Economia e lavoro
I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 471
Stanziati 375 mila euro a fondo perduto per finanziare 15 progetti innovativi nel campo della transizione verde e digitale, del turismo rigenerativo e della dieta mediterranea quale modello di sostenibilità in campo agroalimentare grazie all'apertura del bando del progetto europeo "SMARTIES for SMEs", nell'ambito del quale la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest riveste il ruolo di capofila.
Il progetto, che ha come principale obiettivo il rafforzamento della competitività delle PMI del turismo, intende incentivare la crescita delle PMI italiane del settore sviluppando la loro capacità di innovazione, resilienza, sostenibilità e qualità lungo la catena del valore del turismo nella logica della transizione verde e digitale.
I progetti da candidare devono sviluppare in modo innovativo almeno uno dei seguenti temi: turismo rigenerativo, doppia transizione verde e digitale, dieta mediterranea (patrimonio immateriale dell'umanità) quale nesso tra ecosistema turistico e agroalimentare.
Entro il 21 febbraio 2025 sarà assegnato ai 15 migliori progetti un importo massimo di 25mila a fondo perduto (presentati da imprese singole, raggruppamenti di imprese o di imprese ed enti pubblici).
I progetti ammessi dovranno essere realizzati tra il 1° marzo 2025 e il 31 maggio 2026.
Il sostegno finanziario di SMARTIES for SMEs viene erogato attraverso un importo forfettario con una rendicontazione semplificata che si concentra sulle attività e i risultati raggiunti dal progetto anziché documentarne le spese. Pertanto, durante la fase di attuazione, i soggetti/organismi assegnatari del finanziamento sono tenuti a fornire prove della realizzazione, dell'efficacia e della qualità delle attività svolte e degli output prodotti e a dimostrare il raggiungimento dei risultati attesi in base a quanto pianificato nella loro proposta di progetto.
Il bando e tutta la documentazione necessaria alla presentazione della domanda sono scaricabili sul sito del progetto SMARTIES for SMEs https://smartiesforsmes.eu/. Le domande potranno e dovranno essere inviate unicamente collegandosi alla sezione dedicata del sito sopra indicato entro il 24 gennaio 2025.
Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Turismo (tel. 050 512 296/280/426). Per maggiori info e iscrizioni: tno.camcom.it
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 377
Sono 42 i nuclei familiari che hanno beneficiato fin qui del bonus natalità di 1.000 euro istituito dall'amministrazione Pardini: in un caso si tratta di un parto gemellare, e quindi di un beneficio di 2.000 euro, e nel frattempo sono da registrare altre 10 richieste che sono tutt'ora in fase di istruttoria, e una domanda che non è stata accolta per la mancanza dei requisiti, per un totale quindi di 53 richieste effettuate dalle famiglie in meno di due mesi.
"Siamo molto soddisfatti di questo primo risultato con oltre 50 richieste in meno di due mesi – dichiarano gli assessori alla famiglia Simona Testaferrata e al Bilancio e servizi anagrafici Moreno Bruni – . Ciò indica infatti come il bonus natalità sia stato apprezzato da tante famiglie del territorio. Questa è una misura che precede quella del Governo e che l'amministrazione ha fortemente voluto per dare un segnale di attenzione per tutti quei genitori che si trovano a vivere uno dei momenti più belli, ma anche più impegnativi, della loro vita. Il bonus del Comune, lungi dal rappresentare la soluzione del problema del calo delle nascite nel nostro Paese, intende però dare un chiaro segnale di sostegno alle famiglie, è dedicato sia ai nuovi nati che ai bambini adottati e sarà cumulabile con quello che verrà introdotto dal Governo Meloni. Completano questo pacchetto una carta dei servizi integrativi che darà diritto a ritirare un kit realizzato dalle Farmacie comunali e consentirà anche di frequentare una serie di incontri post-partum".
Come funziona il bonus natalità. Al momento della registrazione della nascita del bambino o della sua adozione nel Registro dello Stato Civile, ogni mamma riceverà una lettera con le istruzioni per richiedere il bonus di 1.000 euro. L'unico requisito che dovrà avere è la residenza di almeno 5 anni sul territorio del comune di Lucca. Il contributo infatti sarà erogato a prescindere dall'Isee della famiglia e sarà cumulabile con altri benefici a favore della natalità e della genitorialità e per il sostegno del reddito alle famiglie. Insieme alla stessa lettera la neo mamma riceverà anche una tessera, la Carta dei servizi integrativi per la madre e il bambino, che una volta compilata darà il diritto di ricevere il kit nascita in tutte le farmacie comunali del territorio, che conterrà una serie di prodotti per la cura dell'igiene del bambino. La stessa carta servirà anche a frequentare gratuitamente 4 incontri a cadenza settimanale organizzati dall'Associazione consulenza per la famiglia sul post partum. Per informazioni è possibile contattare il Comune allo 0583/442876 dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00.