentano i corsi curriculari e le attività aperte al pubblico. La riqualificazione nasce da un progetto degli studenti della scuola - nell’ambito dell’iniziativa La Coscienza di Zeta - e grazie al sostegno di Lactalis Italia.
Il progetto La Coscienza di Zeta - nato nel 2021 per aiutare gli adolescenti a gestire le emozioni durante la pandemia si è poi evoluto verso altre tematiche di interesse per loro con il fine comune di stimolare e invitare i ragazzi a lavorare su sé stessi e nelle relazioni verso coetanei e adulti. Nella passata edizione è stato chiesto ai ragazzi di scegliere un luogo a loro caro da riqualificare, da qui la scelta degli studenti del Polo E. Fermi- G. Giorgi di rivalutare il chiostro della scuola immaginando panchine e zone di sosta e condivisione, l’orto botanico e la nuova accessibilità per gli studenti disabili. Un progetto che ha reso la scuola non solo più accogliente ma anche più sostenibile. Il progetto è stato riconosciuto il migliore della sua edizione, insieme a quello proposto dall’istituto Bodoni di Parma, e ha ricevuto da Lactalis una somma di €5000 per la sua realizzazione.
Oltre 400 ragazze e ragazzi, dalla Lombardia alla Sicilia, hanno preso parte al progetto dal 2021 ad oggi.
“Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto dagli studenti e dal riconoscimento ricevuto. Progetti di responsabilità sociale come questo de La Coscienza di Zeta ci permettono di offrire un’occasione preziosa di arricchimento ai nostri ragazzi”, afferma la dirigente scolastica Prof.ssa Francesca Paola Bini.
“Persone e territorio sono due ingredienti indispensabili del nostro quotidiano impegno. Con questa iniziativa vogliamo condividerne l’importanza con i ragazzi della generazione Z aiutandoli a diventare registi di una piccola ma significativa azione di cambiamento nei luoghi che frequentano ogni giorno ed ascoltando i loro bisogni per sviluppare insieme un percorso di costruzione condiviso” afferma Vittorio Fiore, Corporate Communication and Sustainability Director Italy di Lactalis.
La giornata al Polo E.Fermi -G.Giorgi proseguirà poi con la presentazione di altri progetti di sostenibilità che vedono impegnati studenti e docenti.
La Coscienza di Zeta si svolgerà anche quest’anno con nuove tematiche e coinvolgendo nuove scuole presenti nei territori in cui Lactalis opera.
Per ulteriori informazioni: https://lacoscienzadizeta.it/
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 541
Apre nella sede dell'Informagiovani del Comune di Lucca il nuovo Punto Digitale Facile, servizio pensato per offrire gratuitamente aiuto a coloro che hanno difficoltà a utilizzare il web e ad accedere alla rete attraverso i dispositivi elettronici. Si tratta di uno spazio fisico in cui tutti i cittadini potranno usufruire gratuitamente di postazioni dedicate alla navigazione online e ricevere il supporto di un "facilitatore digitale", ovvero un operatore appropriatamente formato il cui compito sarà quello di agevolare l'utente nell'utilizzo dei servizi online della pubblica amministrazione e, più in generale, nell'uso della rete internet e nell'accesso alle opportunità che essa offre. Il Punto digitale facile è realizzato con un contributo PNRR misura 172 M1C1 gestito dal dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, vede la Regione Toscana come soggetto attuatore. Ed è gestito da Zefiro, agenzia formativa e per il lavoro che è risultata tra i beneficiari del bando regionale per l'attivazione dei Pdf. sul territorio toscano. Il nuovo sportello, che aggiunge prestazioni ai numerosi servizi già erogati dall'Informagiovani, è stato attivato attraverso una co-progettazione della Regione e del Comune di Lucca con Zefiro e fa parte del Programma "Repubblica digitale" del Dipartimento per la trasformazione digitale.
All'inaugurazione di questa mattina (14 ottobre) erano presenti, fra gli altri, l'assessore all'Urp del Comune di Lucca Moreno Bruni, Sauro Del Turco della Direzione Sistemi Informativi, Infrastrutture Tecnologiche e Innovazione della Regione Toscana, Silvia Bertagnini di Anci Toscana e Mirco Trielli, presidente di Zefiro.
"Una iniziativa importante – dichiara l'assessore Moreno Bruni – che fa parte di un progetto più ampio che mira a ridurre il divario digitale e favorire l'inclusione sociale dei cittadini, offrendo supporto allo sviluppo delle competenze di base per l'uso degli strumenti tecnologici. Un nuovo servizio che arricchisce l'offerta già ampia e articolata dell'Informagiovani e che riteniamo potrà diventare un valido punto di riferimento per tutti quei cittadini, giovani e meno giovani, che qui potranno trovare un importante supporto in grado di guidarli nell'universo dei servizi online della pubblica amministrazione, e più in generale nell'utilizzo delle opportunità offerte dalla rete".
"I Punti digitali facili - afferma l'assessore regionale alle infrastrutture digitali e ai rapporti con gli enti locali, Stefano Ciuoffo - sono un'azione concreta e inclusiva che Regione Toscana mette in campo per ridurre il divario digitale che colpisce in particolare gli strati più fragili della nostra società. Ringrazio le amministrazioni locali per il loro impegno, sono convinto che questa sfida si possa vincere con un lavoro di squadra. Investire nell'alfabetizzazione digitale significa anche ridurre la distanza tra Pubblica "amministrazione e cittadino, apportando significative semplificazioni nella vita quotidiana di ciascuno di noi".
"Il punto digitale facile – aggiunge Mirco Trielli – va ad integrare e a completare l'offerta del servizio Informagiovani di Lucca. Avere uno smartphone e navigare sui social non rende di per sé i giovani competenti sotto il profilo digitale. Avvicinare al digitale le ragazze e i ragazzi significa quindi renderli cittadini attivi e consapevoli. Qua non si tratta solo di una questione tecnologica, ma di un elemento fondamentale per lo sviluppo integrale della persona nel contesto attuale. Padroneggiare il digitale permette di sviluppare competenze chiave come creatività, pensiero critico e collaborazione, fondamentali per il successo in qualsiasi settore e per un inserimento efficace nel mondo professionale."
Cosa si troverà al Punto digitale facile. Gli utenti potranno usufruire di una vasta gamma di servizi che includono la formazione individuale (sessioni personalizzate su come utilizzare i principali servizi online della pubblica amministrazione), il supporto alla navigazione (assistenza nella ricerca di informazioni, ricerca di opportunità formative e lavorative, iscrizione a bandi e concorsi, guida agli acquisti online), l'accompagnamento all'uso delle credenziali digitali (come SPID, CIE e CNS), l'informazione sui servizi digitali (spiegazioni su come utilizzare piattaforme come il Fascicolo Sanitario Elettronico o il portale dei pagamenti della Regione Toscana) e la consulenza su dispositivi digitali (supporto nell'utilizzo di computer, tablet o smartphone per accedere ai servizi pubblici).Il servizio sarà accessibile senza appuntamento tutte le mattine dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 14:00 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15:00 alle 19:00, ma per evitare prolungati tempi di attesa è sempre consigliata la prenotazione. È possibile prenotare via email all'indirizzo